Mimmo Paladino. Pulcinella
Dal 21 Gennaio 2023 al 10 Aprile 2023
Padova
Luogo: Museo Eremitani
Indirizzo: Piazza Eremitani 8
Orari: martedì-domenica ore 9-19. Aperto Pasqua e Lunedì dell’Angelo
Curatori: Flavio Arensi e Stefano Annibaletto
Enti promotori:
- Comune di Padova
Costo del biglietto: Ingresso con il biglietto dei Musei Civici di Padova
Telefono per informazioni: +39.049.820.4551
E-Mail info: comunicazione.cultura@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://www.padovamusei.it
Dal 21 gennaio al 10 aprile 2023, il Museo Eremitani a Padova celebra Mimmo Paladino (Paduli, BN, 1948) con una mostra, curata da Flavio Arensi e Stefano Annibaletto, interamente prodotta dai Musei Civici, con la collaborazione dello Studio Paladino e del suo Archivio, che presenta l’intero corpus dei I 104 disegni di Pulcinella, recentemente restaurati, ispirati per numero e soggetto al capolavoro di Giandomenico Tiepolo “Divertimenti per li regazzi”.
Nel 1992 Mimmo Paladino realizzò i «104 disegni di Pulcinella» ispirati all’album Divertimento per li regazzi, in cui Giandomenico Tiepolo, ritirato nella sua villa di Zianigo negli ultimi anni di vita, illustra le avventure, la morte e la resurrezione di Pulcinella.
L’importanza di questa cartella, che non ha mai avuto una committenza, non è soltanto di rappresentare, nel complesso percorso artistico di Paladino, il primo progetto articolato di racconto per immagini, per certi versi una sorta di storyboard per un film, quanto d’identificare un momento di grande attenzione critica per il disegno, in particolare sul palcoscenico internazionale.
I 104 Pulcinella di Paladino furono infatti protagonisti nel 1992 di una mostra - curata insieme al volume ormai raro da Michele Bonuomo -, ospitata da Palazzo Liberty a Torino, quindi dall’Albertina di Vienna (1993), e dal Kunsthal di Rotterdam (1994). Nello stesso anno, la Galleria civica di Trento approfondì il tema del disegno con un’ampia retrospettiva che dagli esordi arrivava alle opere più recenti.
Il disegno di Paladino aveva già avuto la sua consacrazione internazionale con la rassegna al Kunstmuseum di Basilea nel 1981, organizzata da Dieter Koepplin, di oltre duecento opere eseguite a partire dagli anni settanta in cui, secondo la critica, non è possibile individuare limiti di “genere”.
Tiepolo è servito a Paladino come pretesto per raccontare la vicenda di Pulcinella, come maschera universale, ma anche come riflessione sulla storia dell’arte, e sulla possibilità di non cercare cesure col passato quanto piuttosto aprirsi a qualsiasi opportunità espressiva.
“Tiepolo disegna mentre attorno a lui si dissolvono la realtà e la pittura che aveva conosciuto, tra la fine della Repubblica di Venezia e la sua morte”, scrive Stefano Annibaletto nel suo testo in catalogo. “Nelle sue carte, a penna e inchiostro, si mescolano le stampe popolari e le citazioni dei dipinti propri e del padre Giambattista, in un succedersi di situazioni narrative articolate e ricche che Paladino depura, in un affondo sulla solitudine della maschera che diventa allo stesso tempo icona di se stessa e alter ego dell’artista”.
L’iniziativa padovana è anche l’occasione per ripubblicare l’intero corpus di tavole in un volume edito da Skira.
Per Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova, la mostra “è la conferma di un’attenzione sempre più puntuale verso l’arte contemporanea, per una città che custodisce il capolavoro di Giotto ed è capitale dell’affresco trecentesco, ma che ha visto nella sua storia una continuità figurativa che si è rinnovata nei secoli, fino al Novecento”.
Il complesso dei Musei Civici di Padova comprende, oltre al Museo Eremitani con le collezioni archeologiche e la pinacoteca, il museo di Palazzo Zuckermann con le collezioni di arti applicate e numismatiche, e la Cappella degli Scrovegni iscritta nel 2021 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale assieme ad altri sette monumenti cittadini che custodiscono cicli di affreschi del XIV secolo.
Nel 1992 Mimmo Paladino realizzò i «104 disegni di Pulcinella» ispirati all’album Divertimento per li regazzi, in cui Giandomenico Tiepolo, ritirato nella sua villa di Zianigo negli ultimi anni di vita, illustra le avventure, la morte e la resurrezione di Pulcinella.
L’importanza di questa cartella, che non ha mai avuto una committenza, non è soltanto di rappresentare, nel complesso percorso artistico di Paladino, il primo progetto articolato di racconto per immagini, per certi versi una sorta di storyboard per un film, quanto d’identificare un momento di grande attenzione critica per il disegno, in particolare sul palcoscenico internazionale.
I 104 Pulcinella di Paladino furono infatti protagonisti nel 1992 di una mostra - curata insieme al volume ormai raro da Michele Bonuomo -, ospitata da Palazzo Liberty a Torino, quindi dall’Albertina di Vienna (1993), e dal Kunsthal di Rotterdam (1994). Nello stesso anno, la Galleria civica di Trento approfondì il tema del disegno con un’ampia retrospettiva che dagli esordi arrivava alle opere più recenti.
Il disegno di Paladino aveva già avuto la sua consacrazione internazionale con la rassegna al Kunstmuseum di Basilea nel 1981, organizzata da Dieter Koepplin, di oltre duecento opere eseguite a partire dagli anni settanta in cui, secondo la critica, non è possibile individuare limiti di “genere”.
Tiepolo è servito a Paladino come pretesto per raccontare la vicenda di Pulcinella, come maschera universale, ma anche come riflessione sulla storia dell’arte, e sulla possibilità di non cercare cesure col passato quanto piuttosto aprirsi a qualsiasi opportunità espressiva.
“Tiepolo disegna mentre attorno a lui si dissolvono la realtà e la pittura che aveva conosciuto, tra la fine della Repubblica di Venezia e la sua morte”, scrive Stefano Annibaletto nel suo testo in catalogo. “Nelle sue carte, a penna e inchiostro, si mescolano le stampe popolari e le citazioni dei dipinti propri e del padre Giambattista, in un succedersi di situazioni narrative articolate e ricche che Paladino depura, in un affondo sulla solitudine della maschera che diventa allo stesso tempo icona di se stessa e alter ego dell’artista”.
L’iniziativa padovana è anche l’occasione per ripubblicare l’intero corpus di tavole in un volume edito da Skira.
Per Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova, la mostra “è la conferma di un’attenzione sempre più puntuale verso l’arte contemporanea, per una città che custodisce il capolavoro di Giotto ed è capitale dell’affresco trecentesco, ma che ha visto nella sua storia una continuità figurativa che si è rinnovata nei secoli, fino al Novecento”.
Il complesso dei Musei Civici di Padova comprende, oltre al Museo Eremitani con le collezioni archeologiche e la pinacoteca, il museo di Palazzo Zuckermann con le collezioni di arti applicate e numismatiche, e la Cappella degli Scrovegni iscritta nel 2021 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale assieme ad altri sette monumenti cittadini che custodiscono cicli di affreschi del XIV secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children