Settimana della Cultura Coreana
Settimana della Cultura Coreana, Maschio Angioino, Napoli
Dal 5 June 2017 al 8 June 2017
Napoli
Luogo: Maschio Angioino
Indirizzo: via Vittorio Emanuele III
Enti promotori:
- Istituto Culturale Coreano
- Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo
Sito ufficiale: http://www.culturacorea.it
Mostre, spettacoli, dibattiti, apertura di una sede diplomatica: Napoli diventa la porta di accesso a una delle culture più influenti dell’Estremo Oriente. Da lunedì 5 giugno il capoluogo campano ospiterà, infatti, la “Settimana della Cultura Coreana”, un’occasione unica per conoscere in prima persona l’arte e la storia della Repubblica asiatica.
Cornice d’eccezione della kermesse, promossa dall’Istituto Culturale Coreano in collaborazione con il Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo, sarà il Maschio Angioino, dove dal 5 al 7 giugno si alterneranno una serie di iniziative culturali, tra cui la proiezione della pluripremiata pellicola “Masquerade” di Chang-Min Choo, una galleria fotografica e la mostra “Hanji Viaggio nei territori della carta” realizzata in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Roma, un concerto lirico, con l’esclusiva presenza della soprano Shin Della (prevista anche l’interpretazione di classici napoletani), e che culmineranno nell’inedito spettacolo “Jump”, mix tra ironia e arti marziali, per la prima volta in Italia.
Nel corso della manifestazione i visitatori potranno, inoltre, partecipare ogni giorno a diverse attività - laboratori: sarà per esempio possibile indossare il costume coreano Hanbok, creare un ventaglio tradizionale personalizzato o realizzare uno specchietto portatile con decori in carta Hanji.
Tutti gli eventi in programma sono gratuiti.
L’iniziativa è stata presentata oggi, 1 giugno, presso la Sala Giunta del Comune di Napoli. Sono intervenuti: l’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele, il Direttore dell’Istituto di Cultura Coreano Soo Myoung Lee, il professore dell’Accademia delle Belle Arti di Roma Riccardo Ajossa e il Console Onorario della Repubblica di Corea a Napoli Dario Scalella.
A testimoniare la volontà di creare un legame strutturale tra Napoli e il Paese asiatico, la “Settimana della Cultura Coreana” farà da cornice all’apertura del Consolato Onorario della Repubblica di Corea a Napoli, che verrà inaugurato, con una cerimonia in forma privata, mercoledì 7 giugno presso l’Istituto Denza (via Discesa Coroglio, 9) dall’Ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia Choi Jong - hyun e dal neo Console Onorario della Repubblica di Corea a Napoli Dario Scalella.
Infine, giovedì 8 giugno, alle ore 10.30, presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”, a circa un mese dalle elezioni presidenziali nella Repubblica di Corea che hanno decretato la vittoria di Moon Jae-in, alcuni leader del partito democratico, esperti e autorevoli osservatori tracceranno i possibili scenari del nuovo corso governativo nel convegno “South Korea Under a New Administration”, promosso in collaborazione con l’Istituto di Affari Internazionali.
Inaugurato ad ottobre 2016 a Roma, l’Istituto Culturale Coreano diretto da Soo Myoung Lee è un organismo ufficiale dello Stato della Repubblica di Corea e ha lo scopo di promuovere e di diffondere la lingua e la cultura coreana in Italia attraverso l’organizzazione di eventi e corsi di cultura coreana.
“L’Italia è molto amata dalla Corea – afferma Soo Myoung Lee, direttore dell’Istituto Culturale Coreano – sono circa 600mila i coreani che ogni anno scelgono di vistare questo paese e il trend è positivo. Napoli è una città meravigliosa, siamo orgogliosi di promuovere questa settimana di eventi in un luogo così denso di storia e di cultura”.
“Quella che inaugureremo il prossimo 7 giugno all’Istituto Denza – spiega Dario Scalella, neo console onorario della Repubblica di Corea a Napoli – sarà la prima sede diplomatica della Repubblica di Corea nel Mezzogiorno. I legami culturali tra Napoli e Seoul sono forti, anche grazie a una più che trentennale tradizione sportiva tutta partenopea nel Taekwondo. Questo ponte culturale farà senz’altro da viatico per accordi commerciali sempre più significativi”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles