Simone Sbaraglia. Immagini dal Pianeta Terra

Simone Sbaraglia. Immagini dal Pianeta Terra
Dal 15 Aprile 2015 al 31 Maggio 2015
Napoli
Luogo: Museo Zoologico - Università degli Studi di Napoli Federico II
Indirizzo: via Mezzocannone 8
E-Mail info: ufficiostampa@simonesbaraglia.com
Sito ufficiale: http://www.simonesbaraglia.com
Dopo il grande successo londinese, la personale di Simone Sbaraglia arriverà il 15 aprile a Napoli, dove sarà inaugurata, alle ore 10:30, alla presenza del Magnifico Rettore Gaetano Manfredi e dell'autore, nella storica sala del Real Museo Mineralogico prospiciente alle suggestive sale del Museo Zoologico che ospiteranno la mostra fino al 31 maggio 2015.
“Immagini dal Pianeta Terra”, un pellegrinaggio estetico attraverso la natura dei cinque continenti. Un viaggio alla ricerca di attimi di bellezza, da custodire come testimonianza preziosa di un mondo naturale in pericolo.
Dai deserti del sudovest americano, alle immense pianure africane, dalle distese ghiacciate dell'Alaska fino alle vaste paludi della Florida e molto altro, tutto questo raccontato con la poesia che contraddistingue il lavoro di Sbaraglia.
Sono 40 le immagini di Simone Sbaraglia, maestro di fotografia naturalistica che arrivano nella città partenopea dopo aver compiuto, in due anni, il giro della Penisola, ospitate dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche.
Il Centro vanta cinque musei, alcuni di oltre due secoli, ubicati nei prestigiosi complessi del Collegio Massimo dei Gesuiti e dei Santi Marcellino e Festo, le cui storie consentono loro di proporsi oggi, non solo come istituzioni per lo studio e cura di un notevole patrimonio scientifico, ma anche come luoghi della memoria. Essi custodiscono preziosi e splendidi reperti, spesso rari e unici, che testimoniano il sapere scientifico del proprio territorio a partire dal XVIII secolo.
“È con gioia che arrivo a Napoli per esporre “Immagini dal Pianeta Terra” al Museo Zoologico, una cornice antica e maestosa; il mio grazie a tutto lo staff del Centro Musei, che ci ha accolto con professionalità e organizzazione! ” - dice Simone Sbaraglia - che all’inaugurazione ci regalerà le sue emozioni con la proiezione delle sue fotografie: “racconterò di un mondo lontano e a molti sconosciuto, popolato da specie animali molto spesso in via d’estinzione - continua Sbaraglia - come amo dire spesso, diffondere la bellezza oggi è un fatto rivoluzionario, la mia rivoluzione si attua attraverso la fotografia”.
“Offrire l'opportunità ai cittadini della nostra regione di poter ammirare nelle splendide sale del Museo Zoologico la mostra di Simone Sbaraglia, ci riempie di orgoglio - dice Maria Rosaria Ghiara Direttore del Centro Musei - Simone Sbaraglia ha un talento unico nello scovare la bellezza laddove per una pigrizia dello sguardo spesso dimentichiamo di cercarla. La Natura non è descritta come se fosse in posa, ma è sorpresa nel suo procedere e sembra suggerire allo spettatore di fermarsi un attimo, di indugiare e se lo spettatore accetta il suggerimento riuscirà a cogliere tutte le emozioni e i messaggi che le immagini trasmettono, messaggi in sintonia con quelli dei musei naturalistici della Federico II: tutelare la bio e la geo-diversità per salvaguardare il pianeta Terra.
Il lavoro di Simone Sbaraglia si concentra sugli ecosistemi e le specie a rischio di estinzione.
Negli ultimi anni le sue fotografie hanno vinto moltissimi premi accreditando il suo nome ai vertici della fotografia naturalistica internazionale e della conservazione ambientale; in questo ambito Simone ha realizzato servizi per le principali testate che si occupano di natura e ambiente.
Ma il suo obiettivo non si ferma qui, per lui l’esigenza di comunicare, attraverso l’arte della fotografia, la bellezza del patrimonio naturale mondiale è alimentata dalla speranza che questo non vada perso e venga preservato per le generazioni future.
“Immagini dal Pianeta Terra”, un pellegrinaggio estetico attraverso la natura dei cinque continenti. Un viaggio alla ricerca di attimi di bellezza, da custodire come testimonianza preziosa di un mondo naturale in pericolo.
Dai deserti del sudovest americano, alle immense pianure africane, dalle distese ghiacciate dell'Alaska fino alle vaste paludi della Florida e molto altro, tutto questo raccontato con la poesia che contraddistingue il lavoro di Sbaraglia.
Sono 40 le immagini di Simone Sbaraglia, maestro di fotografia naturalistica che arrivano nella città partenopea dopo aver compiuto, in due anni, il giro della Penisola, ospitate dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche.
Il Centro vanta cinque musei, alcuni di oltre due secoli, ubicati nei prestigiosi complessi del Collegio Massimo dei Gesuiti e dei Santi Marcellino e Festo, le cui storie consentono loro di proporsi oggi, non solo come istituzioni per lo studio e cura di un notevole patrimonio scientifico, ma anche come luoghi della memoria. Essi custodiscono preziosi e splendidi reperti, spesso rari e unici, che testimoniano il sapere scientifico del proprio territorio a partire dal XVIII secolo.
“È con gioia che arrivo a Napoli per esporre “Immagini dal Pianeta Terra” al Museo Zoologico, una cornice antica e maestosa; il mio grazie a tutto lo staff del Centro Musei, che ci ha accolto con professionalità e organizzazione! ” - dice Simone Sbaraglia - che all’inaugurazione ci regalerà le sue emozioni con la proiezione delle sue fotografie: “racconterò di un mondo lontano e a molti sconosciuto, popolato da specie animali molto spesso in via d’estinzione - continua Sbaraglia - come amo dire spesso, diffondere la bellezza oggi è un fatto rivoluzionario, la mia rivoluzione si attua attraverso la fotografia”.
“Offrire l'opportunità ai cittadini della nostra regione di poter ammirare nelle splendide sale del Museo Zoologico la mostra di Simone Sbaraglia, ci riempie di orgoglio - dice Maria Rosaria Ghiara Direttore del Centro Musei - Simone Sbaraglia ha un talento unico nello scovare la bellezza laddove per una pigrizia dello sguardo spesso dimentichiamo di cercarla. La Natura non è descritta come se fosse in posa, ma è sorpresa nel suo procedere e sembra suggerire allo spettatore di fermarsi un attimo, di indugiare e se lo spettatore accetta il suggerimento riuscirà a cogliere tutte le emozioni e i messaggi che le immagini trasmettono, messaggi in sintonia con quelli dei musei naturalistici della Federico II: tutelare la bio e la geo-diversità per salvaguardare il pianeta Terra.
Il lavoro di Simone Sbaraglia si concentra sugli ecosistemi e le specie a rischio di estinzione.
Negli ultimi anni le sue fotografie hanno vinto moltissimi premi accreditando il suo nome ai vertici della fotografia naturalistica internazionale e della conservazione ambientale; in questo ambito Simone ha realizzato servizi per le principali testate che si occupano di natura e ambiente.
Ma il suo obiettivo non si ferma qui, per lui l’esigenza di comunicare, attraverso l’arte della fotografia, la bellezza del patrimonio naturale mondiale è alimentata dalla speranza che questo non vada perso e venga preservato per le generazioni future.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo