Superkitsch

Superkitsch, Museo Minimo, Napoli
Dal 16 Gennaio 2015 al 16 Febbraio 2015
Napoli
Luogo: Museo Minimo
Indirizzo: via detta San Vincenzo 3
Orari: lunedì e mercoledì 15-18; martedì, giovedì e venerdì 9-12
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 621170
E-Mail info: museominimo@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.museominimo.it/
"A distanza di quarantasei anni dall’uscita del saggio di Gillo Dorfles “Il Kitsch”il Museo Minimo vuole rendere omaggio alla attualità delle intuizioni dell’autore. Ci ha dato modo di riflettere sulla realtà permeante del cattivo gusto contemporaneo, sulla relatività del concetto di arte e sulla labilità dei confini tra ‘bello’ e ‘brutto’. In questa mostra che ha il suo apice nel cosiddetto ‘vernissage’ vengono esposti oggetti svariati che hanno in comune la capacità di spiazzare l’osservatore sospendendolo tra orrore, sorpresa e ilarità, tanto da farne soggetto di osservazione più che semplice fruitore passivo.
L’operazione artistica, per così dire, non sta nel presentare opere ma sollecitazioni emozionali, anche momenti di sofferenza estetica, che tendano alla percezione di un’atmosfera spiazzante prodotta dal gusto violentato. Una esposizione eclettica nell'ambito dell'oggettistica fluttuante tra cattivo gusto e surrealismo. Inquietante è scoprire che ognuno di noi, guardandosi intorno nella quotidianità, può facilmente riproporre poi una personale ‘stanza degli orrori’!"
Carolina Mantellini
L’operazione artistica, per così dire, non sta nel presentare opere ma sollecitazioni emozionali, anche momenti di sofferenza estetica, che tendano alla percezione di un’atmosfera spiazzante prodotta dal gusto violentato. Una esposizione eclettica nell'ambito dell'oggettistica fluttuante tra cattivo gusto e surrealismo. Inquietante è scoprire che ognuno di noi, guardandosi intorno nella quotidianità, può facilmente riproporre poi una personale ‘stanza degli orrori’!"
Carolina Mantellini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo