Progetto artistico "Zamenhof"

Facciata di Palazzo Jung - Palermo
Facciata di Palazzo Jung - Palermo
Dal 15 Dicembre 2016 al 15 Dicembre 2016
Palermo
Luogo: Palazzo Jung
Indirizzo: via Lincoln 73
Curatori: Paolo Battaglia La Terra Borgese
Enti promotori:
- Città Metropolitana di Palermo | Cultura
- Biblioteca e Archivio Storico
- Patrocinio di Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia e Istituto Polacco al Ministero degli Affari Esteri
Telefono per informazioni: +39 091 6628265
E-Mail info: cultura@provincia.palermo.it
Praticamente assente dall’iconografia della storia dell’arte l’Esperanto diventa il soggetto assoluto in questa storica e importantissima esposizione. Giovedì 15 dicembre 2016, alle 18, con i pittori Mirella Notaro, Patrizia Piazza, Gaspare Graziano e Sergio Potenzano, prende avvio.
"Zamenhof"
un progetto artistico di grande valore sociale ideato dal Critico dell’Arte Paolo Battaglia La Terra Borgese. “È l’uomo che ritorna sui passi già percorsi e traccia a fianco nuovi cammini” – afferma il critico. “Presupposto comune, come suggerisce il titolo - continua, è infatti l’idea di un confronto tra il ritratto di Ludwik Lejzer Zamenhof, il medico polacco conosciuto in ogni angolo del globo per aver fondato le basi dell’Esperanto, e questo suo linguaggio universale che vede, e va oltre, le identità culturali delle singole Nazioni. Insomma confronti e punti di vista su di una seconda lingua comune a tutti i popoli a vantaggio della crescita umana: è la peculiarità relazionale dell’Uomo, e gli Artisti rendono dunque omaggio al nobile disegno della lingua “Esperanto”. Le loro manipolazioni costruiscono ciò che le idee fecondano. E le mani degli Artisti – dice Paolo Battaglia La Terra Borgese, liberano la bocca alla voce e alla parola, ispezionano il mondo e lo modificano coi pennelli”.
Prima ancora di diventare giornata della letteratura esperantista, il 15 dicembre, giorno di apertura al pubblico della mostra, è la data di nascita di Ludwik Lejzer Zamenhof, il polacco che nel 1887 ha lanciato questa lingua, diffusasi in tutto al mondo come strumento neutrale di comunicazione tra persone di diverse cultura. Zamenhof nel 1959 è stato riconosciuto dall'Unesco come “una delle grandi personalità dell'Umanità". L'anno prossimo, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura omaggerà ancora una volta Zamenhof. Durante la 38a Conferenza Generale chiusasi il 18 novembre è stata ufficializzata la decisione di inserire il 100o anniversario della morte di Ludwik Lejzer Zamenhof (14 aprile 2017) tra i 53 anniversari con cui l'UNESCO sarà "associata" nel periodo 2016-2017.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo