Franco Accursio Gulino. Pasolini Clandestinus
Dal 24 Giugno 2022 al 27 Luglio 2022
Palermo
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza Parlamento 1
Orari: lunedì, venerdì e sabato 8,30-16,30; domenica 8,30-12,30
Curatori: Laura Anello
Sito ufficiale: http://www.federicosecondo.org
Il moralista dice di no agli altri, l'uomo morale solo a se stesso
[P.P.Pasolini]
Pasolini clandestinus, outsider, corsaro. Un eretico pervaso da un profondo senso del sacro e da una radicalità visionaria che lo porta a sfidare le convenzioni e i luoghi comuni del pensiero dominante. A essere voce non allineata capace di indagare come nessuno le contraddizioni della società italiana annidate dietro il boom economico e di diventare coscienza critica del Novecento. A raccontare la società contadina annientata dallo sviluppo e gli ultimi delle periferie rimasti ai margini. E proprio da questa sua radicalità di pensiero nasce la fascinazione di Franco Accursio Gulino: artista saccense, di nascita e di ritorno, anche lui visionario, anche lui indagatore delle contraddizioni del suo tempo, anche lui pensatore non allineato, legato a doppio filo all’Isola Ferdinandea che a fine Ottocento sbuca dal mare del Canale di Sicilia, di fronte alla sua Sciacca, e si reimmerge sorniona per prendersi beffa dei potenti del mondo che fanno a gara per conquistarla. La fascinazione per la Ferdinandea va di pari passo, nell’artista, con l’amicizia virtuale che ha stretto con Pier Paolo Pasolini, fratello di pensiero. Gulino avvicina Pasolini nei primi anni Duemila, lo assorbe, lo rende soggetto e icona febbrile, lo schianta su grandi tele di quasi 2 metri per 2 che indagano furibonde il viso scarno del poeta. Che ora si tinge di carminio, ora di giallo ocra, ora si ferisce, ora si illividisce, ora sorride, ora è un giullare, un re, un attore elisabettiano, ma mantiene sempre un’iconografia riconoscibile, occhi dalle lunghe ciglia, labbra rosse pronunciate. In quasi vent’anni, Franco Accursio Gulino è ritornato più e più volte su Pasolini: lo avvolge in un sudario, lo traveste da Gorgone, lo abbiglia come una pin-up.
Tutto questo, nel centenario della nascita del grande intellettuale, è diventato un’unica mostra, Pasolini Clandestinus, promossa dal Servizio Biblioteca dell’Ars e curata da Laura Anello; la mostra è appena stata inaugurata nelle sale degli ex Presidenti e Pompeiana, a Palazzo Reale, a Palermo, alla presenza del presidente dell’ARS, Gianfranco Miccichè, del segretario generale Fabrizio Scimé, del presidente della Commissione di vigilanza sulla Biblioteca dell’Ars, Michele Catanzaro, dei componenti della Commissione, Stefano Pellegrino e Gianina Ciancio, e diGiorgio Martorana, direttore del Servizio biblioteca dell’Ars e dell’Archivio Storico.
Quasi trenta opere, scelte tra quelle realizzate nel corso degli ultimi vent’anni, dialogheranno con i preziosi dipinti e stucchi delle due sale del Palazzo, in un’esposizione arricchita da un documentario di Daniele Salvo con le musiche di Marco Podda, sull’opera di Gulino. Disponibile il catalogo pubblicato da Edizioni Caracol. La mostra - organizzata dal Servizio Biblioteca e Archivio storico dell’Assemblea Regionale Siciliana - fa parte del percorso abituale di visita alla residenza monumentale dei re normanni (apertura quattro giorni a settimana: lunedì, venerdì, sabato e domenica) e sarà visitabile fino al 27 luglio.
Franco Accursio Gulino è un artista eclettico: pittore, poeta, film maker. Spinto da una vera “necessità”, attraversato da un’energia che lo fa dipingere febbrilmente, giorno e notte, nella sua casa-studio a Sciacca dove sono accatastate centinaia di opere dipintesu tele, tavole, vecchie porte, finestre, cartoni, manifesti pubblicitari, in uno straripante bisogno espressivo. Ogni supporto diventa un libro su cui scrivere un capitolo formale, riagganciare un brandello di discorso già avviato. Perché Gulino ama procedere per capitoli, ritornare sull’opera compiuta e rileggerla, offrendole una possibilità di rinascita. I suoi “cicli” sono facilmente riconoscibili, e così lo è Pasolini: il rapporto (virtuale) tra i due nasce dalla visione de La Ricotta, episodio di Ro‐Go‐Pa‐G (Rossellini, Godard, Pasolini, Gregoretti) in cui il regista mette in scena nel 1963 la sua potente riflessione su Cristo: Gulino realizza una grande Crocifissione su uno sfondo rosso sangue e su un supporto plastico semitrasparente che gli dà una consistenza metafisica e trascendente. “La faccia dell’intellettuale ora è la tavolozza della scrittura immaginaria tanto cara a Gulino - quella degli ultimi che non hanno voce, ma anche quella dell’incomunicabilità come condizione umana – ora è sormontata da una corona, ora ha la bocca pronunciata e rossa, ora ha le ciglia lunghe, ora ha la testa come il cono di un vulcano da cui erompe il pensiero” scrive Laura Anello nel suo testo in catalogo [Edizioni Caracol].
Franco Accursio Gulino [Sciacca, 1949] studia a Palermo, si abilita all’insegnamento, vive e lavora tra Milano e Ferrara, ma poi decide di tornare in Sicilia: oggi si divide tra Sciacca e Roma. Suo il ciclo di opere dedicato all’isola Ferdinandea che nel marzo 2000 guadagna una pagina sull’Herald Tribune. Del 1997 è la mostra personale a New York, Design and the Embalmer, presentata da Gioacchino Lanza Tomasi all’Istituto Italiano di Cultura , l’anno successivo espone all’Art Gallery at Brooklyn College e presso Allen Priebe Gallery nel Wisconsin. Nel 1999, la personale In/Out ai Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, quattro anni dopo In medio stat virtus alla Fondazione Orestiadi di Gibellina; e il Tabularium per il Concerto a 10 voci per l’Europa al Piccolo Teatro di Milano per l’entrata di nuovi paesi nell’Unione Europea. Nel 2011 viene inaugurata a Nairobi, in Kenia, Camminanti, parola che raccoglie in sé la storia dei migranti, dei clandestini, degli uomini in viaggio e in trasformazione a cui Gulino dedica la sua pittura da oltre un ventennio. Sin dagli inizi degli anni ’90, Gulino è impegnato nella realizzazione di un poderoso ciclo di più di 150 opere dedicate a Pier Paolo Pasolini: nascono diverse esposizioni e le scenografie per P.P.P. Siamo tutti in pericolo, regia di Daniele Salvo (Torino, Milano, Roma, Milano). Del 2014 è la mostra personale Clandestini. Passano all’asta i sogni, a cura di Laura Anello, nelle Carceri dello Steri a Palermo; nel 2015 nasce Memorie. Ritratto d’artista, a cura di Paola Nicita, a Palazzo Ziino (Palermo). Nel 2017 fa parte degli artisti di 19 Paesi riuniti in Imago mundi. Rotte Mediterranee per la Biennale Arcipelago Mediterraneo a Palermo. Dal 2019 espone a St. Moritz, Montecarlo, Gibellina, alla Saatchi Gallery di Londra in occasione dello StART Art Fair London. Nel 2021 riapre lo Spasimo di Sciacca con le opere di Domus a cura di Laura Anello e di Anthony Francesco Bentivegna, all’interno del festival Le Vie dei Tesori. Sempre nel 2021 l'opera Passano all'asta i sogni è entrata nella collezione della Presidenza della Repubblica, al Quirinale. A marzo 2022 ritorna allo Spasimo per il Festival FerdinanDea e la personale Ferdinadea. Lo studio del pensiero. Su Gulino sono stati realizzati documentari e video d’arte, le sue opere sono esposte in collezioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali.
[P.P.Pasolini]
Pasolini clandestinus, outsider, corsaro. Un eretico pervaso da un profondo senso del sacro e da una radicalità visionaria che lo porta a sfidare le convenzioni e i luoghi comuni del pensiero dominante. A essere voce non allineata capace di indagare come nessuno le contraddizioni della società italiana annidate dietro il boom economico e di diventare coscienza critica del Novecento. A raccontare la società contadina annientata dallo sviluppo e gli ultimi delle periferie rimasti ai margini. E proprio da questa sua radicalità di pensiero nasce la fascinazione di Franco Accursio Gulino: artista saccense, di nascita e di ritorno, anche lui visionario, anche lui indagatore delle contraddizioni del suo tempo, anche lui pensatore non allineato, legato a doppio filo all’Isola Ferdinandea che a fine Ottocento sbuca dal mare del Canale di Sicilia, di fronte alla sua Sciacca, e si reimmerge sorniona per prendersi beffa dei potenti del mondo che fanno a gara per conquistarla. La fascinazione per la Ferdinandea va di pari passo, nell’artista, con l’amicizia virtuale che ha stretto con Pier Paolo Pasolini, fratello di pensiero. Gulino avvicina Pasolini nei primi anni Duemila, lo assorbe, lo rende soggetto e icona febbrile, lo schianta su grandi tele di quasi 2 metri per 2 che indagano furibonde il viso scarno del poeta. Che ora si tinge di carminio, ora di giallo ocra, ora si ferisce, ora si illividisce, ora sorride, ora è un giullare, un re, un attore elisabettiano, ma mantiene sempre un’iconografia riconoscibile, occhi dalle lunghe ciglia, labbra rosse pronunciate. In quasi vent’anni, Franco Accursio Gulino è ritornato più e più volte su Pasolini: lo avvolge in un sudario, lo traveste da Gorgone, lo abbiglia come una pin-up.
Tutto questo, nel centenario della nascita del grande intellettuale, è diventato un’unica mostra, Pasolini Clandestinus, promossa dal Servizio Biblioteca dell’Ars e curata da Laura Anello; la mostra è appena stata inaugurata nelle sale degli ex Presidenti e Pompeiana, a Palazzo Reale, a Palermo, alla presenza del presidente dell’ARS, Gianfranco Miccichè, del segretario generale Fabrizio Scimé, del presidente della Commissione di vigilanza sulla Biblioteca dell’Ars, Michele Catanzaro, dei componenti della Commissione, Stefano Pellegrino e Gianina Ciancio, e diGiorgio Martorana, direttore del Servizio biblioteca dell’Ars e dell’Archivio Storico.
Quasi trenta opere, scelte tra quelle realizzate nel corso degli ultimi vent’anni, dialogheranno con i preziosi dipinti e stucchi delle due sale del Palazzo, in un’esposizione arricchita da un documentario di Daniele Salvo con le musiche di Marco Podda, sull’opera di Gulino. Disponibile il catalogo pubblicato da Edizioni Caracol. La mostra - organizzata dal Servizio Biblioteca e Archivio storico dell’Assemblea Regionale Siciliana - fa parte del percorso abituale di visita alla residenza monumentale dei re normanni (apertura quattro giorni a settimana: lunedì, venerdì, sabato e domenica) e sarà visitabile fino al 27 luglio.
Franco Accursio Gulino è un artista eclettico: pittore, poeta, film maker. Spinto da una vera “necessità”, attraversato da un’energia che lo fa dipingere febbrilmente, giorno e notte, nella sua casa-studio a Sciacca dove sono accatastate centinaia di opere dipintesu tele, tavole, vecchie porte, finestre, cartoni, manifesti pubblicitari, in uno straripante bisogno espressivo. Ogni supporto diventa un libro su cui scrivere un capitolo formale, riagganciare un brandello di discorso già avviato. Perché Gulino ama procedere per capitoli, ritornare sull’opera compiuta e rileggerla, offrendole una possibilità di rinascita. I suoi “cicli” sono facilmente riconoscibili, e così lo è Pasolini: il rapporto (virtuale) tra i due nasce dalla visione de La Ricotta, episodio di Ro‐Go‐Pa‐G (Rossellini, Godard, Pasolini, Gregoretti) in cui il regista mette in scena nel 1963 la sua potente riflessione su Cristo: Gulino realizza una grande Crocifissione su uno sfondo rosso sangue e su un supporto plastico semitrasparente che gli dà una consistenza metafisica e trascendente. “La faccia dell’intellettuale ora è la tavolozza della scrittura immaginaria tanto cara a Gulino - quella degli ultimi che non hanno voce, ma anche quella dell’incomunicabilità come condizione umana – ora è sormontata da una corona, ora ha la bocca pronunciata e rossa, ora ha le ciglia lunghe, ora ha la testa come il cono di un vulcano da cui erompe il pensiero” scrive Laura Anello nel suo testo in catalogo [Edizioni Caracol].
Franco Accursio Gulino [Sciacca, 1949] studia a Palermo, si abilita all’insegnamento, vive e lavora tra Milano e Ferrara, ma poi decide di tornare in Sicilia: oggi si divide tra Sciacca e Roma. Suo il ciclo di opere dedicato all’isola Ferdinandea che nel marzo 2000 guadagna una pagina sull’Herald Tribune. Del 1997 è la mostra personale a New York, Design and the Embalmer, presentata da Gioacchino Lanza Tomasi all’Istituto Italiano di Cultura , l’anno successivo espone all’Art Gallery at Brooklyn College e presso Allen Priebe Gallery nel Wisconsin. Nel 1999, la personale In/Out ai Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, quattro anni dopo In medio stat virtus alla Fondazione Orestiadi di Gibellina; e il Tabularium per il Concerto a 10 voci per l’Europa al Piccolo Teatro di Milano per l’entrata di nuovi paesi nell’Unione Europea. Nel 2011 viene inaugurata a Nairobi, in Kenia, Camminanti, parola che raccoglie in sé la storia dei migranti, dei clandestini, degli uomini in viaggio e in trasformazione a cui Gulino dedica la sua pittura da oltre un ventennio. Sin dagli inizi degli anni ’90, Gulino è impegnato nella realizzazione di un poderoso ciclo di più di 150 opere dedicate a Pier Paolo Pasolini: nascono diverse esposizioni e le scenografie per P.P.P. Siamo tutti in pericolo, regia di Daniele Salvo (Torino, Milano, Roma, Milano). Del 2014 è la mostra personale Clandestini. Passano all’asta i sogni, a cura di Laura Anello, nelle Carceri dello Steri a Palermo; nel 2015 nasce Memorie. Ritratto d’artista, a cura di Paola Nicita, a Palazzo Ziino (Palermo). Nel 2017 fa parte degli artisti di 19 Paesi riuniti in Imago mundi. Rotte Mediterranee per la Biennale Arcipelago Mediterraneo a Palermo. Dal 2019 espone a St. Moritz, Montecarlo, Gibellina, alla Saatchi Gallery di Londra in occasione dello StART Art Fair London. Nel 2021 riapre lo Spasimo di Sciacca con le opere di Domus a cura di Laura Anello e di Anthony Francesco Bentivegna, all’interno del festival Le Vie dei Tesori. Sempre nel 2021 l'opera Passano all'asta i sogni è entrata nella collezione della Presidenza della Repubblica, al Quirinale. A marzo 2022 ritorna allo Spasimo per il Festival FerdinanDea e la personale Ferdinadea. Lo studio del pensiero. Su Gulino sono stati realizzati documentari e video d’arte, le sue opere sono esposte in collezioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family