Gli acquerelli di Capra Riccardo

Gli acquerelli di Capra Riccardo, Borgo di via Perini 3, Berceto (PR)
Dal 13 Agosto 2014 al 17 Agosto 2014
Berceto | Parma
Luogo: Borgo di via Perini 3
Indirizzo: via Perini 3
Orari: 9-12.30 / 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0521 292275
E-Mail info: artistacaprariccardo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.caprariccardo.it/
Dal 13 al 17 agosto si terrà la personale di Riccardo Capra a Berceto, intitolata "Gli acquerelli di Capra Riccardo." Quest'anno verrà dato grande spazio agli acquerelli con vedute dell'Appennino parmense, scorci di Berceto e dintorni. La mostra come di consueto verrà allestita nell'incantevole borgo di Via Perini 3. A pochi passi dalla piazza principale. L'inaugurazione avrà luogo mercoledì 13 agosto alle 9. La mostra è gratuita e osserverà i seguenti orari: al mattino dalle 9 alle 12.30 e al pomeriggio dalle 16 alle 19.
Capra Riccardo, incisore, pittore e scultore, nasce il 17 maggio nel 1949 a Parma.
Vive e lavora tuttora nella sua città natale.
E’ socio artista dell’Ucai di Parma dal 1995 e ha partecipato ogni anno alle mostre collettive dell’associazione nella Sede Galleria Sant’Andrea di strada Cavestro 6, oltre alle collettive di Reggio Emilia.
Nell’estati del 1992, 1993, 1994, 1995 tiene delle mostre a Berceto suscitando sempre l’interesse degli abitanti del luogo e dei villeggianti.
Nel 1997 tiene la sua prima mostra a Bosco di Corniglio nell’ambito della 6° edizione della rassegna “Arte in Val Parma” organizzata in collaborazione fra il centro culturale Alta Val Parma, centro culturale Walter Madoi e Terre Alte, centro studi dell’Appennino, sotto il patrocinio del comune di Corniglio. Per questa occasione Riccardo Capra ha esposto una serie di dipinti intonati in prevalenza sulla natura delleTerre Alte.
Dal 2000 al 2005 partecipa ogni anno alle mostre della rassegna sui temi locali diCollecchio, progetto nato nel 2000 su proposta di Daniele Ferrari, esponendo ogni anno un quadro inerente al tema locale prescelto dalla collettiva.
Nel luglio 2007 espone presso l’albergo “Ghirardini” la sua seconda mostra a Bosco di Corniglio con una trentina di opere per lo più su tela di particolare efficacia, ottenendo ancora una volta successo e cordialità da parte del paese e nell’ Agosto 2007 presenta la sua quinta mostra nel piccolo paese di Berceto, presentando opere di diversi temi..dai tradizionali campi di grano, ai splendidi tramonti di mare.
Riccardo Capra, diligente cultore di pitture locali ed autodidatta per insopprimibile istinto, non è il pittore che sale occasionalmente in Alta Val Parma con cavalletto e tavolozza per dipinge ciò che la giornata gli offre ma, essendo stato affascinato dalle singolarità dell’Alta valle, dipinge gli aspetti e i tempi delle varie stagioni.
Capra, accende di colori caldi i suoi quadri e ci propone suggestivi paesaggi dai cieli violacei, primavere in prati verdissimi e scorci invernali di bosco innevati dove delicate armonie cromatiche di azzurri e di viola suggeriscono quel silenzio particolare che pervade la natura quando è coperta da uno spesso strato di neve.
Capra Riccardo, incisore, pittore e scultore, nasce il 17 maggio nel 1949 a Parma.
Vive e lavora tuttora nella sua città natale.
E’ socio artista dell’Ucai di Parma dal 1995 e ha partecipato ogni anno alle mostre collettive dell’associazione nella Sede Galleria Sant’Andrea di strada Cavestro 6, oltre alle collettive di Reggio Emilia.
Nell’estati del 1992, 1993, 1994, 1995 tiene delle mostre a Berceto suscitando sempre l’interesse degli abitanti del luogo e dei villeggianti.
Nel 1997 tiene la sua prima mostra a Bosco di Corniglio nell’ambito della 6° edizione della rassegna “Arte in Val Parma” organizzata in collaborazione fra il centro culturale Alta Val Parma, centro culturale Walter Madoi e Terre Alte, centro studi dell’Appennino, sotto il patrocinio del comune di Corniglio. Per questa occasione Riccardo Capra ha esposto una serie di dipinti intonati in prevalenza sulla natura delleTerre Alte.
Dal 2000 al 2005 partecipa ogni anno alle mostre della rassegna sui temi locali diCollecchio, progetto nato nel 2000 su proposta di Daniele Ferrari, esponendo ogni anno un quadro inerente al tema locale prescelto dalla collettiva.
Nel luglio 2007 espone presso l’albergo “Ghirardini” la sua seconda mostra a Bosco di Corniglio con una trentina di opere per lo più su tela di particolare efficacia, ottenendo ancora una volta successo e cordialità da parte del paese e nell’ Agosto 2007 presenta la sua quinta mostra nel piccolo paese di Berceto, presentando opere di diversi temi..dai tradizionali campi di grano, ai splendidi tramonti di mare.
Riccardo Capra, diligente cultore di pitture locali ed autodidatta per insopprimibile istinto, non è il pittore che sale occasionalmente in Alta Val Parma con cavalletto e tavolozza per dipinge ciò che la giornata gli offre ma, essendo stato affascinato dalle singolarità dell’Alta valle, dipinge gli aspetti e i tempi delle varie stagioni.
Capra, accende di colori caldi i suoi quadri e ci propone suggestivi paesaggi dai cieli violacei, primavere in prati verdissimi e scorci invernali di bosco innevati dove delicate armonie cromatiche di azzurri e di viola suggeriscono quel silenzio particolare che pervade la natura quando è coperta da uno spesso strato di neve.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni