I TARTARI – MUSULMANI SUI TERRITORI POLACCHI

San Giovanni degli Eremiti, Palermo
San Giovanni degli Eremiti, Palermo
Dal 7 October 2011 al 23 October 2011
Palermo
Luogo: San Giovanni degli Eremiti
Indirizzo: Via dei Benedettini, 16
Orari: da martedì a sabato: ore 9-18,30; lunedì e festivi: ore 9-13.
Telefono per informazioni: 091/7071405-25
Nell’ambito delle giornate della Polonia a Palermo, l’Istituto Polacco di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo, organizza, nel complesso medievale di San Giovanni degli Eremiti, la mostra “I Tartari – Musulmani sui territori polacchi”, che racconta le comunità islamiche, soprattutto Tartare, sui territori polacchi: 22 pannelli sulla storia dei musulmani in Polonia dal XIV secolo a oggi. La mostra rimarrà aperta fino al 23 ottobre 2011, negli orari di apertura del monumento: da martedì a sabato: ore 9-18,30; lunedì e festivi: ore 9-13.
In occasione della inaugurazione (7 ottobre, ore 18,00) vi sarà un incontro/dibattito con il Mufti di Polonia Tomasz Miskiewicz. Interverranno: S.E. Wojciech Ponikiewski, Ambasciatore di Polonia in Italia; Sebastiano Missineo, Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana; Monsignor Domenico Mogavero, Vescovo di Mazzara del Vallo; Gaetano Gullo, Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo; Antonino Buttitta, Professore emerito dell’Università di Palermo; Antonino Pellitteri, Docente di Storia dei paesi islamici dell’Università di Palermo; Jaroslaw Mikolajewski, Direttore dell’Istituto Polacco di Roma.
A seguire, nei giardini, concerto del chitarrista jazz Piotr Michalowski, ispirato a musiche e suoni orientali.
Polonia - Sicilia. Europa Aperta, Palermo 7 ottobre 2011.
Polonia come paese con una grande tradizione multiculturale, sul cui territorio hanno convissuto religioni diverse, un paese molto attento alle questioni del rispetto, della libertà e alle differenze culturali, volge lo sguardo verso il Mediterraneo e la sua ricca cultura, in particolare verso la Sicilia.
La multiculturalità dell’Isola diventa il filo conduttore con la storia della Polonia e uno spunto per alcune importanti ed interessanti manifestazioni che verranno realizzate a Palermo dall’Ambasciata della Repubblica di Polonia e dall’Istituto Polacco di Roma in concerto con l’Assemblea Regionale Siciliana, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, la Città di Palermo e Confindustria di Palermo, nell’ambito della Presidenza polacca dell’UE nel secondo semestre di quest’anno.
Si veda il Programma allegato.
Si ricorda che, il giorno dell’inaugurazione, l’ingresso alla mostra sarà gratuito. Per la rimanente durata dell’esposizione, il visitatore dovrà pagare il biglietto d’ingresso ordinariamente previsto per il sito.
In occasione della inaugurazione (7 ottobre, ore 18,00) vi sarà un incontro/dibattito con il Mufti di Polonia Tomasz Miskiewicz. Interverranno: S.E. Wojciech Ponikiewski, Ambasciatore di Polonia in Italia; Sebastiano Missineo, Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana; Monsignor Domenico Mogavero, Vescovo di Mazzara del Vallo; Gaetano Gullo, Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo; Antonino Buttitta, Professore emerito dell’Università di Palermo; Antonino Pellitteri, Docente di Storia dei paesi islamici dell’Università di Palermo; Jaroslaw Mikolajewski, Direttore dell’Istituto Polacco di Roma.
A seguire, nei giardini, concerto del chitarrista jazz Piotr Michalowski, ispirato a musiche e suoni orientali.
Polonia - Sicilia. Europa Aperta, Palermo 7 ottobre 2011.
Polonia come paese con una grande tradizione multiculturale, sul cui territorio hanno convissuto religioni diverse, un paese molto attento alle questioni del rispetto, della libertà e alle differenze culturali, volge lo sguardo verso il Mediterraneo e la sua ricca cultura, in particolare verso la Sicilia.
La multiculturalità dell’Isola diventa il filo conduttore con la storia della Polonia e uno spunto per alcune importanti ed interessanti manifestazioni che verranno realizzate a Palermo dall’Ambasciata della Repubblica di Polonia e dall’Istituto Polacco di Roma in concerto con l’Assemblea Regionale Siciliana, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, la Città di Palermo e Confindustria di Palermo, nell’ambito della Presidenza polacca dell’UE nel secondo semestre di quest’anno.
Si veda il Programma allegato.
Si ricorda che, il giorno dell’inaugurazione, l’ingresso alla mostra sarà gratuito. Per la rimanente durata dell’esposizione, il visitatore dovrà pagare il biglietto d’ingresso ordinariamente previsto per il sito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska