Illustramente - Festival dell'Illustrazione e della letteratura per l'Infanzia 2017. V Edizione

Illustramente - Festival dell'Illustrazione e della letteratura per l'Infanzia 2017
Dal 23 Novembre 2017 al 26 Novembre 2017
Palermo
Luogo: Spazio Le Tre Navate - Skenè, Centro culturale polifunzionale per l’infanzia - Cantieri Culturali alla Zisa
Indirizzo: via P. Gili 4
Enti promotori:
- Città di Palermo
- Capitale Italiana dei Giovani 2017 Palermo 2017
- Unicoop
- Consolato generale del Regno del Marocco
- Consolato di Tunisia
- Associazione Autori di Immagini
- Rotaract Club Palermo Ovest
- Slow Food Palermo
Telefono per informazioni: +39 347.7561652
Sito ufficiale: http://https://www.illustramente.it/blog/
llustramente - Festival dell'Illustrazione e della letteratura per l'Infanzia - 2017 - V Edizione - "Nel giardino degli aranci dorati… Serenata araba"
La cooperativa sociale Colorè, in collaborazione con Edizioni OFF, Comida edizioni, Omnia Cultura e Ricercarte e i media partner WACOM, Il Sicilia.it, Servizitalia, Babyplanner e Palermobimbi, ha il piacere di partecipare la quinta edizione di Illustramente, festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia che si svolgerà a Palermo dal 23 al 26 novembre 2017, allo Spazio Tre Navate dei Cantieri culturali alla Zisa, con il patrocinio del Comune di Palermo, Unicoop Sicilia, Consolato Generale del regno del Marocco, Consolato di Tunisia, Associazione Autori di Immagini, Rotaract Club Palermo Ovest, Slow Food.
La manifestazione nasce, cresce e si sviluppa per promuovere e diffondere il valore educativo della lettura, sviluppare e valorizzare talenti nei settori dell’illustrazione, della scrittura e ospitare artisti e creativi che hanno il bambino come centro del loro universo.
Quest’anno con il tema, liberamente ispirato alla splendida musica di fine ‘800 di Francesco Paolo Frontini Illustramente è dedicato alla fratellanza tra i popoli, alla multiculturalità come ricchezza, all’amore e all’esaltazione dell’altro. Nel titolo “Nel giardino degli aranci dorati”, il ricordo alla Conca d’oro e alle bellezze della città di Palermo e in “Serenata araba”, musica scritta dal catanese F. Paolo Frontini, l’evocazione di come la nostra terra ha sempre accolto e protetto ricevendo ricchezze e tesori dal valore incalcolabile. 10 le Illustrazioni in mostra insieme a due racconti dedicati al tema e selezionati da una giuria composta da esperti: Livio Sossi, Svjetlan Junakovic e Lina Maria Ugolini.
In programma
- Workshop: attività brevi di formazioni
- Educational: attività di divulgazione
- Editoria: incontri con autori e illustratori/letture/dibattiti
- CreaLab: Attività laboratoriali creative con professionisti e artisti
- Mostre: Illustrazioni e fantasia in mostra
- Fanta Expo: espositori e spettacoli pomeridiani e serali dove la fantasia fa da padrona
Un programma fitto fitto che va dalle 9.30 del mattino alle 22.00 di ogni sera e coinvolge, scuole, operatori, appassionati, famiglie e professionisti dell’illustrazione, dell’editoria e del mondo dell’infanzia:
obiettivo non perdere mai il pensiero bambino che è in noi e il mondo domani sarà migliore!
Un breve cenno alle tematiche del programma della manifestazione:
presentazione ospiti, premiazione e inaugurazione mostre; seminari sull’illustrazione, sui classici della letteratura per l’infanzia; didattica della scrittura nella scuola primaria; tecnologie e infanzia; progetti educativi e spazi innovativi in città; biblioteche in rete verso dove stiamo andando; artigianato e industria per le nuove professione legate ai settori artistici e creativi; diritto d’autore e associazioni a tutela; studenti in vetrina, dalla formazione alla professione; il lavoro del libraio, ruoli e competenze; il libro per affrontare la società e la realtà vicina e lontana; chi sa fare i laboratori?; “La Cantera di Illustramente: progetti in cantiere; -meno 30 ed è Natale!; giochi e sfide per abituarsi ad esprimersi, via i paletti; sensazioni e materie per creare ed educare con piccoli e adulti; ogni libro il suo scopo; dalla pittura all’illustrazione; mappe e itinerari, studiarli e illustrarli ; la satira e l’illustrazione, ridere per ridere; pace e tolleranza fatti concreti per progredire; book app nuove tecnologie, vecchie immagini.
Gli ospiti in ordine di “entrata” nelle tre giornate e mezzo del festival:
Leoluca Orlando, Fatima Marbouh, S.E Jalel Ben Belgacem, Ines Khedri, Andrea Cusumano, Maria Antonietta Spadaro, Sara Favarò, Livio Sossi, Francesco Lo Cascio, Giuditta Perriera, Sara Favarò, Andrea Alemanno, Fabio Magnasciutti, Andrea Ricciardi di Gaudesi, Nicola Genualdi, Vincenzo Corona, Gabriele Pino, Giovanna Marano, Eliana Calandra, Stefania Guccione, Liliana Minutoli, Paola Pistone, Silvia Frigerio, Giulia Crisci, Giovanna Fileccia, Michelon dei Folli, Lucia Scuderi, Francined Angela Russo, Giuseppina Radice, Antonio Renna, Wacom, Ivana Calabrese, Antonio Giannettino, Francesca Cosentino, Mary Cipolla, Riccardo Cingillo, Davide Camarrone, Antonino Giuffrida, Massimiliano Napoli, Miriam Rizzo,Vinny Scorsone, Raffaella Leone, Ilaria Marinelli, Giovanni Callea, Amelia Bucalo Triglia, Francesca Di Martino, Felice Coppolino, Maurizio Scaglione,Giuseppe Castronovo,Clara Perrino, Silvana Ciccarello, Goethe Chor, Walter Pegoraro, Giana Di Lorenzo, Miche Baso, Nicola Barca, Federica Lo Re.
Per uno spazio educante in assoluta reciprocità, per diffondere il diritto alla favola, per mantenere negli adulti il pensiero bambino, per un domani più creativo, l’invito è di partecipare ad una manifestazione che è unica nella Regione più grande d'Italia: la Sicilia.
Il primo appuntamento è con l’inaugurazione il 23 novembre alle 17.30 presso lo Spazio Tre Navate ai Cantieri culturali alla Zisa, dove verrà inaugurato anche il centro culturale polifunzionale Skenè, cuore pulsante di Illustramente.
Con la presenza del Consolato generale del Regno del Marocco e del Consolato di Tunisia e la lettura in arabo dei brani selezionati nel concorso di Illustramente, verrà aperta questa quinta edizione dedicata alla pace e all’uguaglianza.
All’avvio un omaggio a Gianni De Conno, grande illustratore di recente scomparso. Giuditta Perriera leggerà il testo del suo ultimo libro pubblicato postumo, scritto da Beatrice Masini. Si ringrazia Costanza De Conno e Patrizia Zerbi per Carthusia.
(Nel programma della manifestazione non vengono riportati nè titoli, nè cariche, soltanto i nomi delle persone e delle personalità presenti, in segno di uguaglianza)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
andrea cusumano ·
fabio magnasciutti ·
leoluca orlando ·
fatima marbouh ·
s e jalel ben belgacem ·
ines khedri ·
maria antonietta spadaro ·
sara favar ·
livio sossi ·
francesco lo cascio ·
giuditta perriera ·
andrea alemanno ·
andrea ricciardi di gaudesi ·
nicola genualdi ·
vincenzo corona
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni