Percorsi di Arte Povera

Percorsi di Arte Povera, AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art
Percorsi di Arte Povera, AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art, Napoli
Dal 19 Aprile 2012 al 02 Giugno 2012
Napoli
Luogo: AICA - Andrea Ingenito Contemporary Art
Indirizzo: via Cappella Vecchia 8/a
Orari: da martedì a sabato 11-19; lunedì su appuntamento
Curatori: Andrea Ingenito
Telefono per informazioni: +39 081 0490829
E-Mail info: info@ai-ca.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com
AICA|Andrea Ingenito Contemporary Art è lieta di ospitare Percorsi di Arte Povera – Claudio Cintoli, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Mario Merz a cura di Andrea Ingenito.
In mostra circa venti opere che ricostruiscono l'apporto individuale dato al vasto movimento dell'Arte Povera da quattro artisti molto diversi fra loro, che ne hanno sviluppato aspetti eterogenei e complementari, offrendo -ciascuno a suo modo- un notevole impulso alla ricerca artistica nazionale e internazionale.
Si è scelto di privilegiare uno degli esponenti più geniali, ma allo stesso tempo meno noti della tendenza artistica: Claudio Cintoli. Grande sperimentatore di materiali e tecniche, Cintoli si è dedicato alla pittura, al disegno, alla scenografia e alla scrittura, indagando nella sua ricerca artistica l'ambiguità del linguaggio e la trasformazione degli elementi.
Influenzato dalla Patafisica, ha ideato inoltre l'ironico alter ego Marcanciel Stuprò, protagonista di numerose azioni e performance. Pur essendo scomparso prematuramente nel 1978, Cintoli ha lasciato un segno indelebile nell'arte italiana degli Sessanta e Settanta.
Vengono presentate, in dialogo aperto e paritario con i suoi lavori, le opere di Alighiero Boetti, dissacrante pioniere dell'Arte Povera, di Alberto Burri, trait d'union tra la poetica informale e quella poverista, di Mario Merz, maestro degli elementi vitali, dell'energia e della spazialità e di Giulio Paolini, raffinato esploratore della dialettica tra presente e passato.
L'esposizione rappresenta un doveroso omaggio alle molte sfaccettature dell'Arte Povera e un’anteprima della prestigiosa antologica che il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma dedicherà alla singolare figura artistica di Cintoli il prossimo giugno.
In mostra circa venti opere che ricostruiscono l'apporto individuale dato al vasto movimento dell'Arte Povera da quattro artisti molto diversi fra loro, che ne hanno sviluppato aspetti eterogenei e complementari, offrendo -ciascuno a suo modo- un notevole impulso alla ricerca artistica nazionale e internazionale.
Si è scelto di privilegiare uno degli esponenti più geniali, ma allo stesso tempo meno noti della tendenza artistica: Claudio Cintoli. Grande sperimentatore di materiali e tecniche, Cintoli si è dedicato alla pittura, al disegno, alla scenografia e alla scrittura, indagando nella sua ricerca artistica l'ambiguità del linguaggio e la trasformazione degli elementi.
Influenzato dalla Patafisica, ha ideato inoltre l'ironico alter ego Marcanciel Stuprò, protagonista di numerose azioni e performance. Pur essendo scomparso prematuramente nel 1978, Cintoli ha lasciato un segno indelebile nell'arte italiana degli Sessanta e Settanta.
Vengono presentate, in dialogo aperto e paritario con i suoi lavori, le opere di Alighiero Boetti, dissacrante pioniere dell'Arte Povera, di Alberto Burri, trait d'union tra la poetica informale e quella poverista, di Mario Merz, maestro degli elementi vitali, dell'energia e della spazialità e di Giulio Paolini, raffinato esploratore della dialettica tra presente e passato.
L'esposizione rappresenta un doveroso omaggio alle molte sfaccettature dell'Arte Povera e un’anteprima della prestigiosa antologica che il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma dedicherà alla singolare figura artistica di Cintoli il prossimo giugno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto burri ·
alighiero boetti ·
mario merz ·
claudio cintoli ·
aica andrea ingenito contemporary art
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo