Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione postcoloniale

© Archivio Ettore Sottsass | Ettore Sottsass, Iglesias, 1950
Dal 13 Marzo 2020 al 14 Giugno 2020
Nuoro
Luogo: MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Indirizzo: via Sebastiano Satta 27
Orari: 10:00 – 19:00; lunedì chiuso
Curatori: Luca Scarlini
Costo del biglietto: intero 5 euro; ridotto 3 euro (dai 18 ai 25 anni); gratuito under 18 e prima domenica del mese
Telefono per informazioni: +39 0784 252110
E-Mail info: info@museoman.it
Sito ufficiale: http://www.museoman.it
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta da venerdì 13 marzo a domenica 14 giugno 2020 un inedito progetto espositivo che offre un’ampia e articolata indagine storiografica e culturale sulla relazione tra Sardegna e Piemonte, a 300 anni dall’arrivo dei Savoia a Cagliari, avvenuto nel 1720.
Narrata attraverso il lavoro di artisti, musicisti e intellettuali attivi nelle due regioni tra il Settecento e gli anni Cinquanta del Novecento, la mostra Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione postcoloniale, a cura di Luca Scarlini, testimonia l’osmosi culturale tra i due territori raccogliendo una varietà di opere d'arte e materiali quali illustrazioni, ceramiche, fotografie, stampe e spartiti musicali, provenienti da prestigiose istituzioni italiane.
La mostra presenta un film d’animazione prodotto da Fondazione Film Commission Sardegna in collaborazione con il MAN dedicato agli illustratori sardi e piemontesi del Novecento.
Accompagna la mostra un ampio catalogo monografico edito da Ilisso che raccoglie saggi inediti appositamente commissionati a importanti autori e scrittori, tra i quali Marcello Fois, scrittore, commediografo e sceneggiatore di origini sarde, e Gianni Farinetti, giallista, sceneggiatore e regista piemontese.
Opening: venerdì 13 marzo 2020 ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo