Eco-Logico. Manifesti Eco-sostenibili

Eco-Logico. Manifesti Eco-sostenibili, Palermo
Dal 22 Aprile 2016 al 30 Aprile 2016
Palermo
Luogo: Orto Botanico – Università di Palermo
Indirizzo: via Lincoln 2
Orari: tutti i giorni 9-19
Curatori: Ass.ne culturale Ricercarte
Enti promotori:
- Comune di Palermo
Telefono per informazioni: +39 380 3492256
E-Mail info: wewecosta@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ricercarte.jimdo.com
Sarà inaugurata venerdì 22 aprile alle ore 17:30 presso L’Orto Botanico dell’Università di Palermo via Lincoln 2, la mostra itinerante Eco-Logico Manifesti eco-sostenibili.
La mostra a cura dell’associazione culturale Ricercarte, con il patrocinio del comune di Palermo, nasce da un’idea del direttore artistico Naire Feo. Testi di Giovanna Calabretta. Foto in catalogo fornite dagli artisti.
CONCEPT: L’Associazione culturale RicercArte, attenta alla promozione artistica in chiave sociale, culturale ed ambientale, propone un progetto finalizzato alla riflessione e alla sensibilizzazione attorno al tema della sostenibilità del nostro vivere contemporaneo, in un dialogo surreale con le generazioni future. Ecologia è una parola che deriva dal greco e si traduce come "discorso sull'ambiente" e adoperare il manifesto come supporto del discorso non è una scelta casuale. Nato al tempo della rivoluzione industriale e dei primi consumi di massa, il manifesto sin dagli albori della sua storia si è posto come strumento di propaganda per incrementare la vendita di merci ed è quindi lo strumento che il capitalismo ha utilizzato per promuovere la filosofia del compra, usa e getta.
Toulouse Lautrec con i suoi manifesti ha dato poi un ampia dimostrazione di come l'arte possa esprimersi egregiamente con questo strumento. Opera di creatività destinata ad essere letta e compresa da un pubblico vasto ed eterogeneo, si avvale di un sistema di segni, di messaggi cromatici frutto di esperienze che sono contemporaneamente individuali e collettive. Ed è proprio questa sua necessità di avere dei contenuti da comunicare a molti mediante un linguaggio comprensibile, che ha reso ai nostri occhi lampante come il manifesto potesse costituire un veicolo di idee e di prese di posizione, di sogni e desideri attorno alle nuove esigenze di tutela e di consapevolezza su temi economico ambientali.
Gli Artisti: Rossella Andriani, Luciana Anelli, Arturo Barbante, Marisa Battaglia, Nino Belmonte, Umberto Benanti, Eugenia Bramanti, Giovanna Calabretta, Marzia Calvo, Silvana Ciccarello, Bartolomeo Conciauro, Evelin Costa, Mariella Cusumano, Giada D’Arpa, Lea Di Salvo, Naire Feo, Giovanna Gennaro, Enza Grillo, Piera Ingargiola, Nicola Lisanti, Maria Lo Duca, Antonietta Mazzamuto, Mariella Ramondo, Maria Laura Riccobono, Cinzia Romano, Maria Salvaggio, Angela Sarzana, Vincenzo Settipani, Nancy Sofia, Ketty Tamburello, Rosario Trapani, Tiziana Viola Massa, Giuseppe Viviano, Giusy Volpe.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luciana anelli ·
arturo barbante ·
giovanna gennaro ·
marisa battaglia ·
naire feo ·
rossella andriani ·
eugenia bramanti ·
evelin costa ·
silvana ciccarello ·
nino belmonte ·
enza grillo ·
umberto benanti ·
giovanna calabretta ·
marzia calvo ·
bartolomeo conciauro ·
mariella cusumano ·
giada d arpa ·
lea di salvo ·
orto botanico universit di palermo
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo