Pompei e l'Europa. Natura e Storia (1748 - 1943)

Dal 27 Maggio 2015 al 02 Novembre 2015
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale e Scavi di Pompei
Indirizzo: piazza Museo 19
Orari: feriali e festivi 9 - 19.30
Curatori: Massimo Osanna, Luigi Gallo, Maria Teresa Caracciolo
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 081 4422149
E-Mail info: ssba-na@beniculturali.it
Si articolerà in due sedi la mostra "Pompei e l’Europa. Natura e Storia (1748 – 1943)", in programma dal 27 maggio al 2 novembre 2015, a cura di Massimo Osanna, Luigi Gallo e Maria Teresa Caracciolo.
La mostra intende analizzare, attraverso diversi focus, la suggestione operata dal sito di Pompei sugli artisti, dall’inizio degli scavi nel 1748 al drammatico bombardamento del 1943. Il confronto fra reperti antichi e opere moderne rende esplicita l’influenza della classicità sugli sviluppi dell’arte e dell’estetica moderna, fra emulazione e reinterpretazione.
La prima rassegna dal titolo "Natura e Storia (1748-1943)" sarà allestita a Napoli al Museo Archeologico Nazionale e permetterà di evidenziare l’influenza del sito sugli artisti europei dal Settecento al Novecento.
La seconda parte della mostra si terrà direttamente negli scavi di Pompei, dove saranno presentati i calchi delle vittime dell’eruzione recentemente restaurati dalla Soprintendenza. Un’ulteriore sezione della mostra, intitolata "Fotografare e documentare Pompei" e curata dallo stesso Massimo Osanna, insieme a Grete Stefani ed Ernesto De Carolis, occuperà il portico dell’Anfiteatro ed esporrà una scelta significativa del materiale fotografico conservato nella Soprintendenza Speciale di Pompei, Ercolano e Stabia.
Lunedì 25 Maggio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli chiuderà al pubblico alle ore 14.
Lunedì 25 Maggio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli chiuderà al pubblico alle ore 14.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni