Ignazio Schifano. In giro

Ignazio Schifano, Il carillon di Eros
Dal 15 Dicembre 2017 al 30 Gennaio 2018
Palermo
Luogo: Palazzo Forcella De Seta
Indirizzo: Salita Santi Romano 30
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; dalle 15.30 alle 18. Sabato e domenica chiuso
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Comune di Palermo
Telefono per informazioni: +39. 388.178.8711
E-Mail info: ignazio.schifano76@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.schifanoignazio.com
A partire da venerdì 15 dicembre i suggestivi ambienti di Palazzo Forcella De Seta, a Palermo, ospiteranno la mostra personale di Ignazio Schifano, In giro.
L’esposizione, che rimarrà aperta fino a martedì 30 gennaio 2018, presenta una selezione di circa venti dipinti, di varie tecniche e formati, realizzati dall’artista palermitano negli ultimi tre anni di attività.
“Si ritrova, nelle opere recenti di Ignazio Schifano, quel fare virtuoso che rivela, in un insieme organico, e a ben vedere, equilibrato, rappresentazione e presentazione, evocazione e ricordo […]. Affrontare pittoricamente queste complesse dinamiche del pensiero ed accoglierne le suggestioni è stato, per Schifano, come la conseguenza dell’evoluzione della propria ricerca che, negli ultimi anni, è andata progressivamente affrancandosi da un più stretto vincolo narrativo - seppur calato, già nel recente passato, in una dimensione fantastica e fortemente simbolica -, per approdare, ora, ad una libertà più matura, pressoché assoluta, che elimina ogni appiglio spaziale e logico. […] Qui le forme fluttuano e si manifestano in diversi registri e stadi di definizione formale, come chiamate alla riemersione da una forza, tra flusso di coscienza e automatismo psichico, che le fa convivere fragilmente e che, talvolta, concede loro una sorta di insospettabile appartenenza tematica, sottolineata dai titoli.” […]
Entrare con lo sguardo in queste opere significa immergersi in una dimensione remota, ma in qualche misura comune, connotata da un’umanissima provvisorietà, da un’instabilità sofisticata e seducente che non le farà apparire mai uguali a se stesse. […]
(Dal testo di presentazione di Andrea Romoli Barberini)
Ignazio Schifano nasce a Palermo nel 1976. La sua formazione è legata al mondo del restauro e dell'antiquariato, ambito in cui ha maturato un’esperienza ventennale.
Si trasferisce a Londra (2000-2006) dove continua i suoi studi legati all'arte pittorica e al restauro. Qui avvia una collaborazione con il rinomato Titian Studio che vanta tra i suoi clienti e collezionisti nomi quali Sotheby's, Christie's, Mallett.
Nel corso della sua quinquennale collaborazione con lo studio Titian restaura prestigiosi dipinti tra cui un'opera di Giovan Battista Tiepolo.
Rientrato in Italia consegue la qualifica di Restauratore di Affreschi e pitture murali presso l'ente di Formazione professionale Anfe di Palermo.
In Italia prende parte a numerose mostre collettive tra cui si segnala “Artisti di Sicilia” a cura di Vittorio Sgarbi.
Alcuni suoi lavori sono conservati presso la Collezione MacS (Museo d'arte Contemporanea Siciliana) di Catania e negli ambienti del Palazzo della Provincia di Cosenza.
Roberto Bilotti Ruggi D'aragona ha scritto di lui in occasione della sua mostra “Iperbole”, inaugurata presso la storica galleria Lombardi di Roma.
La sua ultima mostra personale “Ignazio Schifano. Dentro il cerchio” è stata presentata nel Novembre 2016 presso la Camera dei Deputati di Roma con catalogo edito da Glifo Edizioni.
Vive tra Roma e Palermo e collabora con diverse gallerie in Italia.
La mostra resterà chiusa al pubblico dal 23 dicembre al 7 gennaio 2018
Si ringraziano: Banca Generali; Max Mara; Tasca d’Almerita; Liceo Keines; Monica Schiera; Francesca Del Grosso; ANCE Palermo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni