Nostoi | Νόστοι. Il Pittore in Africa di Mario Merz al Museo Salinas

© Fondazione Merz / 2018 Mario Merz by SIAE / Ph. Francesco Cuttitta | Mario Merz, Pittore in Africa, 1984
Dal 31 May 2018 al 31 December 2018
Palermo
Luogo: Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas
Indirizzo: piazza Olivella 24
Orari: martedì | sabato 9.30 > 18,30. Domenica e festivi: 9.30 > 13.30; chiuso il lunedì
Curatori: Agata Polizzi
Costo del biglietto: 3 euro, gratuito: > 18 anni e ogni prima domenica del mese
Telefono per informazioni: +39.091.7489995
E-Mail info: poloarcheologico.pa@regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/salinas/
Poiché la nave uscì dalle correnti
Del gran fiume Oceàno, ed all'Eèa
Isola giunse nell'immenso mare,
Là 've gli alberghi dell'Aurora e i balli
Sono, e del sole i lucidi Levanti,
Noi dalla nave, che fu in secco tratta,
Scesi, e corcati su la muta spiaggia,
Aspettammo dell'alba il sacro lume.
(Odissea, libro XIII)
La genesi dell’opera di Mario Merz risale agli anni Ottanta quando, partecipando ad una storica edizione della Biennale di Venezia, l’artista si interrogò sulla totale mancanza di partecipazione africana alla manifestazione. La frase “esisterà pure un pittore in Africa” diventa così un interrogativo pulsante che, allora come oggi, si allarga alla mancata comprensione tra due sponde vicinissime e lontanissime nello stesso tempo.
Da quell’interrogativo nacque il Pittore in Africa (1984) che da giovedì prossimo (31 maggio) vivrà come installazione a lungo termine su una delle pareti dell’appena ritrovata Agorà del Museo archeologico Salinas di Palermo che ospita le protomi leonine del Tempio di Himera oltre al frontone del Tempio C di Selinunte. Inaugurazione alle 19.
Nostoi | Νόστοι, ovvero il proseguire di un viaggio ideale che incrocia linguaggi, tempi e spazi differenti, intrecciati tra loro in un’unica narrazione sospesa tra presente e passato:
“Sono convinta che il dialogo tra collezioni, anche molto differenti tra loro, spesso riveli un’interessante visione allargata – interviene la curatrice Agata Polizzi -, capace di espandere il linguaggio del contemporaneo in modo trasversale al tempo e allo spazio, oltre i limiti”.Èun’ulteriore tappa all’interno del progetto diffuso che la Fondazione Merz sta declinando per Palermo - in partnership con il Comune, la Fondazione Sicilia, il Museo Archeologico e diverse realtà culturali del territorio “come ponte tra due città (Palermo e Torino), fortificando un dialogo tra istituzioni e tra visioni che guardano ad una collaborazione lungimirante e condivisa”.
Punte brillanti di lance è infattiun progetto di mostre, incontri e performance, avviato nel febbraio 2017 con la mostra di Wael Shawky e proseguito nell’anno in cui Palermo èCapitale italiana della Cultura e accoglie la biennale nomade Manifesta 12."Il prestito di lunga durata di un’opera/istallazione di Mario Merz, che troverà la sua naturale collocazione nella nuova Agorà del Salinas, consolida la propensione del museo a leggere la storia in modo circolare, a legare passato e presente in un continuum che si interroga anche sui temi richiamati provocatoriamente da Merz– interviene il direttore del Museo Salinas, Francesca Spatafora - ; la collaborazione con la Fondazione si è consolidata nel tempo e troverà ancora un momento di fecondo dialogo nella sede torinese verso cui presto “viaggerà” una delle nostre opere per incontrare l’arte di Mario Merz". Uno dei reperti più rappresentativi del Salinas raggiungerà infatti Torino in estate durante il periodo della mostra dedicata a Mario Merz (7 giugno-16 settembre).
Orari: martedì | sabato 9.30 > 18,30. Domenica e festivi: 9.30 > 13.30; chiuso il lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura