Filippo Leto. Acchianata

Dal 20 Marzo 2014 al 30 Aprile 2014
Palermo
Luogo: Torre di San Nicolò di Bari all’Albergheria
Indirizzo: via Nunzio Nasi 18
Orari: tutti i giovedì e sabato dalle 10 alle 14 – domenica dalle 14 alle 18 (escluso domenica 20 aprile)
Curatori: Cooperativa Turistica Terradamare, Associazione Culturale Kleis, Comitato Ballarò significa Palermo
Costo del biglietto: intero € 2.50, ridotto € 1.50
Telefono per informazioni: +39 320 7672134 / 329 8765958
E-Mail info: frinemarchese@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.terradamare.org
L’acchianata nel dialetto palermitano significa “salita” ma nell’uso quotidiano assume significati di svariata natura, a cominciare dal valore religioso, vedi l’acchianata al Santuario di Santa Rosalia a Montepellegrino, incarnando così il culto stesso verso la santa patrona della città.
La mostra di scultura e fotografia “Acchianata” si propone di esporre proprio queste diverse nature attraverso l’arte, sfruttando la disposizione verticale della Torre di San Nicolò. Dal basso verso l’alto sarà perciò possibile muoversi verso quest’acchianata, un’ascesi metaforica ben rappresentata da 36 sculture di Filippo Leto e dalle fotografie di Vincenzo Russo distribuite nelle sei stanze della Torre, raggiungibili una a una durante la salita dei suoi oltre 100 gradini.
Un viaggio fisico ma anche emozionale: il piano più basso della torre rappresenterà il vivere quotidiano, per poi salire verso l‘amore, il mito, la fede, l’arte, e il raggiungimento della suggestiva vista dall’alto del centro storico di Palermo. Proprio sulla terrazza della torre si concluderà l’esposizione, con l’ultimo soggetto che verrà realizzato in un’estemporanea dallo stesso scultore, in occasione dell’inaugurazione della mostra, giorno 20 marzo dalle ore 20.
Durante l’estemporanea: lo spettacolo teatrale tratto da “Madre Palermo” di e con Salvo Piparo, e con Giuseppe Giordano.
Durante la serata, gli antropologi Angelo Cucco e Roberta D’Aleo illustreranno il percorso antropologico delle opere presenti negli altri piani e lo studioso Francesco Randazzo curerà uno studio teologico incentrato sul rapporto fede/arte, mettendo in risalto le due principali figure devozionali della città di Palermo: Santa Rosalia e l’Immacolata Concezione; l’attore Christian Pancaro, incarnando l’anima popolare di Palermo, intratterrà i visitatori nelle varie sale, recitando cunti e racconti sull’Acchianata e poesia palermitana.
A causa degli spazi limitati e per poter assistere alla performance, sarà possibile visitare la mostra con una turnazione composta da massimo 15 persone. La prima performance durerà 35-40 minuti circa, mentre le successive repliche 15-20 minuti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970