Palermo e le altre. Capitali mediterranee nell’età dei Normanni e di Federico II


© Ph. sigurcamp | Palazzo Reale o dei Normanni, Palermo
Dal 14 Marzo 2017 al 15 Marzo 2017
Palermo
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Indipendenza 1
Enti promotori:
- Assessorato Regionale Beni Culturali e i. s.
- Polo Museale d’Arte Moderna e Contemporanea
- Museo Regionale Palazzo d’Aumale - Terrasini
- Officina di Studi Medievali - Palermo
Telefono per informazioni: +39 091 7715421
E-Mail info: direzione@federicosecondo.org
Per due giorni, martedì 14 e mercoledì 15 marzo, Palermo sarà la città federiciana per eccellenza: ospiterà a Palazzo Reale (Sala Pier Santi Mattarella) le due Giornate di studi internazionali per discutere delle influenze politiche, culturali, economiche e sociali del periodo svevo normanno sulle città mediterranee.
“Palermo e le altre. Capitali mediterranee nell’età dei Normanni e di Federico II” è questo il titolo eloquente del convegno organizzato dalla Fondazione Federico II in collaborazione con l’Officina di Studi Medievali di Palermo. L’iniziativa vanta l’appoggio, il patrocinio e il supporto dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali, del Polo Museale d’Arte Moderna e Contemporanea, del Museo Regionale Palazzo d’Aumale. Sotto il profilo, invece, accademico parteciperanno studiosi, docenti e relatori provenienti dalle più importanti università italiane e europee come quella di Bamberga, di Lisbona, di Oxford, di Evora, di Girona e naturalmente l’università di Palermo, Catania, Napoli.
La giornata di martedì 14 marzo aprirà alle 15,30 con i saluti di rito da parte del presidente della Fondazione Federico II, Giovanni Ardizzone; l’assessore regionale ai Beni Culturali, Carlo Vermiglio; la direttrice del Polo Museale d’Arte Moderna, Valeria Li Vigni; e il presidente delle Officine di Studi Medievali, Diego Ciccarelli. Nella sessione pomeridiana interverranno la docente Teresa Sardella (Università di Catania); Giovanni Coppola (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli); Horst Enzenberger (Università di Bamberga).
La giornata di mercoledì 15 marzo comincerà, invece, alle ore 9 e avrà una sessione mattutina e una pomeridiana; di mattina gli interventi di Salvatore Fodale (Università di Palermo); Ferdinando Maurici (Museo Regionale di Terrasini); nel pomeriggio Virgilio Martinez Enamorado (Università di Malaga); Fernando Branco Correia (Università di Evora); Hermenegildo Nuno Fernandes Gouveia (Università di Lisbona); Maria Elisa Varela-Rodriguez (Università di Girona) e Jehnny Johns (Università di Oxford).
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni