Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Tommaso Pirretti. 19000091/le vite degli altri

Dal 16 Aprile 2015 al 30 Aprile 2015
Napoli
Luogo: Castel dell'Ovo
Indirizzo: via Partenope
Orari: giorni feriali 9-19.30; festivi e domenica 9-14
Curatori: Clorinda Irace, Erminia Pellecchia
Enti promotori:
- Comune di Napoli - Assessorato alla Cultura e al Turismo
- Associazione Culturale tempoLibero
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@tommasopirretti.com - info@associazionetempolibero.it
Sito ufficiale: http://www.tommasopirretti.com
Dopo la “prima” a Salerno, nella chiesa sconsacrata di Sant’Apollonia, la mostra “19000091/le vite degli altri” approda a Napoli con un nuovo allestimento, pensato appositamente per la Sala delle Carceri di Castel dell’Ovo (opening 16 aprile, ore 18.00). Curata da Linda Irace ed Erminia Pellecchia, il progetto dell’artista lucano, che da anni vive e opera all’ombra del Vesuvio, è stata promossa dall'Associazione culturale TempoLibero e patrocinata dal Comune di Napoli, ed è l’Assessore alla Cultura, Nino Daniele, a spiegarne le ragioni: “Il secolo breve che ci siamo lasciati alle spalle – avverte nella presentazione – è stato ricchissimo di avvenimenti, molti dei quali sono stati nefasti, inimmaginabili. A noi, che nel ‘900 siamo nati, tocca il dovere della memoria, di tramandare alle future generazioni i più tragici eventi perché non si ripetano mai più”. La mostra è impaginata come un libro dalle immagini forti, pone domande, invita alla riflessione. “Quando l’arte diviene civilmente responsabile”, così titola il testo di Clorinda Irace: “Il lavoro di Tommaso nasce da un’esigenza profonda di esprimere emozioni ed esperienze - scrive la critica, nonché presidente dell'Associazione culturale TempoLibero - La mostra rappresenta la sua volontà di esternare un suo progetto che non è altro che una sorta di racconto frutto di tanti frammenti che si sono sedimentati nel tempo. Dagli stralci di racconti sulla guerra di suo nonno ai tanti flash sull’emarginazione dei diversi, dagli indimenticabili suoni, ritmi,versi dell’amata Alda Merini al segno inconfondibile di Bacon e all’energia dell’arte di Tàpies, passando per le istantanee dei volti sofferenti dei malati di Aids. Tutte tracce di una memoria febbrile e vigile, elaborate in un caleidoscopio di sensazioni che danno vita ad una narrazione che avviene attraverso il medium a lui più congeniale: l’arte”. Ed è lo stesso autore a chiarire, nell’introduzione del catalogo strutturato come un vecchio quaderno delle elementari, la sua mission: “Dalla prima guerra mondiale, all’Aids, ritenuto negli anni Ottanta la giusta punizione per i “peccatori”, con una modalità che altro non è stato che un atto dittatoriale volto al controllo delle masse e finalizzato a limitare le libertà individuali, altrimenti non giustificabili. Vi presento il 1900, di cui possiamo essere giudici, ma riflettiamo sul presente di cui siamo protagonisti”. In un percorso emozionale, Pirretti inscena i “Teatri dell’Orrore”, come Erminia Pellecchia ha definito questo lavoro etico-estetico-epico che scuote le coscienze e invita alla riflessione. “Otto opere - sottolinea la giornalista e critica d’arte - che raccontano un delirio collettivo perennemente in agguato. L’artista non vuole provocare una semplice, fugace indignazione, bensì coinvolgerci in una riflessione sulla “distruzione della ragione” in un secolo nato nel segno del progresso, con le sue rivoluzioni scientifiche e sociali, e degenerato, poi, in assoluta follia. Tommaso Pirretti fa proprio il pensiero del Resnais di “Notte e Nebbia”: . Perché il grande male, l’indifferenza, è la peste che ci affligge ieri ed oggi. E l’indifferenza partorisce oblio e paura. E la paura genera odio, intolleranza, sopraffazione e violenza nei confronti di chi è diverso dalla morale comune codificata da religioni e statuti. Ebrei, omosessuali, liberi pensatori, oppositori di regimi, disabili, barboni, migranti, zingari, tutti reclusi e condannati al silenzio: il mostro da sterminare, da far sparire “nella notte e nella nebbia”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi