Gianni Pettena e Marc William Zanghi. Immaginari di uno stare
Dal 26 Giugno 2015 al 07 Settembre 2015
Palermo
Luogo: GAM - Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: via sant'Anna 21
Orari: martedì-domenica 9.30 - 18.30
Curatori: Lorenzo Bruni
Enti promotori:
- Città di Palermo
- Assessorato alla Cultura Città di Palermo
- Galleria d'Arte Moderna di Palermo
- Distretto Culturale di Palermo
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4, cumulativo mostra + museo € 9
Telefono per informazioni: +39 091.8431605
E-Mail info: info@gampalermo.it
Sito ufficiale: http://www.gampalermo.it
Alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo, dal 27 giugno al 7 settembre 2015, sarà ospitato un originale dialogo tra la pittura di Marc William Zanghi, uno tra i più importanti rappresentanti della giovane arte siciliana, la cui figurazione s’inserisce sul sentiero tracciato dai protagonisti della cosiddetta “Scuola di Palermo”, e gli interventi architettonici di Gianni Pettena uno degli esponenti più accreditati dell'architettura radicale, sorta a Firenze alla fine degli anni Sessanta.
Il progetto si inserisce all’interno del ciclo di mostre realizzate nello spazio temporaneo della GAM di Palermo per valorizzare il circuito di artisti contemporanei attivi in Sicilia. Questa ulteriore tappa ha la peculiarità di creare una maggiore attenzione al confronto tra oggetto osservato e osservatore, contenuto e contenitore – che Zanghi ha da sempre sottolineato nella sua ricerca – grazie alle installazioni di Gianni Pettena che per l'occasione propone alcuni degli lavori nati nel 1968 proprio nel capoluogo siciliano.
L’esposizione, curata da Lorenzo Bruni, presenterà 30 dipinti e sculture di Marc William Zanghi posti negli spazi del museo palermitano, appositamente modificati da tre interventi di Gianni Pettena.
Il percorso espositivo scandito dalle opere di Marc William Zanghi prende avvio da sei nuove tele di grandi dimensioni, con soggetti di foreste tra l'esotico e il fantasy e continua con quattro esili sculture installative, teste in miniatura che evocano reperti archeologici, realizzate con resina poliuretanica e acrilico, e si chiude con quindici quadri appartenenti a cicli della produzione precedente, associati in un'originale riflessione sulla figura dell'antieroe. Oltre a questi, saranno esposti due lavori inediti su carta e due teche contenenti altre sculture/teste che, dialogando con gli interventi monocromi realizzati su tre pareti, stabiliscono una relazione particolare con la visita/scoperta del luogo da parte dell'osservatore.
L’itinerario di Gianni Pettena corrisponde a tre interventi spaziali volti a scardinare il normale rapporto di contenitore e contenuto su cui si fonda l'architettura occidentale. Questo è evidente con le “sedie indossabili” - utilizzate per una performance/happening nel centro urbano di Minneapolis nel 1971 – che, durante l’inaugurazione, vestiranno alcuni studenti in un'azione “surreale”. Le stesse saranno successivamente esposte, sospese al centro della sala per dare vita ad un'insolita installazione/scultura.
L'opera APPLAUSI, una valigia portatile con la luce che si accende a intermittenza - creata per la prima volta nel 1968 per il VI Festival della Musica d'Avanguardia, tenutosi al Teatro Biondo di Palermo, quindi presentata alla VI Biennale di Berlino nel 2010 - animerà il secondo ambiente. In questo caso il lavoro, nato come sfida ironica all'allora nascente pubblico televisivo, acquista una dimensione amara rispetto all'attuale assenza di pubblico nel mondo globale digitale, dal momento che tutti gli utenti si considerano protagonisti attivi. L'installazione MILITE IGNOTO, le cui lettere saranno visualizzate tramite sagome in cartone alte due metri ciascuna, organizzeranno lo spazio di una sala della GAM in maniera unica. All’esterno del museo saranno visibili le due installazioni CARABINIERI (Novara, 1968) e GRAZIA&GIUSTIZIA realizzata per la prima volta a a Palermo nel 1968 durante una performance che prevedeva una processione per le vie della città.
Come scrive Lorenzo Bruni nel testo contenuto nel volume che accompagna la mostra, “...Il loro coesistere in questa mostra è reso possibile dalla simile volontà dei due artisti di mettere in discussione proprio il ruolo di pittore (per Marc William Zanghi) e di artista-architetto (per Gianni Pettena) in cui hanno scelto di iscrivere da sempre il loro vocabolario e campo di azione. Così, visitando la mostra appare evidente che per Gianni Pettena è fondamentale stabilire un confronto/scontro con il pubblico per stimolarlo a percepire in maniera differente il luogo che attraversa, più che a fornirgli una delimitazione dello spazio fisico per fini solo funzionali. Mentre, per Marc William Zanghi si tratta di un'infinita attrazione/repulsione per la superficie pittorica, che da sempre ha aggredito per renderla una dimensione magmatica e allucinatoria per mezzo del colore denso e i dei toni squillanti sul rosa”.
La mostra si inserisce nel progetto di indagine sull'arte contemporanea realizzato dalla Galleria d'Arte Modena con ArsMediterranea nell'ultimo triennio. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli e si avvale del sostegno di Elenka quale main sponsor dell'evento.
Si ringraziano: Cantina Settesoli, Hotel Principe di Villafranca e Hotel Plaza Opera di Palermo, C&S congressi ed eventi.
Il catalogo, con testi di Leoluca Orlando, Andrea Cusumano, Antonella Purpura, Lorenzo Bruni, è pubblicato da Afa/Glifo Edizioni.
William Marc Zanghi (Wichita, Kansas, 1972; Vive e lavora a Palermo) è noto per i suoi quadri caratterizzati da personaggi che manifestano, tramite la particolare narrazione di un paesaggio e l'uso del colore fluido e squillante, un forte valore psicologico. L'artista, al di là dell'apparente staticità delle immagini, punta sempre a rappresentare il conflitto tra desiderio di nuovo e preservazione della memoria collettiva, conflitto che va al di là del collegamento alla dimensione allucinatoria o al riferimento al caos post apocalittico. L'ultimo ciclo di opere 2014/2015 è caratterizzato da uomini e animali che si muovono come visioni in paesaggi artificiali dai colori acidi, in un istante di tempo dilatato che è espressione della vita stessa. Principali mostre personali: Strade perdute, a cura di Lorenzo Bruni, Artabled, Palermo (2013); Matteo Bergamasco | William Marc Zanghi, Villa Manin, Passariano di Codroipo, Udine,(2012); Bring there, Bianca ArteContemporanea, Palermo (2011); Glue, Mito Contemporary Art Gallery, Barcellona (2011); Principali collettive: Il volo della Fenice, Palazzo Panichi, Pietrasanta, Lucca (2014); Come una bestia feroce, a cura di A. Bruciati, D. Capra, F. Mazzonelli, A. Zanchetta, BonelliLAB, Canneto sull’Oglio, Mantova; L’esperienza inganna, l’apparenza insegna, a cura di Alessandro Romanini, Villa Bottini, Lucca; Die Grosse NRW, Kunstpalast, Düsseldorf, Germania; XXS, Galleria Pasaža, Lubiana, Slovenia (2012); 54. Esposizione Internazionale d’Arte, Padiglione Italia sezione Accademie, a cura di Vittorio Sgarbi, Biennale di Venezia (2011); T.R.I.P. to Heaven, a cura di Maria Chiara Valacchi, Istituto degli Innocenti, Firenze (2010)
Gianni Pettena (Bolzano, 1940; vive e lavora a Firenze) è tra i fondatori, alla fine degli anni '60, del movimento “architettura radicale” a Firenze insieme a Superstudio, Archizoom e UFO. Nel 1972 realizza la sua prima mostra personale alla John Weber Gallery a New York. Negli anni successivi si dedica sia all'attività di artista, che a quella accademica, la quale lo porterà ad insegnare per un lungo periodo negli anni Settanta nelle Università americane, dove incontrerà i protagonisti della Land Art, della musica sperimentale e dei movimenti studenteschi. I linguaggi sulla ricerca ‘spaziale’ dell’arte e della conceptual art sono da lui adottati e condotti in territori inusuali, soprattutto per la dimensione performativa dominata dalla casualità dell'esperienza diretta. Il suo lavoro è stato presentato in musei e istituzioni come la Biennale di Venezia, il Mori Museum di Tokyo, il PAC di Milano, il Barbican Center di Londra, il Gamec di Bergamo, i centri Pompidou di Parigi e Metz, la Biennale di Berlino, il Padiglione Italia all’Expo 2010 di Shangai; UMOCA Salt Lake City (2013), FRAC Lorraine Metz (2014), e al Los Angeles Comtemporary Exibitions. Principali mostre personali: Radical Tools- Gianni Pettena, performance, Base Spazio per l’arte, Firenze (2014) Architecture ondoyante, installazione, Frac Lorraine, Metz (2014); Gianni Pettena. Forgiven by Nature, UMoCA, Salt Lake City (2013); Gianni Pettena. Vers une rétrospective, Galleria Mercier & Associés, Parigi (2011); Gianni Pettena. Acquisizioni per la collezione del museo, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato (2010). Principali mostre collettive: Les Turbulences. Relief(s) – Designing the Horizon, Frac Centre, Orléans; Soleil politique. Il museo tra luce e ombra, MUSEION, Bolzano (2015); Lo spettatore emancipato, a cura di Angela Madesani, Galleria Giovanni Bonelli, MilanoBeyond environment, LACE (Los Angeles Contemporary Exhibitions), Los Angeles; Le statue calde, Museo Marino Marini, Firenze(2014); Paint it Black, Le Plateau, Frac Ile-de-France, Parigi (2013); Véhicules rȇvés, Frac Centre, Orléans, Vienna e dintorni. Abraham/Hollein/Peintner/Pettena/Pichler/Sottsass, Galleria Giovanni Bonelli, Milano, (2012).
Il progetto si inserisce all’interno del ciclo di mostre realizzate nello spazio temporaneo della GAM di Palermo per valorizzare il circuito di artisti contemporanei attivi in Sicilia. Questa ulteriore tappa ha la peculiarità di creare una maggiore attenzione al confronto tra oggetto osservato e osservatore, contenuto e contenitore – che Zanghi ha da sempre sottolineato nella sua ricerca – grazie alle installazioni di Gianni Pettena che per l'occasione propone alcuni degli lavori nati nel 1968 proprio nel capoluogo siciliano.
L’esposizione, curata da Lorenzo Bruni, presenterà 30 dipinti e sculture di Marc William Zanghi posti negli spazi del museo palermitano, appositamente modificati da tre interventi di Gianni Pettena.
Il percorso espositivo scandito dalle opere di Marc William Zanghi prende avvio da sei nuove tele di grandi dimensioni, con soggetti di foreste tra l'esotico e il fantasy e continua con quattro esili sculture installative, teste in miniatura che evocano reperti archeologici, realizzate con resina poliuretanica e acrilico, e si chiude con quindici quadri appartenenti a cicli della produzione precedente, associati in un'originale riflessione sulla figura dell'antieroe. Oltre a questi, saranno esposti due lavori inediti su carta e due teche contenenti altre sculture/teste che, dialogando con gli interventi monocromi realizzati su tre pareti, stabiliscono una relazione particolare con la visita/scoperta del luogo da parte dell'osservatore.
L’itinerario di Gianni Pettena corrisponde a tre interventi spaziali volti a scardinare il normale rapporto di contenitore e contenuto su cui si fonda l'architettura occidentale. Questo è evidente con le “sedie indossabili” - utilizzate per una performance/happening nel centro urbano di Minneapolis nel 1971 – che, durante l’inaugurazione, vestiranno alcuni studenti in un'azione “surreale”. Le stesse saranno successivamente esposte, sospese al centro della sala per dare vita ad un'insolita installazione/scultura.
L'opera APPLAUSI, una valigia portatile con la luce che si accende a intermittenza - creata per la prima volta nel 1968 per il VI Festival della Musica d'Avanguardia, tenutosi al Teatro Biondo di Palermo, quindi presentata alla VI Biennale di Berlino nel 2010 - animerà il secondo ambiente. In questo caso il lavoro, nato come sfida ironica all'allora nascente pubblico televisivo, acquista una dimensione amara rispetto all'attuale assenza di pubblico nel mondo globale digitale, dal momento che tutti gli utenti si considerano protagonisti attivi. L'installazione MILITE IGNOTO, le cui lettere saranno visualizzate tramite sagome in cartone alte due metri ciascuna, organizzeranno lo spazio di una sala della GAM in maniera unica. All’esterno del museo saranno visibili le due installazioni CARABINIERI (Novara, 1968) e GRAZIA&GIUSTIZIA realizzata per la prima volta a a Palermo nel 1968 durante una performance che prevedeva una processione per le vie della città.
Come scrive Lorenzo Bruni nel testo contenuto nel volume che accompagna la mostra, “...Il loro coesistere in questa mostra è reso possibile dalla simile volontà dei due artisti di mettere in discussione proprio il ruolo di pittore (per Marc William Zanghi) e di artista-architetto (per Gianni Pettena) in cui hanno scelto di iscrivere da sempre il loro vocabolario e campo di azione. Così, visitando la mostra appare evidente che per Gianni Pettena è fondamentale stabilire un confronto/scontro con il pubblico per stimolarlo a percepire in maniera differente il luogo che attraversa, più che a fornirgli una delimitazione dello spazio fisico per fini solo funzionali. Mentre, per Marc William Zanghi si tratta di un'infinita attrazione/repulsione per la superficie pittorica, che da sempre ha aggredito per renderla una dimensione magmatica e allucinatoria per mezzo del colore denso e i dei toni squillanti sul rosa”.
La mostra si inserisce nel progetto di indagine sull'arte contemporanea realizzato dalla Galleria d'Arte Modena con ArsMediterranea nell'ultimo triennio. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli e si avvale del sostegno di Elenka quale main sponsor dell'evento.
Si ringraziano: Cantina Settesoli, Hotel Principe di Villafranca e Hotel Plaza Opera di Palermo, C&S congressi ed eventi.
Il catalogo, con testi di Leoluca Orlando, Andrea Cusumano, Antonella Purpura, Lorenzo Bruni, è pubblicato da Afa/Glifo Edizioni.
William Marc Zanghi (Wichita, Kansas, 1972; Vive e lavora a Palermo) è noto per i suoi quadri caratterizzati da personaggi che manifestano, tramite la particolare narrazione di un paesaggio e l'uso del colore fluido e squillante, un forte valore psicologico. L'artista, al di là dell'apparente staticità delle immagini, punta sempre a rappresentare il conflitto tra desiderio di nuovo e preservazione della memoria collettiva, conflitto che va al di là del collegamento alla dimensione allucinatoria o al riferimento al caos post apocalittico. L'ultimo ciclo di opere 2014/2015 è caratterizzato da uomini e animali che si muovono come visioni in paesaggi artificiali dai colori acidi, in un istante di tempo dilatato che è espressione della vita stessa. Principali mostre personali: Strade perdute, a cura di Lorenzo Bruni, Artabled, Palermo (2013); Matteo Bergamasco | William Marc Zanghi, Villa Manin, Passariano di Codroipo, Udine,(2012); Bring there, Bianca ArteContemporanea, Palermo (2011); Glue, Mito Contemporary Art Gallery, Barcellona (2011); Principali collettive: Il volo della Fenice, Palazzo Panichi, Pietrasanta, Lucca (2014); Come una bestia feroce, a cura di A. Bruciati, D. Capra, F. Mazzonelli, A. Zanchetta, BonelliLAB, Canneto sull’Oglio, Mantova; L’esperienza inganna, l’apparenza insegna, a cura di Alessandro Romanini, Villa Bottini, Lucca; Die Grosse NRW, Kunstpalast, Düsseldorf, Germania; XXS, Galleria Pasaža, Lubiana, Slovenia (2012); 54. Esposizione Internazionale d’Arte, Padiglione Italia sezione Accademie, a cura di Vittorio Sgarbi, Biennale di Venezia (2011); T.R.I.P. to Heaven, a cura di Maria Chiara Valacchi, Istituto degli Innocenti, Firenze (2010)
Gianni Pettena (Bolzano, 1940; vive e lavora a Firenze) è tra i fondatori, alla fine degli anni '60, del movimento “architettura radicale” a Firenze insieme a Superstudio, Archizoom e UFO. Nel 1972 realizza la sua prima mostra personale alla John Weber Gallery a New York. Negli anni successivi si dedica sia all'attività di artista, che a quella accademica, la quale lo porterà ad insegnare per un lungo periodo negli anni Settanta nelle Università americane, dove incontrerà i protagonisti della Land Art, della musica sperimentale e dei movimenti studenteschi. I linguaggi sulla ricerca ‘spaziale’ dell’arte e della conceptual art sono da lui adottati e condotti in territori inusuali, soprattutto per la dimensione performativa dominata dalla casualità dell'esperienza diretta. Il suo lavoro è stato presentato in musei e istituzioni come la Biennale di Venezia, il Mori Museum di Tokyo, il PAC di Milano, il Barbican Center di Londra, il Gamec di Bergamo, i centri Pompidou di Parigi e Metz, la Biennale di Berlino, il Padiglione Italia all’Expo 2010 di Shangai; UMOCA Salt Lake City (2013), FRAC Lorraine Metz (2014), e al Los Angeles Comtemporary Exibitions. Principali mostre personali: Radical Tools- Gianni Pettena, performance, Base Spazio per l’arte, Firenze (2014) Architecture ondoyante, installazione, Frac Lorraine, Metz (2014); Gianni Pettena. Forgiven by Nature, UMoCA, Salt Lake City (2013); Gianni Pettena. Vers une rétrospective, Galleria Mercier & Associés, Parigi (2011); Gianni Pettena. Acquisizioni per la collezione del museo, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato (2010). Principali mostre collettive: Les Turbulences. Relief(s) – Designing the Horizon, Frac Centre, Orléans; Soleil politique. Il museo tra luce e ombra, MUSEION, Bolzano (2015); Lo spettatore emancipato, a cura di Angela Madesani, Galleria Giovanni Bonelli, MilanoBeyond environment, LACE (Los Angeles Contemporary Exhibitions), Los Angeles; Le statue calde, Museo Marino Marini, Firenze(2014); Paint it Black, Le Plateau, Frac Ile-de-France, Parigi (2013); Véhicules rȇvés, Frac Centre, Orléans, Vienna e dintorni. Abraham/Hollein/Peintner/Pettena/Pichler/Sottsass, Galleria Giovanni Bonelli, Milano, (2012).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children