World on Paper-Dialoghi su carta

Lucio Fontana, Concetto spaziale n.42, 1968, cm. 64x48, incisione su carta
Dal 30 Novembre 2017 al 20 Gennaio 2018
Napoli
Luogo: Andrea Ingenito Contemporary Art
Indirizzo: via Cappella Vecchia 8/a
Orari: da Martedì a Sabato ore 11-19
Curatori: Andrea Ingenito, Piero Mascitti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 0490829
E-Mail info: info@ai-ca.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com
Comunicato Stampa:
La Galleria Aica Andrea Ingenito Contemporary Art è lieta di annunciare la mostra collettiva “World on Paper- Dialoghi su carta” che verrà inaugurata il 30 Novembre 2017 alle ore 18.30 in via Cappella Vecchia 8/A (P.zza dei Martiri) a Napoli fino al 20 Gennaio 2018.
La Galleria negli ultimi anni ha seguito in modo particolare la produzione originale su carta, opere uniche e multiple, promuovendone la poetica e il linguaggio attraverso lo sguardo dei grandi Maestri come Lucio Fontana, Roy Lichtestein, Mario Schifano, Andy Wahrol e dei contemporanei quali Giosetta Fioroni, Fathi Hassan, Judy Pfaff.
Il forte impegno della galleria si è concretizzato nella realizzazione di numerosi progetti, seguendo con particolare attenzione questo segmento del mercato con partecipazioni a fiere specializzate come WopArt-Lugano e attraverso l’allestimento di mostre collettive e personali dedicate agli artisti contemporanei che hanno sviluppato e innovato questo filone della produzione artistica, come la celebre esposizione dedicata ai lavori su carta degli anni ’60 di Giosetta Fioroni tenuta a Napoli nel dicembre 2015, la mostra di Judy Pfaff della scorsa estate a Capri e, infine, quella di Fathi Hassan, da poco conclusa a Milano.
Infatti, questa produzione sta riscontrando sempre maggiore interesse a livello del mercato dell’arte internazionale, come testimonia la crescita di fiere dedicate alla produzione su carta come WopArt Lugano, Le Salon Art + Design a New York e l’inedita sezione specifica sul disegno all’interno dell’ultima edizione di Artissima a Torino, oltre che nelle principali case d’asta.
La mostra “World on Paper-Dialoghi su carta” nasce come esigenza di sintesi ultima di questa ricerca e si pone l’obiettivo ambizioso di far dialogare i grandi Maestri storicizzati con gli artisti che hanno innovato e continuato la produzione su carta nel linguaggio della contemporaneità.
La collettiva si snoda attraverso i decenni dagli anni ’50 ai giorni nostri, coinvolgendo volutamente numerosi esponenti che hanno fatto della carta una delle espressioni più incisive della loro poetica, come le scritture di Fathi Hassan, le contaminazioni materiche di Judy Pfaff o le esplosioni di colore di Lello Masucci, perché “vale la pena di parlare solo di quello che non si capisce, di scrivere di ciò che è oltre la scrittura”.
Tra gli artisti presentati segnaliamo la presenza di Mario Schifano, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Josef Albers, Andy Wahrol, Keith Hearing, Roy Lichtestein, Cw Twombly, Gastone Novelli, Jannis Kounellis, Sergio Fermariello, Fathi Hassan, Salvatore Manzi, Lello Masucci, Judy Pfaff.
La Galleria Aica Andrea Ingenito Contemporary Art è lieta di annunciare la mostra collettiva “World on Paper- Dialoghi su carta” che verrà inaugurata il 30 Novembre 2017 alle ore 18.30 in via Cappella Vecchia 8/A (P.zza dei Martiri) a Napoli fino al 20 Gennaio 2018.
La Galleria negli ultimi anni ha seguito in modo particolare la produzione originale su carta, opere uniche e multiple, promuovendone la poetica e il linguaggio attraverso lo sguardo dei grandi Maestri come Lucio Fontana, Roy Lichtestein, Mario Schifano, Andy Wahrol e dei contemporanei quali Giosetta Fioroni, Fathi Hassan, Judy Pfaff.
Il forte impegno della galleria si è concretizzato nella realizzazione di numerosi progetti, seguendo con particolare attenzione questo segmento del mercato con partecipazioni a fiere specializzate come WopArt-Lugano e attraverso l’allestimento di mostre collettive e personali dedicate agli artisti contemporanei che hanno sviluppato e innovato questo filone della produzione artistica, come la celebre esposizione dedicata ai lavori su carta degli anni ’60 di Giosetta Fioroni tenuta a Napoli nel dicembre 2015, la mostra di Judy Pfaff della scorsa estate a Capri e, infine, quella di Fathi Hassan, da poco conclusa a Milano.
Infatti, questa produzione sta riscontrando sempre maggiore interesse a livello del mercato dell’arte internazionale, come testimonia la crescita di fiere dedicate alla produzione su carta come WopArt Lugano, Le Salon Art + Design a New York e l’inedita sezione specifica sul disegno all’interno dell’ultima edizione di Artissima a Torino, oltre che nelle principali case d’asta.
La mostra “World on Paper-Dialoghi su carta” nasce come esigenza di sintesi ultima di questa ricerca e si pone l’obiettivo ambizioso di far dialogare i grandi Maestri storicizzati con gli artisti che hanno innovato e continuato la produzione su carta nel linguaggio della contemporaneità.
La collettiva si snoda attraverso i decenni dagli anni ’50 ai giorni nostri, coinvolgendo volutamente numerosi esponenti che hanno fatto della carta una delle espressioni più incisive della loro poetica, come le scritture di Fathi Hassan, le contaminazioni materiche di Judy Pfaff o le esplosioni di colore di Lello Masucci, perché “vale la pena di parlare solo di quello che non si capisce, di scrivere di ciò che è oltre la scrittura”.
Tra gli artisti presentati segnaliamo la presenza di Mario Schifano, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Josef Albers, Andy Wahrol, Keith Hearing, Roy Lichtestein, Cw Twombly, Gastone Novelli, Jannis Kounellis, Sergio Fermariello, Fathi Hassan, Salvatore Manzi, Lello Masucci, Judy Pfaff.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
renato guttuso ·
mario schifano ·
lucio fontana ·
jannis kounellis ·
gastone novelli ·
josef albers ·
fathi hassan ·
sergio fermariello ·
salvatore manzi ·
andrea ingenito contemporary art ·
judy pfaff ·
andy wahrol ·
keith hearing ·
roy lichtestein ·
cw twombly ·
lello masucci
COMMENTI

-
Dal 07 dicembre 2019 al 16 febbraio 2020 Bologna | Palazzo d’Accursio
Da Bertelli a Guidi. Vent'anni di mostre dell'Associazione Bologna per le Arti
-
Dal 06 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Vicenza | Basilica Palladiana
Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi
-
Dal 06 dicembre 2019 al 09 febbraio 2020 Milano | Palazzo Reale
Emilio Vedova
-
Dal 07 dicembre 2019 al 03 maggio 2020 Barletta | Pinacoteca De Nittis
Boldini. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara
-
Dal 05 dicembre 2019 al 26 aprile 2020 Genova | Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
Sognare il Settecento. Abiti e arti decorative del XVIII secolo nelle collezioni genovesi ottocentesche
-
Dal 01 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
De Nittis e la rivoluzione dello sguardo