D-SIGN OF LIGHT,LA STREET ART SI FA LUCE

Andre Roulé, Ce la faremo
Dal 08 Aprile 2020 al 12 Aprile 2020
Padova
Luogo: Sito web
Indirizzo: online
Disegni di luce nella notte, come simbolo di speranza e unione, per lanciare un messaggio di forza e di positività non solo alla propria città, ma a tutti coloro che, ai quattro angoli del mondo, attendono in casa la fine della quarantena. Arte che illumina e che diventa, grazie ad un’asta online di opere uniche, anche lo strumento per raccogliere fondi da devolvere alla Terapia Intensiva dell’Ospedale di Padova. Al progetto D-Sign of light, ideato dallo street artist Andre Roulé, hanno aderito tutti i più noti street artist della scena padovana e alcuni artisti amici: Alessio-B, Axe, Cento, Gabriele Bonato, Joys, Kenny Random, Made514, Psiko, Seneca, Simone Berno, Tony Gallo, Yama e Zero Mentale.
L’iniziativa non gode di finanziamenti pubblici né di contributi privati, e non ha scopo di lucro: è espressione spontanea e diretta degli artisti e della loro volontà di veicolare valori essenziali come la condivisione e la solidarietà.
LE PROIEZIONI - D-Sign of light è un’idea dello street artist padovano Andre Roulè, che una decina di giorni fa ha cominciato a proiettare, direttamente dalla finestra della sua stanza, frasi ed animazioni sulla facciata dell’edificio di fronte. Le performance sono poi approdate sui social e hanno incontrato il plauso e l’interesse non solo dei suoi follower, ma di tutti gli amici street artist della città, che assieme hanno cominciato a pensare come poter contribuire per rendere le proiezioni un appuntamento fisso durante la quarantena. Roulè ha quindi raccolto una serie di disegni di luce di diversi autori, che provvederà a proiettare con regolarità, a partire dalla serata di venerdì 3 aprile, fino a quando la quarantena non sarà conclusa. Le performance saranno filmate e fotografate per rimbalzare in rete, fruibili da tutti, dalla pagina Facebook D-Sign of Light.
L’ASTA E LA RACCOLTA FONDI – Gli artisti coinvolti nel progetto hanno deciso di organizzare un’asta di beneficienza donando una trentina di opere uniche tra tele e stampe, per raccogliere fondi da destinare direttamente alla Terapia Intensiva dell’Ospedale di Padova per l’acquisto di presidi DPI (dispositivi di protezione individuale) e respiratori.
L’asta si aprirà ufficialmente mercoledì 8 aprile alle ore 12.00 e chiuderà domenica 12 aprile alle ore 20.00. La presentazione delle opere, i rilanci e le donazioni libere saranno raccolte sul sito https://www.d-signoflight.it/ collegato alla piattaforma GOFOUNDME, accreditata e certificata per la raccolta fondi a scopi benefici. Il link di accesso al sito sarà comunicato attraverso la pagina Facebook D-Sign of Light; il sito sarà raggiungibile da mercoledì in prima mattinata. Le donazioni verranno versate per intero e direttamente sul conto corrente bancario OSPEDALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA IBAN IT69C0103012134 000001100168.
“Come tutti io resto a casa, ma ho pensato come potermi rendere utile. Sono convinto che l’arte sia sempre portatrice di speranza, e che la sua voce sia ancora più forte in un periodo denso di preoccupazioni e di incertezza come questo che stiamo vivendo. Siamo avvolti nelle tenebre del COVID-19, ma dobbiamo farci forza: tutto questo passerà. Ecco perché ho deciso di proiettare immagini di luce, per augurarci di tornare al più presto a vivere giornate piene di colore. Dopo le prime performance mi hanno contattato tanti amici artisti, è da lì si è messa in moto questa iniziativa. Abbiamo riflettuto assieme su cosa potevamo fare per dare un segnale alla città e ci siamo aiutati a vicenda nell’organizzare D-Sign of Light”, spiega Roulè.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cento ·
gabriele bonato ·
sito web ·
made514 ·
joys ·
tony gallo ·
zero mentale ·
simone berno ·
alessio b ·
axe ·
kenny random ·
psiko ·
seneca ·
yama
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo