Per_formare una collezione: The Show Must Go_ON / Per_formare una collezione: per un archivio dell'arte in Campania

Dal 13 Ottobre 2017 al 13 Ottobre 2017
Napoli
Luogo: MADRE - Museo d’arte contemporanea Donnaregina
Indirizzo: via Settembrini 79
Orari: Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato: 10.00 — 19.30 Domenica: 10.00 — 20.00 La biglietteria chiude un'ora prima Chiuso il Martedì
Curatori: Andrea Viliani
Costo del biglietto: Intero: € 7.00 Ridotto: € 3.50 Ridotto gruppi prenotati: € 4.00 Gratuito il lunedì Il museo rientra nel circuito CampaniaArtecard
Telefono per informazioni: +39 081 197 37 254
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
Venerdì 13 ottobre 2017, alle ore 19.00, saranno presentati al MADRE Per_formare una collezione: The Show Must Go_ON e Per_formare una collezione: per un archivio dell'arte in Campania, che insieme costituiscono l’ulteriore, articolato capitolo del progetto – avviato nel 2013 e sviluppatosi in differenti capitoli intermedi – dedicato dal MADRE alla formazione progressiva della collezione permanente del museo.
Anche questo capitolo conferma le direttrici principali che la collezione del MADRE ha assunto negli ultimi cinque anni: se, da una parte, la collezione racconta la storia della cultura d’avanguardia, con particolare riferimento a quanto accaduto a Napoli e in Campania negli ultimi cinquant’anni – esplicitando il loro ruolo di storici crocevia delle ricerche più autorevoli in ogni campo della sperimentazione contemporanea – dall’altra esplora il presente e ipotizza il futuro attraverso l’inclusione di artisti che rispondono con nuove opere e commissioni a questa storia. Il percorso non è organizzato secondo un ordine cronologico o assecondando linee di ricerca o raggruppamenti storicizzati, bensì come una narrazione critico-tematica, in modo che le opere e i documenti generino un dialogo fra linguaggi e pratiche potenzialmente comuni di artisti appartenenti però a generazioni, formazioni e provenienze diverse. In questo modo il MADRE si dota di una collezione al contempo radicata nel proprio territorio e attenta alle dinamiche della ricerca internazionale. Come in un finale aperto, il progetto è destinato a proseguire nel tempo (da cui il titolo The Show Must Go_ON), per continuare a esplorare il carattere “per_formativo” che la collezione esercita sull’identità e sulle funzioni del museo stesso.
Per_formare una collezione: The Show Must Go_ON
Per_formare una collezione: The Show Must Go_ON presenta le opere di più di 50 artisti allestite al secondo piano del museo in un percorso integrato che, pur nell’autonomia delle singole pratiche artistiche, approfondisce e rilegge da nuovi punti di vista anche opere e documenti già presentati in collezione. Un percorso fra opere storiche e nuove commissioni che mettono in evidenza anche tre importanti collaborazioni inter-istituzionali.
L’opera di John Armleder (un dipinto murale site-specific) sarà concepita appositamente dall'artista per gli spazi della Collezione d’Arte Contemporanea del Museo e Real Bosco di Capodimonte: con questo lavoro si avvia la collaborazione fra il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il MADRE, che prevede nei prossimi anni la valorizzazione e l'incremento congiunto delle rispettive collezioni. L’opera sarà presentata in anteprima venerdì 13 ottobre (ore 12.30) presso la Sala Burri, al secondo piano del Museo di Capodimonte, nell'ambito del convegno Napoli e il Museo e Real Bosco di Capodimonte in un contesto mondiale (12, 13, 14 ottobre 2017), organizzato dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e The Edith O’Donnell Institute of Art History di Dallas, in collaborazione con Amici di Capodimonte. La presentazione al MADRE (16 ottobre, ore 18.00, Biblioteca, primo piano) del volume BRATSCH – primo catalogo monografico dedicato alla ricerca di Kerstin Brätsch, co-prodotto dalla Fondazione Donnaregina di Napoli con il Museum Brandhorst di Monaco – sarà l’evento di chiusura del workshop KAYA NAPOLI che nei giorni precedenti (11-16 ottobre) permetterà a studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli di lavorare con gli artisti Kerstin Brätsch e Debo Eilers (che compongono il collettivo KAYA) e di esporre le opere risultanti presso Casa Morra-Archivio d’Arte Contemporanea di Napoli. Le due opere di Alessandro Mendini che entrano in collezione in un allestimento site-specific a cura di Arianna Rosica e Gianluca Riccio, provengono dal percorso espositivo della mostra 1917-2017. Depero Mendini al Museo della Casa Rossa di Anacapri (23 luglio-30 settembre 2017), nell’ambito delle seconda edizione del Festival del Paesaggio.
Per_formare una collezione: per un archivio dell'arte in Campania
La sala Show_Yourself@MADRE (piano terra) e le tre sale del mezzanino (scala sinistra) ospitano invece un nuovo capitolo del progetto Per_formare una collezione: per un archivio dell'arte in Campania che, a partire dal 2016, integra il percorso della piattaforma dedicata dal MADRE alla formazione progressiva della propria collezione, riservando particolare attenzione alle pratiche dell'archivio, alla produzione video-filmica, al rapporto fra l’opera e lo spazio-tempo della sua esposizione e esplorando la relazione fra il museo e il territorio in cui opera attraverso le molteplici connessioni fra arte, design, architettura, urbanistica e cambiamenti socio-economici e di matrice antropologica in corso sul territorio campano.
La mostra è realizzata nell'ambito del progetto Prosecuzione e consolidamento del museo MADRE, con fondi POC (PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE) Regione Campania, e attuato dalla SCABEC SpA, Società Campana Beni Culturali, che ne cura tutti gli aspetti organizzativi.
Inaugurazione venerdì 13 ottobre 2017
Museo e Real Bosco di Capodimonte (Sala Burri, secondo piano), ore 12.30 (opera John Armleder)
MADRE, ore 19.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo