Daniela Gherardo. Oltre l’incanto

Daniela Gherardo. Oltre l’incanto, Padova
Dal 07 Maggio 2016 al 30 Maggio 2016
Padova
Luogo: Galleria Maison d'Art
Indirizzo: via Cesare Battisti 77
Orari: lunedì - sabato 17 - 19
Curatori: Carla D'Aquino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: danighera@yahoo.it
Sito ufficiale: http://https://www.facebook.com/profile.php?id=100009365063788&fref=ts
Daniela Gherardo nasce a Padova nel 1963, dove attualmente vive e lavora. Si diploma all' Istituto d' Arte con specializzazione in Arte del Tessuto e frequenta successivamente la Facoltà di Lettere e Filosofia con indirizzo artistico. Muove quindi i primi passi nel mondo della grafica pubblicitaria, coltivando il gusto per il disegno e la sperimentazione attraverso il colore. Pur lavorando nell' azienda di famiglia si dedica all' arte nei suoi vari aspetti, scrive poesie e insegna alcuni anni in un istituto per non vedenti, dirigendo corsi di tessitura e decorazione. Questa significativa esperienza umana la spinge poi a diplomarsi in Ottica e Optometria, affiancando la sua esperienza professionale alla passione per il meccanismo della visione e la colorimetrica. L'eclettismo tecnico delle sue creazioni si affianca ad una componente spirituale molto radicata e forte, costantemente presente nei suoi lavori, come anche l'indagine sula psiche e l'interesse e l'apertura verso nuovi orizzonti culturali. La sua ricerca si sposta di volta in volta sui materiali più vari come: vetro, plexiglass, tela, seta, tessuto, sughero, ceramica per mosaico, metalli come il rame, ottone, gemme e pietre naturali, inserti in legno.... Di essi sperimenta le potenzialità espressive e le possibilità realizzative in rapporto ad una determinata e sempre nuova urgenza creativa. Non si può circoscrivere quindi il lavoro dell 'artista rapportandolo ad un unico genere, ne volendo ricondurlo ad un univoco procedimento tecnico. Di grande rilevanza gli effetti ottici, cromatici e luministici dei materiali, delle forme e delle composizioni. L'interesse per le figure geometriche impossibili, l'arte concettuale, l'arte astratta, influenzano le sue forme a volte sinuose, avvolgenti oppure asciutte ed appuntite, tutte mediate però da una visione onirica e sognante. Il colore segue l'emozione delle forme, appropriandosi dello spazio, che può essere rarefatto, sfumato o pieno e suadente, con risultati spesso lirici. L'arte per Daniela Gherardo è un processo interiore che si costruisce e si struttura attraverso gioia e sofferenza, un esame che vede il suo fulcro motivazionale nell' esigenza di comunicazione, di svelamento e manifestazione. Negli ultimi due anni esegue opere basate su progetti emozionali realizzati attraverso lo studio di resine, medium, vernici con accostamenti non convenzionali.
Inaugurazione sabato 7 maggio alle ore 17,30.
La mostra resterà visitabile fino al 30 maggio in orario: lunedì - sabato 17 – 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo