Lisa Barmby. Vertus des Vices

Una delle "cortigiane oneste" di Lisa Barmby
Lisa Barmby
Dal 16 Settembre 2016 al 16 Ottobre 2016
Parigi |
Luogo: L'Atelier des vertus
Indirizzo: 6 rue des Vertus, Le Marais
Orari: Gio - Dom 15-19 o su appuntamento
Curatori: Compagnie Cultures & Performances
Enti promotori:
- L'Atelier des vertus
- Jean de Lardemelle
- Compagnie Cultures & Performances
- ARTE.it
E-Mail info: katiafel@yahoo.fr
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/latelierdesvertus
Virtues of Vice è una serie di 80 dettagliatissimi dipinti ad olio sulle "cortigiane oneste" del Rinascimento Veneziano. Ogni dipinto è incassato in una lucida cornice nera che evoca una piccola finestra dentro un altro mondo. Sistemate sulla parete della galleria a formare una gondola gigante, i dipinti invitano i visitatori a intaprendere un intrigante viaggio attraverso questo periodo storico unico della vita veneziana. "La serie è stata ispirata da un periodo di residenza dell'artista alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia nel 2010. Dove ha scoperto le opere di Veronica Franco, una poetessa e famosa cortigiana veneziana, che, insieme alle sue contemporanee posò per gli stessi Tintoretto, Tiziano, Tiepolo e Bordon. A differenza delle altre cortigiane del tempo, le "oneste" erano altamente istruite e raggiunsero notevoli risultati letterari e artistici. Esse erano figure radicali con un insolito grado di libertà creativa, sessuale e finaziaria. Barmby spiega, “Queste cortigiane veneziane erano riconosciute come potenti celebrità del loro mondo, e il mio lavoro tenta di esplorarlo in relazione alle idee contemporanee di femminilità, fama, performatività e status.” La ripresa da parte di Barmby delle cortigiane come donne sensuali, misteriose e affascinanti, al comando delle loro vite, è sostenuta attraverso il corpo di questo lavoro. Ogni dipinto offre dettagli intimi del corpo di una donna, abiti, gioielli, acconciatura, espressione del viso e ambiente circostante. Le cortigiane dipinte possono rivivere dalla storia del XVI secolo veneziano ma sono anche in profonda assonanza con la sensibilità di una donna moderna, caratterizzata da desiderio di libertà, intelletto e joie de vivre.
BIOGRAFIA
Lisa Barmby è un'artista autraliana, che ha trascorso molti anni lavorando e vivendo in Europa. Ha vissuto a Parigi dal 1989 al 1994 e studiato per un diploma in drammaturgia all'Ecole Florent. Nel 1997 ha conseguito un Diploma in Arti Visive al Royal Melbourne Institute of Technology. Ha esposto in numerosemostre collettive e personali in Australia e Francia tra cui Sous le Ciel de Paris, Galerie Vivienne, Parigi (2003); Venezia-Australis, Australian Artists in Venice 1900-2000, Castlemaine Museum and Art Gallery (2005); Peggy & Venice, Mailbox 141 (2009); Slender Harbour, Linden Centre for Contemporary Art (2010); A Venice of the Mind, Italian Cultural Institute (2012). Tra i riconoscimenti e premi recenti sono inclusi un Linden Innovators Award, 2009, un viaggio concesso nel 2010 dal Ian Potter Cultural Trust e una residenza alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. In aggiunta alla sua attività di artista, Barmby ha lavorato nel cinema e nel teatro. Nel 1996, Barmby ha prodotto, tradotto e recitato ne Le Bel Indifferent di Jean Cocteau. Nel 1998, su incarico dell'Australia Council, Barmby ha tradotto e recitato in S.E.A.M., al Mallarmé Festival, Alliance Française de Melbourne. Nel corso degli ultimi dieci anni, Barmby ha anche collaborato con suo marito, l'artista autraliano Tom Alberts, nel film indipendente di genere noir The Big Kitty, (in uscita nel 2017) in cui tutti i personaggi sono interpretati da amici artisti, ben noti nello scenario artistico di Melbourne, città in cui Barmby vive.
BIOGRAFIA
Lisa Barmby è un'artista autraliana, che ha trascorso molti anni lavorando e vivendo in Europa. Ha vissuto a Parigi dal 1989 al 1994 e studiato per un diploma in drammaturgia all'Ecole Florent. Nel 1997 ha conseguito un Diploma in Arti Visive al Royal Melbourne Institute of Technology. Ha esposto in numerosemostre collettive e personali in Australia e Francia tra cui Sous le Ciel de Paris, Galerie Vivienne, Parigi (2003); Venezia-Australis, Australian Artists in Venice 1900-2000, Castlemaine Museum and Art Gallery (2005); Peggy & Venice, Mailbox 141 (2009); Slender Harbour, Linden Centre for Contemporary Art (2010); A Venice of the Mind, Italian Cultural Institute (2012). Tra i riconoscimenti e premi recenti sono inclusi un Linden Innovators Award, 2009, un viaggio concesso nel 2010 dal Ian Potter Cultural Trust e una residenza alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. In aggiunta alla sua attività di artista, Barmby ha lavorato nel cinema e nel teatro. Nel 1996, Barmby ha prodotto, tradotto e recitato ne Le Bel Indifferent di Jean Cocteau. Nel 1998, su incarico dell'Australia Council, Barmby ha tradotto e recitato in S.E.A.M., al Mallarmé Festival, Alliance Française de Melbourne. Nel corso degli ultimi dieci anni, Barmby ha anche collaborato con suo marito, l'artista autraliano Tom Alberts, nel film indipendente di genere noir The Big Kitty, (in uscita nel 2017) in cui tutti i personaggi sono interpretati da amici artisti, ben noti nello scenario artistico di Melbourne, città in cui Barmby vive.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
parigi ·
rinascimento veneziano ·
tintoretto ·
tiziano ·
tiepolo ·
mostra 2016 ·
tom alberts ·
l atelier des vertus ·
lisa barmby ·
scuola internazionale di grafica di venezia ·
bordone ·
katia feltrin ·
compagnie cultures performances ·
jean de lardemelle ·
veronica franco
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia