Making sense. Artisti + Makers per nuovi immaginari possibili

Making sense. Artisti + Makers per nuovi immaginari possibili
Dal 05 Dicembre 2015 al 03 Aprile 2016
Cittadella | Padova
Luogo: Palazzo Pretorio
Indirizzo: via Marconi 30
Orari: 10 - 12.30 / 16 - 19:30
Curatori: Guido Bartorelli, Caterina Benvegnu', Stefano Volpato
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Pretorio Onlus
- Comune di Cittadella
- Fondazione Cariparo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 9413474
E-Mail info: info@fondazionepretorio.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionepretorio.it
Il progetto espositivo Making Sense e' il tentativo di porre assieme, in collaborazione, due ambiti creativi, che finora si sono quasi del tutto ignorati: artisti e makers. E' possibile che la loro collaborazione faccia luce sulle pratiche degli uni e degli altri? E' possibile che questo ponte dischiuda al nostro sguardo prospettive inedite, che contribuiscano a dare senso all'esperienza del contemporaneo?
Making Sense mira infatti ad indagare le interazioni tra il linguaggio dell'arte contemporanea e un tema quanto mai attuale, la nuova artigianalita' e le pratiche ad essa connesse, di cui sono figura chiave i makers, facendo allo stesso tempo tesoro del contesto territoriale in cui si opera, ricco di storia e testimonianze artistiche, ma anche di spirito di impresa, attivita' di ricerca, desiderio di sperimentazione.
I curatori, Guido Bartorelli, Caterina Benvegnu' e Stefano Volpato hanno scelto di attivare ardite e sperimentali collaborazioni tra cinque artisti contemporanei, i cui linguaggi espressivi vanno dall'installazione alla scultura, dalla ricerca sonora al digitale, e che sono Francesco Bertele', Roberto Fassone, Kensuke Koike, Laurina Paperina e Elisa Strinna, e tre realta' maker italiane: Friends Make Books(Torino), Lumi Industries (Treviso), Recipient.cc (Milano).
Making Sense mira infatti ad indagare le interazioni tra il linguaggio dell'arte contemporanea e un tema quanto mai attuale, la nuova artigianalita' e le pratiche ad essa connesse, di cui sono figura chiave i makers, facendo allo stesso tempo tesoro del contesto territoriale in cui si opera, ricco di storia e testimonianze artistiche, ma anche di spirito di impresa, attivita' di ricerca, desiderio di sperimentazione.
I curatori, Guido Bartorelli, Caterina Benvegnu' e Stefano Volpato hanno scelto di attivare ardite e sperimentali collaborazioni tra cinque artisti contemporanei, i cui linguaggi espressivi vanno dall'installazione alla scultura, dalla ricerca sonora al digitale, e che sono Francesco Bertele', Roberto Fassone, Kensuke Koike, Laurina Paperina e Elisa Strinna, e tre realta' maker italiane: Friends Make Books(Torino), Lumi Industries (Treviso), Recipient.cc (Milano).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elisa strinna ·
palazzo pretorio ·
roberto fassone ·
laurina paperina ·
kensuke koike ·
francesco bertel
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo