Pablo Picasso. Guernica. Icona di Pace
Dal 03 Novembre 2018 al 05 Novembre 2018
Padova
Luogo: Museo Storico della Terza Armata - Palazzo Camerini
Indirizzo: via Altinate 59
Curatori: Serena Baccaglini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.guernica-padova.it
La Fondazione Alberto Peruzzo annuncia un importante appuntamento per la città di Padova e per l’Italia.
Dal 4 novembre al 5 dicembre 2018 apre al pubblico la mostra Guernica. Icona di Pace, a cura di Serena Beccaglini. Arriva a Padova al Museo Storico della Terza Armata il cartone preparatorio dell’arazzo realizzato nel 1955 da Pablo Picasso, in collaborazione con Jacqueline de la Baume Durrbach, e raffigurante l’opera capolavoro dell’artista spagnolo (Guernica, dipinta nel 1937 subito dopo il bombardamento dell’omonima città basca). L’arazzo, commissionato a Picasso dal mecenate Nelson Rockefeller, è oggi esposto all’interno della sede dell’ONU a New York come simbolo di pace, proprio di fronte alla sala del Consiglio di Sicurezza.
La cerimonia di inaugurazione della mostra, in calendario sabato 3 novembre 2018, coincide con un momento fondamentale per la storia dell’Italia e dell’Europa: il centesimo anniversario dalla firma dell'Armistizio della Grande Guerra, siglato proprio a Padova il 3 novembre 1918, a Villa Giusti.
Anche la sede, scelta per celebrare questa ricorrenza con un’icona di pace, è simbolica e legata allo stesso periodo: il Museo Storico della Terza Armata di Palazzo Camerini ospita infatti cimeli, documenti e memorie storiche legati alla Terza Armata, la cosiddetta Invitta, che fu protagonista di importanti pagine di storia nazionale nella zona del Carso e del basso Piave.
In questa sede, accanto al Cartone di Guernica sarà esposto eccezionalmente e per la prima volta il documento originale dell’Armistizio, grazie alla preziosa collaborazione con l’Esercito Italiano.
La mostra offre quindi un'occasione unica per ammirare un capolavoro del grande maestro catalano e per meditare sugli orrori della guerra.
“Guernica è un’opera speciale – sottolinea la curatrice, Serena Baccaglini – lo si avverte dal primo sguardo: un’opera monumentale di 27 metri quadrati che non entra nella sua totalità in una sola pagina di un libro. Tutti i personaggi che la animano sono più grandi che in natura, sono situati in uno spazio chiuso, in totale assenza di colore, sei esseri umani e tre animali assemblati in modo da dare subito, al primo impatto, la sensazione di un mondo in cui domina l’angoscia. Scopriremo che si tratta di un’opera autobiografica di uno spagnolo in esilio: il genio Picasso, divenuta un’icona per il mondo intero.”
“Il Cartone che ho riscoperto dopo anni di ricerca – prosegue Serena Baccaglini – e che vediamo oggi esposto in una sede così prestigiosa, il Museo della Terza Armata, nasce dall’olio di Guernica, oggi stabilmente al Museo Reina Sofia di Madrid, ideato e creato in soli 33 giorni dopo il bombardamento terribile del paese basco di Guernica nell’aprile del 1937, ed esposto all’Expo di Parigi nello stesso anno. Il Cartone invece viene creato 18 anni dopo nel 1955, quando Nelson Rockefeller stimola Picasso a rifare quell’opera, che aveva subito attirato l’attenzione del mondo intero per la sua forte carica emotiva, la più drammatica denuncia contro gli effetti devastanti della guerra, di ogni guerra.”
GUERNICA E IL CARTONE PER L'ARAZZO
Guernica è un’opera unica e uno dei capolavori più conosciuti al mondo. È forse l’opera più documentata della storia.
Guernica è il nome di una cittadina spagnola che ha un triste primato, essendo stata la prima città in assoluto ad aver subìto un bombardamento aereo, il 26 aprile del 1937, ad opera dell’aviazione militare tedesca. L’operazione fu decisa con freddo cinismo dai comandi militari nazisti, per appoggiare gli sforzi bellici dei nazionalisti franchisti nell'offensiva in corso nella Biscaglia per rovesciare le sacche fedeli al governo della Repubblica Spagnola. La cittadina di Guernica non era teatro di azioni belliche, l'operazione divenne quindi esercizio di potere e atto intimidatorio, uccidendo soprattutto donne e bambini.
Quando la notizia di un tale efferato crimine contro l’umanità si diffuse tra l’opinione pubblica,Picasso era impegnato alla realizzazione di un’opera che rappresentasse la Spagna all’Esposizione Universale di Parigi del 1937. Decise così di realizzare questo lavoro che denunciasse l’atrocità del bombardamento su Guernica. L’opera di notevoli dimensioni (3,5 m. x 7,7 m. circa) fu realizzata in pochi giorni, ma fu preceduta da un’intensa fase di studio, testimoniata da ben 45 schizzi preparatori che Picasso ci ha lasciato. L'opera è diventata negli anni a seguire, simbolo di pace in quanto denuncia delle atrocità della guerra, qualsiasi guerra.
Si narra che un ufficiale nazista, alla visione del quadro, chiese a Picasso: "Avete fatto voi questo orrore, maestro?", e l'artista rispose "No, l'avete fatto voi".
Il Cartone, che deriva dall’olio, viene realizzato da Pablo Picasso all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, nel 1955, su commissione del mecenate e futuro Vice-Presidente degli Stati Uniti Nelson Rockfeller, che stimola l’artista spagnolo a rielaborare il suo capolavoro in forma di arazzo.
Picasso riprende così il soggetto di Guernica e lo sviluppa su carta da pacchi insieme a Jacqueline de la Baume Durrbach, la geniale artista “dalle dita d’oro” capace di “tessere un dipinto” trasformandolo in arazzo. Insieme suddividono il soggetto in 6 strisce larghe come il telaio e creano un modello da utilizzare come guida per la tessitura.
Quello di Guernica è solo il primo di una serie di 26 cartoni dai quali nasceranno altrettanti arazzi: un progetto unico nell’arte del Novecento. Picasso firma tutti i cartoni e gli arazzi accanto al logo di Cavalaire, l’atelier di Jacqueline de la Baume Durrbach, La sua straordinaria abilità conquisterà Picasso: solo i Durrbach avranno l’autorizzazione dell’artista a trasformare le sue opere in arazzi, tanto che ne ordinerà per sé alcuni, come le Demoiselles d’Avignon, affermando che “le tue Demoiselles tessute sono più belle delle mie dipinte”.
GUERNICA E L'ANNIVERSARIO
La città di Padova, oggi città della Pace, fu una delle protagoniste della Grande Guerra, dato che il fronte si trovava a pochi chilometri. Nel 1917, dopo la disfatta di Caporetto, Padova divenne capitale al fronte del Regno italiano e sede dell’Armistizio, firmato dagli Alleati con l’impero Austro- Ungarico il 3 novembre, a Villa Giusti del Giardino alla Mandria. L'Armistizio venne firmato alle 15.20 del 3 novembre 1918. Il "cessate il fuoco" sarebbe entrato in vigore alle 15.00 del 4 novembre, mettendo così ufficialmente fine alla Prima Guerra Mondiale dopo quasi 3 anni e mezzo. Anche se non direttamente, questa firma sancì pure la fine del secolare Impero d'Austria- Ungheria, che si disgregò sotto le inarrestabili onde dei movimenti nazionalisti.
Guernica, nel suo percorso europeo nei luoghi feriti dalla guerra, ha a Padova un momento significativo, sottolineando il ruolo avuto dalla città nella conclusione della Grande Guerra per affermare il valore della pace.
Il Museo Storico della Terza Armata, scelto per l’esposizione di Guernica è un’istituzione unica. Inaugurato per iniziativa del Generale Alberto Alberti il 30 Agosto 1956, racchiude cimeli, documenti e memorie storiche della Prima Guerra Mondiale.
Il Museo in sé non ha alcuna intenzione celebrativa, ed è stato anzi concepito come omaggio a tutti i caduti, senza distinzione di nazionalità, e rappresenta un’occasione per meditare sulla guerra, sulle sue conseguenze e sulla necessità per ogni uomo di vivere in pace.
Palazzo Camerini, in cui ha sede il Museo, di proprietà della famiglia Borromeo dal XV secolo, venne acquistato da Pietro Bembo nel 1527 e, in seguito a numerosi passaggi, dal Duca Silvestro Camerini (1847), dal quale prende il nome. Dagli anni Quaranta del Novecento, l’edificio ha ospitato alti comandi militari, fra i quali il Comando Designato della Terza Armata (1952-1972) e il Comando Brigata Artiglieria Contraerea dell’Esercito fino al 2009.
Inaugurazione sabato 3 novembre 2018 ore 18 Orari: dal martedì al venerdì: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17.30 sabato, domenica: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; chiuso il lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli