Loredana Lo Verde. La boîte sacrée

© Ph. Chiara Maniaci | Opera di Loredana Lo Verde
Dal 13 Ottobre 2018 al 04 Novembre 2018
Palermo
Luogo: Lurù Maison d’artiste
Indirizzo: via Nicolò Cervello 39
Curatori: Cristina Costanzo
S’inaugura il prossimo 13 ottobre, alle ore 18.00, negli spazi di Lurù Maison d’artiste, sede ALAB, a Palermo, La boîte sacrée di Loredana Lo Verde, a cura di Cristina Costanzo.
In occasione della sua mostra personale, Loredana Lo Verde - talentuosaillustratrice, carnettista, acquarellista e pittrice palermitana formatasi a Parigi - trasforma il proprio atelier in una boîte sacrée, una scatola sacra che funge da richiamo per i temi a lei più cari e diviene il luogo deputato a custodire ciò che è prezioso in quanto intimo.
Sullo sfondo di alcuni tra i monumenti più emblematici di Palermo, si dispiega l’immaginario fantastico dell’artista, raffigurato con gli occhi di chi si ritrova, dopo anni, in una città che sta cambiando ma che ti accoglie con le sue architetture così rappresentative eppure familiari. Nella boîte sacrée i personaggi del teatro siciliano, Orlando, Rinaldo, Angelica e Vegliandino, incontrano Santa Rosalia, Sant’Onofrio Piluso e la vecchia dell’aceto ma anche elementi del mondo naturale, come fichidindia, limoni e melograni, e animale, tra cui l’aquila e l’asinello bardato con le cianciane.
Rispondendo al desiderio genuino dell’artista di condividere la propria soggettiva e mai univoca visione di Palermo, La boîte sacrée non è solo un omaggio a una città autenticamente suggestiva ma anche un invito al viaggio e all’ascolto. Ne scaturisce un’ambientazione fantasiosa e poetica, una dimensione di sacra intimità, un’atmosfera improntata a una gioiosa leggerezza “che - come scriveva Italo Calvino - leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.
Loredana Lo Verde, palermitana di nascita ma parigina d’adozione e girovaga per vocazione, è interprete e traduttrice e, con lo pseudonimo di Lurù Lolotte, è illustratrice, carnettista, acquarellista e pittrice. Formatasi a Palermo e specializzatasi in diverse realtà straniere, tra cui la Sorbonne di Parigi, ha vissuto a Parigi dal 2008 al 2014. È stata incoraggiata a sperimentare la propria vena creativa in diversi ambiti artistici e, frequentando la “Academie des beaux arts de Montparnasse” a Parigi, ha avuto il privilegio di conoscere Frank Bourgeron, illustratore e fondatore de “La Revue dessinée”. Trasferitasi a Torino, si è dedicata anche alla porcellana a terzo a fuoco e ha frequentato la Pinacoteca Albertina, La bottega d’arte Munari e La bottega Bianco&Marzano. A Palermo, grazie a Pietro Muratore, Manuela Baldanza e Cristina Ferrara, è stata introdotta alla realtà di ALAB, di cui è socia dal 2015. Ha creato progetti ad personam (“Les mirabolantes aventures de POL le requin”; “Gli strani casi dell’Ispettore LIMAX”), ha ricevuto riconoscimenti in occasione di festival e rassegne come ILLUSTRAMENTE (Palermo, 2014) e Daddy in Paris (Parigi, 2015) e ha esposto in diverse sedi palermitane tra cui l’Orto Botanico e i Cantieri Culturali alla Zisa.
Nel 2018 ha fondato Lurù Maison d’artiste, sede ALAB. Le sue cartoline sono disponibili anche presso diversi laboratori ALAB, tra cui Spazio a Tempo, Nina lab e Rua, e presso il bookshop del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino a Palermo.
La mostra è promossa dalla rassegna Attraverso, nata dall’idea di un gruppo di giovani operatori culturali attivi in Sicilia, Valentina Lucia Barbagallo, Cristina Costanzo, Danilo Lo Piccolo, Giuseppe Mendolia Calella. Il titolo della rassegna racchiude gli obiettivi di questa serie di eventi, eterogenei e multiformi ma accomunati da uno sguardo trasversale e obliquo sui fenomeni del contemporaneo. Campo d’azione della rassegna è Palermo - interessata nel 2018 da iniziative di grande richiamo come Manifesta 12 e Palermo Capitale Italiana della Cultura - con particolare attenzione ai luoghi, spazi “off” che non fanno parte dei circuiti tradizionali degli eventi espositivi della città e ospiteranno arti figurative, performance, illustrazione, editoria indipendente, incontri, musica, workshop, comunicazione - radio. Conoscere, Ri-appropriarsi e Prendersi cura: questi sono gli step del progetto che punta ad aprirsi alla comunità ricorrendo alle molteplici espressioni della cultura.
Il programma di “Attraverso” è disponibile sul sito http://attraversoartiinrassegna.tumblr.com/
Attraverso fa parte degli eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni