Trame Longobarde/Lombard Textiles. Frammenti e racconti intessuti - Presentazione

Trame Longobarde/Lombard Textiles. Frammenti e racconti intessuti
Dal 23 March 2018 al 23 March 2018
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza Museo Nazionale 18/19
Telefono per informazioni: +39 081 4422205
Sito ufficiale: http://www.museoarcheologiconapoli.it/
Venerdì 23 marzo 2018, a partire dalle 11.30
Trame Longobarde/Lombard Textiles
Frammenti e racconti intessuti
Presentazione del quaderno didattico
Intervengono:
Paolo Giulierini, Direttore del MANN
Stefano Balloch, Presidente Italia Longobardorum
Angela Maria Ferroni, Segretariato Generale MIBACT
Antonella Pinna, Dirigente Regione Umbria
Camilla Laureti, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Spoleto
Maria Stovali, Responsabile Uficio UNESCO del Comune di Spoleto
Giorgio Flamini, Architetto
La mostra "Longobardi. Un popolo che cambia la storia" è un percorso composito, che travalica i confini di un tradizionale momento espositivo per divenire focus su diversi ambiti disciplinari: dall'arte all'archeologia medioevale, dalla storia dei costumi a quella dell'economia, dalla didattica alla letteratura.
In questa prospettiva, a ridosso della chiusura della mostra e prima del prosieguo del suo viaggio alla volta di San Pietroburgo, il MANN organizza un incontro dedicato a "Trame Longobarde/Lombard Textiles", in programma venerdì 23 marzo, a partire dalle 11.30, presso la Sala Conferenze.
L'appuntamento è l'occasione per presentare il “quaderno” realizzato dall'Associazione "Italia Langobardorum" e legato al progetto didattico formativo su "Trame longobarde. Archietetture e tessuti": il quaderno non soltanto è inerente alla mostra dossier, inserita all'interno del percorso espositivo dell'Archeologico, ma è soprattutto una base, ricca e precisa, per impiantare studi futuri.
All'incontro di venerdì prossimo sono previsti gli interventi di Paolo Giulierini (Direttore del MANN), Stefano Balloch (Presidente Italia Langobardorum e Sindaco di Cividale del Friuli), Angela Maria Ferroni (Segretariato Generale MIBACT), Antonella Pinna (Dirigente Regione Umbria), Camilla Laureti (Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Spoleto), Maria Stovali (responsabile Ufficio UNESCO del Comune di Spoleto), Giorgio Flamini (Architetto), Glenda Giampaoli (Direttrice Museo della Canapa di Sant'Anatolia di Narco).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio