I colori del Bosone di Higgs. Percorsi tra arte e scienza

I colori del Bosone di Higgs. Percorsi tra arte e scienza
Dal 09 Novembre 2017 al 26 Novembre 2017
Padova
Luogo: Sala della Gran Guardia
Indirizzo: via Albettoniera 32
Enti promotori:
- Comune di Padova - Settore Cultura
- Turismo
- Musei e Biblioteche – Servizio Mostre
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8205051
E-Mail info: tedeschif@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/
La mostra I colori del Bosone di Higgs, realizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) di Ginevra, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, rientra in un progetto più ampio ideato per avvicinare gli studenti al mondo della ricerca scientifica e in particolar modo a quello della Fisica delle Particelle Elementari e a tutta la ricerca svolta dall’INFN e dal progetto Large Hadron Collider (LHC) del CERN.
Per la realizzazione dell'esposizione sono stati coinvolti gli studenti dei licei di Milano, Venezia, Padova, Firenze e Napoli che, dopo aver partecipato ad alcuni seminari tenuti da ricercatori nel campo della fisica, hanno realizzato delle opere ispirate ai contenuti scientifici appresi.
Ogni città coinvolta nel progetto ospita la mostra esponendo i lavori degli studenti del territorio; una selezione dei migliori lavori a livello nazionale sarà esposta nella mostra conclusiva, che si terrà a Napoli nel 2018. Gli autori delle opere migliori saranno premiati con un soggiorno al CERN di Ginevra.
Le opere esposte alla tappa padovana della mostra sono state realizzate dagli studenti del Liceo Scientifico “E. Fermi”, del Liceo Scientifico “I. Nievo”, del Liceo Artistico “P. Selvatico” e dell’I.I.S. “Rolando da Piazzola” che, dopo una serie di seminari tenuti dai ricercatori dell’INFN e del Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova, hanno realizzato una quarantina di opere tra pittura, scultura e video. A queste si aggiungono alcune opere provenienti dalla collezione permanente art@CMS del CERN di Ginevra realizzata da artisti internazionali.
Eventi collaterali
In occasione dell’inaugurazione, mercoledì 8 novembre alle ore 17.30, si terrà una conferenza di Donatella Lucchesi, docente dell’Università di Padova e associata presso l’INFN ricercatrice nella fisica delle alte energie, impegnata presso l'esperimento LHCb al CERN.
Una seconda conferenza si terrà presso la sede della mostra il mercoledì 15 novembre alle ore 17.30 a cura dalla ricercatrice dell’INFN Livia Conti, impegnata in ricerche di Fisica astroparticellare e Cosmologia, in particolare nell’ambito delle onde gravitazionali. Il titolo della conferenza sarà "Onde gravitazionali e astronomia multimessenger".
Presso il dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova si terrà giovedì 23 novembre alle 15.30 la cerimonia di premiazione dei migliori lavori dei ragazzi valutati da una commissione composta da ricercatori e artisti, alla presenza del vice Sindaco del Comune di Padova, Arturo Lorenzoni, del direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia, Francesca Soramel, e del Direttore della Sezione INFN di Padova, Mauro Mezzetto.
Orario: 10-13 / 14-18 chiuso lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970