Nancy Sofia. Memorie d'olio di cartamo
Nancy Sofia. Donna che danza
Dal 19 February 2017 al 3 March 2017
Palermo
Luogo: Megastore Multicenter Mondadori
Indirizzo: via Ruggero Settimo 18
Orari: dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 20:30; domenica dalle 10 alle 20
Curatori: Ass.ne culturale Ricercarte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 76061
E-Mail info: wewecosta@gmail.com
Sito ufficiale: http://ricercarte.jimdo.com
Sarà inaugurata domenica 19 febbraio alle ore 17:00 presso Megastore Multicenter Mondadori di Palermo via Ruggero Settimo 18, la mostra personale dell’artista Nancy Sofia dal titolo “MEMORIE D’OLIO DI CARTAMO”. La mostra sarà visitabile dal 19 febbraio al 3 marzo 2017. La mostra è organizzata dall’associazione culturale RicercArte di Palermo, testo in catalogo Arch. Giovanna Calabretta, sarà presente l’artista.
Le memorie d'olio di cartamo
Il tema strutturale e compositivo nelle opere di Nancy Sofia è il luogo delle relazioni umane, centro emotivo della sua composizione pittorica e della sua narrazione intimista. Quel nucleo familiare, costituito da legami di sangue o di affinità, che costituisce il fondamento della società, in qualsiasi porzione di mondo ci troviamo. Forse per questo, nelle sue tele, il paesaggio esterno è nebuloso, non ha motivo di “definirsi” o di “imporsi” perché rischierebbe di costituire un limite, inghiottito dal bianco lattiginoso del tempo. Si intuisce invece confortevole e caldo, il contenitore della scena, il luogo intimo, casalingo e addomesticato del “focolare”; non vi è, per tale motivo, alcun riferimento ad un luogo preciso, ad una città o ad una geografia, perché non serve a quella storia che si svolge all'interno del ventre di donna; un luogo sentimentale, di protezione, in cui avviene il nutrimento atavico che alimenta i legami. In questa selezione di dipinti, un ulteriore topos è costituito dalla “lettura”, che affianca e lega ancor di più i protagonisti della scena. La “lettura” è dentro la poetica di Nancy come un sottofondo e non è quasi mai una attività personale: viene sentita come azione collettiva, quasi corale, che interessa il singolo come parte del sociale che “vuole condividersi con lui”. Il libro, nel mondo della pittrice, è un oggetto che viene fruito per viaggiare e incontrare l'altro. Le parole scritte evaporano anch'esse nel bianco, proprio come i luoghi reali. Personaggi trovano così un varco per nascere, per venire fuori: per divenire anch'essi ricordi di esseri vivi tra le pagine scritte, proprio come i fiori recisi e schiacciati diventano segnalibri fossili in luogo della vanitas. Giovanna Calabretta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo