Le Stanze dell’Arte

Opera di Fausto Pirandello
Dal 20 April 2018 al 12 May 2018
Palermo
Luogo: Galleria Lombardi | Galleria d’arte La Nica
Indirizzo: via Villaermosa 41
Orari: martedì-sabato 10:30-13 / 16:30-20; lunedì 16:30-20
Telefono per informazioni: +39 333 2307817
E-Mail info: palermo@gallerialombardi.com
Sito ufficiale: http://www.gallerialombardi.com
La Galleria Lombardie La Galleria d’arte La Nica, in occasione di Palermo capitale Italiana della cultura e della biennale “Manifesta 2018”, intraprendono una collaborazione aprendo a via Villaermosa 41 il proprio spazio espositivo.
L’inaugurazione sarà dedicata a quattro artisti, di generazioni e provenienze geografiche diverse.
Fausto Pirandello (1899-1975), siciliano, maestro indiscusso del Novecento italiano e non solo. Illustri storici europei lo stanno sempre più considerando uno dei maggiori artisti della figura.
Giovanni Stradone (1911-1981), esponente della Scuola romana, definito da Lionello Venturi “il più tipico e coerente rappresentante dell’espressionismo italiano”.
Lucio del Pezzo (1933), napoletano, ma milanese d’adozione, con un lungo soggiorno a Parigi dove assume un ruolo importante nella Patafisica europea. Tra i fondatori del Gruppo 58 di Napoli, d'impostazione neosurrealista e neodadaista.
Ignazio Schifano (1976), Palermitano, artista di punta nella nuova realtà pittorica italiana contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle