Bruno Ceccobelli. Terra Cotta
Bruno Ceccobelli. Terra Cotta, Galleria laRinascente, Padova
Dal 25 June 2014 al 27 July 2014
Padova
Luogo: Galleria laRinascente
Indirizzo: piazza Garibaldi
Orari: da martedì a sabato 10-20; lunedì 13-20
Curatori: Nicola Galvan, Mattia Munari
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204528
E-Mail info: infocultura@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/it
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, l’esposizione di Bruno Ceccobelli Terra Cotta verrà inaugurata mercoledì 25 giugno alle ore 18.30 negli spazi della Galleria laRinascente a Padova. Attraverso la presentazione di circa 40 opere, la mostra si propone di raccontare l’esperienza del pittore e scultore umbro nel campo della ceramica artistica, ambito che egli indaga da diversi anni con esiti di particolare pregio e originalità. Il percorso espositivo contemplerà anche una selezione di lavori in ceramica di Auro e Celso Ceccobelli, figli dell’artista e, da alcuni anni, suoi fidati collaboratori.
L’incontro con tale disciplina è stato per Ceccobelli tutt’altro che casuale: basata sulla combinazione dei quattro elementi primari, essa offre l’opportunità di restituire in termini tangibili il tema della trasformazione e della sublimazione poetica della materia, già oggetto di evocazione nella sua opera. Da sempre incline a conferire un preciso significato al versante artigianale dell’attività artistica, l’autore plasma con la terra cotta entità plastiche dalla diversa tipologia, collocandole sul confine tra l’oggetto d’uso e il manufatto simbolico, le arti applicate e la scultura. Ricorrenti in questo suo operare sono le maschere, i vasi, le impronte – in un secondo momento “decorate” pittoricamente - di piedi e mani; elementi che condividono con la ceramica l’origine ancestrale, e che l’artista raccorda, sia negli aspetti processuali, sia in quelli figurativi che li riguardano, al “territorio” del corpo, alla sua misura, alla sua armonia. Questi cicli di lavori, seppure profondamente diversi tra loro, sembrano però ricordare all’unisono l’intima appartenenza dell’essere alla natura, nonché il valore sacro di questo legame.
Dopo gli esordi in ambito concettuale, Bruno Ceccobelli ha raggiunto la notorietà internazionale durante gli anni Ottanta come uno dei principali esponenti della cosiddetta Nuova Scuola Romana. Sue opere sono esposte in importanti collezioni pubbliche e private, tra le quali si ricordano: MAMbo di Bologna, MACRO di Roma, Galleria degli Uffizi (Complesso Vasariano) di Firenze, GAM di Torino, MoMA di New York, MUMOK di Vienna, San Diego Museum of Art, Museum of Fine Arts di Boston, Groninger Museum, Galleria Civica di Modena, Collezione Caffè Florian di Venezia, Collezione Maramotti di Reggio Emilia, Collezione Farnesina di Roma, Fondazione Marconi di Milano. La mostra padovana dell’artista sarà accompagnata da un catalogo che verrà reso disponibile gratuitamente nella sede espositiva.
L’incontro con tale disciplina è stato per Ceccobelli tutt’altro che casuale: basata sulla combinazione dei quattro elementi primari, essa offre l’opportunità di restituire in termini tangibili il tema della trasformazione e della sublimazione poetica della materia, già oggetto di evocazione nella sua opera. Da sempre incline a conferire un preciso significato al versante artigianale dell’attività artistica, l’autore plasma con la terra cotta entità plastiche dalla diversa tipologia, collocandole sul confine tra l’oggetto d’uso e il manufatto simbolico, le arti applicate e la scultura. Ricorrenti in questo suo operare sono le maschere, i vasi, le impronte – in un secondo momento “decorate” pittoricamente - di piedi e mani; elementi che condividono con la ceramica l’origine ancestrale, e che l’artista raccorda, sia negli aspetti processuali, sia in quelli figurativi che li riguardano, al “territorio” del corpo, alla sua misura, alla sua armonia. Questi cicli di lavori, seppure profondamente diversi tra loro, sembrano però ricordare all’unisono l’intima appartenenza dell’essere alla natura, nonché il valore sacro di questo legame.
Dopo gli esordi in ambito concettuale, Bruno Ceccobelli ha raggiunto la notorietà internazionale durante gli anni Ottanta come uno dei principali esponenti della cosiddetta Nuova Scuola Romana. Sue opere sono esposte in importanti collezioni pubbliche e private, tra le quali si ricordano: MAMbo di Bologna, MACRO di Roma, Galleria degli Uffizi (Complesso Vasariano) di Firenze, GAM di Torino, MoMA di New York, MUMOK di Vienna, San Diego Museum of Art, Museum of Fine Arts di Boston, Groninger Museum, Galleria Civica di Modena, Collezione Caffè Florian di Venezia, Collezione Maramotti di Reggio Emilia, Collezione Farnesina di Roma, Fondazione Marconi di Milano. La mostra padovana dell’artista sarà accompagnata da un catalogo che verrà reso disponibile gratuitamente nella sede espositiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga