Teresa Mangiacapra. Schegge di Memoria

Teresa Mangiacapra. Schegge di Memoria
Dal 16 Dicembre 2012 al 10 Gennaio 2013
Napoli
Luogo: Basilica Santissima Annunziata Maggiore
Indirizzo: via Annunziata 34
Orari: 7.30-12/ 17-19; domenica 7.30-13
Telefono per informazioni: +39 081 289032
E-Mail info: info@annunziatamaggiore.it
Sito ufficiale: http://www.annunziatamaggiore.it
In occasione delle celebrazioni della Natività, l’artista Teresa Mangiacapra, dopo l’affettuosa accoglienza ricevuta nel marzo scorso per la festa dell’Annunciazione, torna con una sua installazione “Schegge di Memoria” nella Basilica della SS. Annunziata Maggiore, dal 16 dicembre ( ore 11) al 10 gennaio 2013.
Un’installazione composta da tre lavori diversi ma legati da un’unica ispirazione : i resti di mattonelle rinvenuti nelle sue lunghe peregrinazioni sui bagnasciuga dei nostri mari, e poi dipinti e lavorati a mano in una evocazione poetica sublime. Inutili testimoni di una realtà ormai persa e che pure ancora continuano a vibrare di ricordi, sentimenti, parole, gesti di amore e di storie che non vogliono morire del tutto.
La Mangiacapra ne ha accolto il messaggio dando nuovo volto e nuova voce a questi frammenti inanimati, a monito che non basta il rispetto verso i simili, conta ancor più il rispetto per la propria storia e gli stessi oggetti che la rappresentano. Con gli angeli dalle grandi ali che tornano a riempire la scena condividendo questo suo desiderio di dare nuova vita a piccoli inutili "resti" di una realtà dismessa.
Un progetto quello dell’artista sostenuto da Incontri Napoletani anche e sopratutto nella volontà di riportare attenzione e “luce” sulla storia dell’antico complesso monumentale dell’Annunziata e l’antica Rota, simbolo della soffocante convivenza di spirito caritatevole e miseria umana. L’installazione, patrocinata dal Comune e posta nella cappella del Crocefisso ( a destra dell’ingresso), è visibile secondo gli orari di apertura della basilica ( tutti i giorni 7.30-12;17-19, domenica 7.30-13) e nel rispetto delle celebrazioni liturgiche.
Tipologia opere ( in ferro, plexiglas, creta, pvc, schegge di mattonelle)
Nel primo lavoro, che ha come base una cornice riempita di schegge di mattonelle dipinte, sette piccoli angeli in creta sono accorsi a raccogliere memorie antiche, all’origine, alla loro nascita, rappresentata da una Natività ‘angelica’; memorie trasportate e trasmesse da un Angelo traghettatore.
Nel secondo lavoro è già memoria acquisita e trasmessa dall’alto in basso e viceversa attraverso un cilindro in plexiglas tenuto a guardia da una coppia di angeli che reggono tra le mani due calici.
La terza opera invece è una scultura realizzata dal riciclo di oggetti di uso quotidiano ( bottiglie di plastica) a formare una colonna che fa da raccoglitore tra terra e cielo sulla cui sommità poggia un angelo dello stesso materiale che accoglie ed elargisce Memoria.
Un’installazione composta da tre lavori diversi ma legati da un’unica ispirazione : i resti di mattonelle rinvenuti nelle sue lunghe peregrinazioni sui bagnasciuga dei nostri mari, e poi dipinti e lavorati a mano in una evocazione poetica sublime. Inutili testimoni di una realtà ormai persa e che pure ancora continuano a vibrare di ricordi, sentimenti, parole, gesti di amore e di storie che non vogliono morire del tutto.
La Mangiacapra ne ha accolto il messaggio dando nuovo volto e nuova voce a questi frammenti inanimati, a monito che non basta il rispetto verso i simili, conta ancor più il rispetto per la propria storia e gli stessi oggetti che la rappresentano. Con gli angeli dalle grandi ali che tornano a riempire la scena condividendo questo suo desiderio di dare nuova vita a piccoli inutili "resti" di una realtà dismessa.
Un progetto quello dell’artista sostenuto da Incontri Napoletani anche e sopratutto nella volontà di riportare attenzione e “luce” sulla storia dell’antico complesso monumentale dell’Annunziata e l’antica Rota, simbolo della soffocante convivenza di spirito caritatevole e miseria umana. L’installazione, patrocinata dal Comune e posta nella cappella del Crocefisso ( a destra dell’ingresso), è visibile secondo gli orari di apertura della basilica ( tutti i giorni 7.30-12;17-19, domenica 7.30-13) e nel rispetto delle celebrazioni liturgiche.
Tipologia opere ( in ferro, plexiglas, creta, pvc, schegge di mattonelle)
Nel primo lavoro, che ha come base una cornice riempita di schegge di mattonelle dipinte, sette piccoli angeli in creta sono accorsi a raccogliere memorie antiche, all’origine, alla loro nascita, rappresentata da una Natività ‘angelica’; memorie trasportate e trasmesse da un Angelo traghettatore.
Nel secondo lavoro è già memoria acquisita e trasmessa dall’alto in basso e viceversa attraverso un cilindro in plexiglas tenuto a guardia da una coppia di angeli che reggono tra le mani due calici.
La terza opera invece è una scultura realizzata dal riciclo di oggetti di uso quotidiano ( bottiglie di plastica) a formare una colonna che fa da raccoglitore tra terra e cielo sulla cui sommità poggia un angelo dello stesso materiale che accoglie ed elargisce Memoria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni