Alberto Michelon. Inanimus

© Alberto Michelon
Dal 15 Gennaio 2017 al 14 Febbraio 2017
Padova
Luogo: Spazio Biosfera
Indirizzo: via S. Martino e Solferino 5
Curatori: Lorenzo Pezzato
Enti promotori:
- Con il Patrocino del Comune di Padova
E-Mail info: info@animalfactorstudio.it
Sito ufficiale: http://www.animalfactorstudio.it
La mostra propone trenta opere di tassidermia artistica: un cavallo rampante, una tigre in salto attraverso degli specchi, una donna serpente accanto ad un albero intenta a cogliere una banana. Questo solo per descriverne alcune di grandi dimensioni. Altre più piccole poste su espositori e altre ancora appese alle pareti: un quadro con duemila duecento farfalle, un cristo in croce fatto di sole ossa triturate. Ci sono tre crani: mucca, maiale e cavallo recuperati al mattatoio dove gli animali vengono abbattuti per uso alimentare. Dai fori sui crani provocati dalla pistola usata per tramortirli fuoriescono dei fiori secchi. “Fiorir di nuove idee sul cibo”: una riflessione sui metodi di allevamento intensivo dei principali mammiferi destinati al consumo umano.
“Rampante su pelle altrui”: Il cavallo rampante impreziosito da rivestimento composto di pelle di altri cavalli; il rimando è all’arrivismo socioeconomico che mette il successo (professionale e economico) al centro dell’esistenza, anche a costo di “fare la pelle” al prossimo; simbologia dell’egoismo ottuso.
Si tratta di una mostra sui generis ed innovativa che vuole svelare al pubblico nuove dimensioni dell’arte.
Sin dall’inizio della sua carriera di tassidermista, Alberto Michelon ha visto nel suo mestiere più che la mera capacità di imbalsamare animali, una forma d’arte vera e propria. La sua fantasia, i suoi pensieri più segreti e reconditi trasformati in animali fantastici, appesi alle pareti come quadri, diventati sculture tassidermiche misteriose, buie e lumi- nose allo stesso tempo, creature che raccontano storie e diventano sogni. O incubi.
Oggetti belli e spaventosi, utili e inutili, chimere dagli insperati significati: , afferma lo scrittore Gabriele Di Fronzo su Rivista Studio in “Incontro con l’imbalsamatore". <Questo spazio è affollato di cadaveri- sottolinea Lorenzo Pezzato curatore della mostra e direttore del blog l’entomofago- e non si pensi siano quelli esposti. Perché Michelon resuscita carne morta prima di esporla. Molto prima. Pelli tese su schiuma espansa modellata, non-morti. In questo spazio i resti mortali camminano [camminiamo] in un limbo aulico popolato di creature più che reali, più che vive; ipervive. Bisogna fare attenzione: tre giorni dopo aver transitato in questo luogo si può resuscitare. Il rischio è non accorgersene>.
Inanimus, sottende a inanimato e senza vita. Ma è ingannevole perché in esposizione c’è vita a volte cruda e crudele, sempre grandiosa.
Alberto Michelon (Padova, 1973) si interessa alla tassidermia durante gli studi di scienze naturali. Vinto il premio tesi di laurea in storia della biologia bandita dall’Accademia Nazionale delle Scienze dette dei XL, decide di fare della tassidermia la sua professione. Dopo aver trascorso due anni in una bottega del centro Italia, Michelon lascia il suo maestro per intraprendere nuove avventure all’estero: lavora nei musei di storia naturale in Spagna, in Portogallo e negli Stati Uniti.
Rientrato in Italia fonda Animal Factor Studio, un progetto ambizioso con il quale Michelon da una nuova prospettiva ad una pratica artigianale ormai abbandonata proiettandola nel mondo dell’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni