Pinocchio e la Malìa di Partenope

Patrizia Grieco / Cecile Guicheteau. Pinocchio e la malìa di Partenope
Dal 22 Maggio 2018 al 08 Giugno 2018
Napoli
Luogo: Istituto Francese di Napoli Grenoble
Indirizzo: via Falcone 8
Orari: lun-ven 9.30-13.30 / 14.30-17.45
Curatori: Michel Archimbaud, Altilio Antonio, Daphne Grieco
Enti promotori:
- Istituto Grenoble Napoli
- Comune di Napoli
- Fondazione Collodi
- Istituto Francese Firenze
- Comune Montecorvino Pugliano
- Fondazione Della Comunita' Salernitana Onlus
- Consolato di Francia a Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3387707474
E-Mail info: camille.huet@institutfrancais.it
Circa due anni fa, all’aeroporto di Parigi, dopo una residenza d’artisti francesi a Tucheng (Cina) durata 45 giorni, le due artiste Cecile Guicheteau e Patrizia Grieco si sono salutate non pensando che si sarebbero riviste.
Dopo qualche mese, durante una residenza a Montemurro (Pz), per la realizzazione di un graffito per il Comune, la Guicheteau visita a S. Tecla (SA) l’atelier della Grieco che colleziona libri di Pinocchio del primo ‘900. Da questo re-incontro nasce il progetto.
Le spiegazioni che l’artista italiana fornisce circa i molteplici significati della storia originale di Pinocchio, sono soltanto il trampolino di lancio per la creatività di questo duo. 11 dipinti, circa 40 schizzi, un’istallazione di 60 piccole sculture in ceramica, due modelli in metallo e una cartella di 5 incisioni; un viaggio nell’anima di due donne che si identificano, si analizzano e si ritrovano negli stati d’animo di un personaggio notissimo: Pinocchio, comunemente proiettato in un immaginario maschile.
Ne rivalutano così una sensibilità innata, un bisogno di libertà, una capacità di adattamento, una gestazione e una nascita continua del proprio essere attraverso il ventre della vita. La mostra che ne è nata ha debuttato a Collodi a fine agosto del 2017, continua il suo percorso di crescita e cambiamento, a Napoli. “Pinocchio e la malìa di Partenope”, rappresenta la città nel loro imaginario , un osservare ciò che esse stesso hanno prodotto precedentemente, il riflesso delle proprie emozioni osservato attraverso una nuova angolazione.
Il viaggio delle due artiste e del loro lavoro continuerà in Giappone , a ottobre del 2018.
La mostra che avrà luogo a partire dal 22 maggio all’Istituto Francese di Napoli “Grenoble”, sarà presentata alle ore 17,30 dal critico Michel Archimbaud, con vernissage ore 19.00 , e sarà visitabile fino al 8 giugno 2018.
Contemporaneamente saranno esposte nelle sale Vesevi del Maschio Angioino, 5 tele preparate per la realizzazione del manifesto, e due modelli di sculture, in ferro per la Corea del Sud.
Nelle stesse date, saranno esposti due gilet, pezzi unici, 4 vasi in ceramica, 1 in terracruda, un teatro con burattini realizzato dalle due, in altri spazi.
La mostra è patrocinata dall’istituto Francese di Napoli, dal Comune di Napoli, dalla fondazione Collodi, e sponsorizzata da numerose associazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
grieco patrizia ·
cecile guicheteau ·
istituto francese di napoli grenoble ·
istituto francese di napoli grenoble
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni