Piero Pizzi Cannella. A piedi, in bicicletta

Piero Pizzi Cannella. A piedi, in bicicletta
Dal 04 Novembre 2012 al 02 Dicembre 2012
Bagheria | Palermo
Luogo: Drago Artecontemporanea
Indirizzo: via Consolare 177
Orari: martedi, giovedi e sabato 17-20; domenica 10-12.30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 091 932812/ 339 6752646
E-Mail info: info@drago-arte.it
Sito ufficiale: http://www.drago-arte.it
La mostra di opere di Piero Pizzi Cannella che si inaugura sabato 3 novenbre alla galleria Drago Artecontemporanea è centrata su un gruppo di piccole, preziose carte che l’artista ha preparato recentemente per illustrare una raccolta di racconti di Erri De Luca e Fabio Pierangeli. Il volume che è risultato da questo incontro, dal titolo “A piedi, in bicicletta”, edito da Drago Edizioni, dà il titolo anche alla mostra che sarà visitabile fino al 2 dicembre.
Insieme a questo nucleo centrale di opere la galleria presenta al pubblico anche altre carte scelte tra alcuni dei soggetti più noti dell’artista romano (i vestitini, le ombre cinesi) e una grande e rarissima opera dei primissimi anni ’90, gli anni in cui Pizzi Cannella produsse alcune delle sue opere più importanti.
Piero Pizzi Cannella è uno degli artisti italiani più raffinati e più noti al grande pubblico, le sue opere arricchiscono centinaia di raccolte pubbliche e alcune delle più prestigiose collezioni private.
Insieme a questo nucleo centrale di opere la galleria presenta al pubblico anche altre carte scelte tra alcuni dei soggetti più noti dell’artista romano (i vestitini, le ombre cinesi) e una grande e rarissima opera dei primissimi anni ’90, gli anni in cui Pizzi Cannella produsse alcune delle sue opere più importanti.
Piero Pizzi Cannella è uno degli artisti italiani più raffinati e più noti al grande pubblico, le sue opere arricchiscono centinaia di raccolte pubbliche e alcune delle più prestigiose collezioni private.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo