William Kentridge. Sketches for a Neapolitan Mosaic
Dal 15 Dicembre 2012 al 15 Gennaio 2013
Napoli
Luogo: Galleria Lia Rumma
Indirizzo: via Vannella Gaetani 12
Orari: da martedì a sabato 11-13.30/ 14.30-19
Telefono per informazioni: +39 081 7643619
E-Mail info: info@gallerialiarumma.it
Sito ufficiale: http://www.gallerialiarumma.it
In occasione dell'inaugurazione della scultura dell'artista William Kentridge, Cavallo e cavaliere per la metropolitana di Napoli -eroe equestre ispirato all’epopea donchischiottesca de Il Naso di Gogol- posta al centro della nuova area pedonale della stazione della metropolitana di via Toledo e a completamento dello stupefacente mosaico che narra della storia e della vita di Napoli, la Galleria Lia Rumma presenta bozzetti, studi, disegni e sculture a testimonianza del grande interesse dell'artista per la città partenopea.
Già nel 2010 con la mostra al Museo di Capodimonte Strade della Città, William Kentridge aveva presentato una serie di arazzi che, sullo sfondo di mappe storiche del Regno di Napoli, narravano di cavalli e cavalieri, dannati della terra sempre in lotta tra loro e alla ricerca di una Terra Promessa.
Dal giorno 14 dicembre 2012, a memoria di una mostra così straordinaria e irripetibile, sarà possibile ammirare l'arazzo Partie du Royaume de Naples contenant la Basilicate et la Calabre (Partie du Royaume de Naples contenant la Basilicate et la Calabre) della serie Strade della Città, esposto in permanenza in una delle prestigiose sale del Museo di Capodimonte per gentile concessione di William Kentridge e Lia Rumma.
Completano la mostra mosaici ispirati alla tradizione musiva pompeiana e arazzi sul cui sfondo emergono scene di vita della strada e di vita pubblica a testimonianza di grandi progetti di opere infrastrutturali realizzati come la Bonifica dei Quartieri Bassi di Napoli o la Ferrovia Metropolitana (1881-84), pensata da Lamont Young e mai realizzata. Insomma, un ritratto della città e della sua storia, delle sue straordinarie potenzialità e delle sue utopie.
Già nel 2010 con la mostra al Museo di Capodimonte Strade della Città, William Kentridge aveva presentato una serie di arazzi che, sullo sfondo di mappe storiche del Regno di Napoli, narravano di cavalli e cavalieri, dannati della terra sempre in lotta tra loro e alla ricerca di una Terra Promessa.
Dal giorno 14 dicembre 2012, a memoria di una mostra così straordinaria e irripetibile, sarà possibile ammirare l'arazzo Partie du Royaume de Naples contenant la Basilicate et la Calabre (Partie du Royaume de Naples contenant la Basilicate et la Calabre) della serie Strade della Città, esposto in permanenza in una delle prestigiose sale del Museo di Capodimonte per gentile concessione di William Kentridge e Lia Rumma.
Completano la mostra mosaici ispirati alla tradizione musiva pompeiana e arazzi sul cui sfondo emergono scene di vita della strada e di vita pubblica a testimonianza di grandi progetti di opere infrastrutturali realizzati come la Bonifica dei Quartieri Bassi di Napoli o la Ferrovia Metropolitana (1881-84), pensata da Lamont Young e mai realizzata. Insomma, un ritratto della città e della sua storia, delle sue straordinarie potenzialità e delle sue utopie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti