Pompei e l'Europa. Natura e Storia (1748 - 1943)

Dal 27 Maggio 2015 al 02 Novembre 2015
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale e Scavi di Pompei
Indirizzo: piazza Museo 19
Orari: feriali e festivi 9 - 19.30
Curatori: Massimo Osanna, Luigi Gallo, Maria Teresa Caracciolo
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 081 4422149
E-Mail info: ssba-na@beniculturali.it
Si articolerà in due sedi la mostra "Pompei e l’Europa. Natura e Storia (1748 – 1943)", in programma dal 27 maggio al 2 novembre 2015, a cura di Massimo Osanna, Luigi Gallo e Maria Teresa Caracciolo.
La mostra intende analizzare, attraverso diversi focus, la suggestione operata dal sito di Pompei sugli artisti, dall’inizio degli scavi nel 1748 al drammatico bombardamento del 1943. Il confronto fra reperti antichi e opere moderne rende esplicita l’influenza della classicità sugli sviluppi dell’arte e dell’estetica moderna, fra emulazione e reinterpretazione.
La prima rassegna dal titolo "Natura e Storia (1748-1943)" sarà allestita a Napoli al Museo Archeologico Nazionale e permetterà di evidenziare l’influenza del sito sugli artisti europei dal Settecento al Novecento.
La seconda parte della mostra si terrà direttamente negli scavi di Pompei, dove saranno presentati i calchi delle vittime dell’eruzione recentemente restaurati dalla Soprintendenza. Un’ulteriore sezione della mostra, intitolata "Fotografare e documentare Pompei" e curata dallo stesso Massimo Osanna, insieme a Grete Stefani ed Ernesto De Carolis, occuperà il portico dell’Anfiteatro ed esporrà una scelta significativa del materiale fotografico conservato nella Soprintendenza Speciale di Pompei, Ercolano e Stabia.
Lunedì 25 Maggio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli chiuderà al pubblico alle ore 14.
Lunedì 25 Maggio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli chiuderà al pubblico alle ore 14.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo