Suoni in Certosa! Gli antichi e i moderni

Certosa e Museo di San Martino, Chiostro grande
Dal 13 September 2020 al 27 September 2020
Napoli
Luogo: Certosa e Museo di San Martino
Indirizzo: Largo San Martino 5
Orari: 8.30-19.30, ultimo ingresso 18.30; mercoledì chiuso
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Campania
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto 18-25 anni € 2. Prenotazione eventi obbligatoria http://www.eventbrite.it
Telefono per informazioni: +39 081 2294502
E-Mail info: drm-cam.sanmartino@beniculturali.it
Domenica 13 settembre 2020 alla Certosa e Museo di San Martino parte la rassegna musicale Suoni in Certosa! nata dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei Campania- la Certosa e Museo di San Martino e l’Associazione Dissonanzen.
La rassegna è stata ideata per gli spazi pregni di arte e di echi della storia del complesso storico della Certosa e Museo di San Martino, che domina sulla città di Napoli, osservandone da secoli in silenzio i mutamenti, lenti ma costanti.
Le partiture scelte si combinano con la particolare acustica che caratterizza gli ambienti della Certosa. Risonanze provenienti da epoche diverse, che stabiliscono connessioni, dialoghi, contrasti, così com’è nella vocazione ormai trentennale dell’Associazione napoletana che, in questa ripresa della programmazione, mette in contatto musiche antiche e moderne, autori del passato e voci della nostra recente contemporaneità, in tre concerti che uniscono metaforicamente Gli antichi e i moderni.
Il primo concerto si svolgerà nella Chiesa delle Donne, l’antico spazio sacro tardo Cinquecentesco al di fuori della Certosa, riservato alle sole donne che, secondo la regola del fondatore San Bruno, non potevano accedere al monastero di clausura. Il protagonista è Daniele Colombo, in un programma intitolato Contrasti, in cui la Partita n. 3 di Johann Sebastian Bach, un grande classico della letteratura per violino solo, si confronta con tre pezzi scritti da compositori fra i massimi viventi, contrastanti per stile e prospettive espressive: Ivan Fedele, Rodion Schcedrin, Jörg Widmann.
Il secondo concerto sarà nel Refettorio, l’ambiente in cui gli antichi monaci consumavano il pranzo festivo, durante il quale erano letti i testi sacri. La performance musicale sarà accompagnata dalla lettura di antichi testi, con musiche eseguite dall’Ensemble Barocco di Napoli, per l’occasione in una formazione costituita da soprano e quattro flauti dolci. Il programma spazia dai madrigali di Jean De Macque, autore fiammingo trasferitosi a Napoli e grande protagonista della scena musicale della capitale vicereale tra fine XVI e inizio XVII secolo, a Three, composizione per tre flauti, le cui ampie campate sonore, caratterizzate da lunghissime linee, alludono ad arcaiche e mistiche architetture del grande compositore americano John Cage.
Il terzo ed ultimo concerto si svolgerà nel Chiostro Grande dove il quintetto a fiato formato da Tommaso Rossi, Fabio D’Onofrio, Francesco Filisdeo, Giovanbattista Cutolo, Giacomo Lapegna, eseguirà musiche che spaziano dal Rinascimento al XX secolo; il tema è la civiltà di corte, con le sue movenze di danza, i ritmi della socialità, cui allude la elegante suite La Chemineé du Roi Renè ispirata alla vita della corte di René, che fu duca d’Angiò e conte di Provenza, e per un brevissimo periodo anche re di Napoli.
Programma
Domenica 13 settembre 2020 ore 11.30
Certosa di San Martino – Chiesa delle Donne
Contrasti
Daniele Colombo, violino
Musiche di Johann Sebastian Bach, Ivan Fedele, RodionSchcedrin, Jörg Widmann.
Domenica 20 settembre 2020 ore 11.30
Certosa di San Martino – Refettorio
Ester Facchini, soprano
Ensemble Barocco di Napoli
Tommaso Rossi, Domenico Passarelli, Giacomo Lapegna, Raffaele Di Donna, flauti dolci
Musiche di Jean De Macque, Giovanni Maria Trabaci, John Cage
Domenica 27 settembre 2020 ore 11.30
Certosa di San Martino – Chiostro Grande
Tommaso Rossi, flauto
Fabio D’Onofrio, oboe
Francesco Filisdeo, clarinetto
Giovanbattista Cutolo, corno
Giacomo Lapegna, fagotto
Musiche di Darius Milhaud, Claude Debussy, Heitor Villa Lobos, Pierluigi da Palestrina, Orlando Gibbons Paul Hindemith
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso