IL RUMORE DEL LUTTO. XV EDIZIONE - VISIONI

IL RUMORE DEL LUTTO. XV EDIZIONE - VISIONI
Dal 08 Ottobre 2021 al 07 Novembre 2021
Parma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Maria Angela Gelati e Marco Pipitone
Enti promotori:
- Segnali di Vita Aps
Telefono per informazioni: +39 347 9991883
E-Mail info: infoilrumoredellutto@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ilrumoredellutto.com
81 eventi in 35 giorni con un programma interdisciplinare intitolato Visioni: si svolgerà a Parma in vari luoghi della città, della provincia, con incursioni in altre città, dall’8 ottobre al 7 novembre (preceduto da quattro Anteprimeil 25 settembre, il 2, 3 e 4 ottobre) la XV edizione de “Il Rumore del Lutto”, prima rassegna culturale in Italia e in Europa di ricerca e riflessione sul tema del lutto e della Death Education, diretta da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, promossa da Segnali di Vita Aps, con il patrocinio di Comune di Parma, con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio del Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Master Death Studies and the End of Life (Università degli Studi di Padova), grazie al contributo di ADE Servizi Onoranze Funebri, con il sostegno di Fondazione Cariparma ed il supporto di numerose realtà.
Nata nel 2007 da un progetto di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promossa dall’associazione Segnali di Vita, la rassegna - tra i vincitori del Bando per le proposte progettuali per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 -porta avanti da anni una ricerca interdisciplinare, su un tema ancora considerato difficile da affrontare come quello della morte, con un programma che quest’anno vedrà la partecipazione di personalità illustri con riflessioni sul tema delle Visioni.
«Le visioni attraversano la comprensione visibile, per andare oltre – affermano i direttori Maria Angela Gelati e Marco Pipitone - Quando si riesce ad andare oltre il visibile, è possibile sperimentare nuovi linguaggi e, in qualche modo, rendere possibile l'impossibile».
Umberto Galimberti e Ines Testoni, Letizia Battaglia e Mario Botta, Cristina Donà, I Giardini di Mirò, Massimo Zamboni, Mariangela Capossela, Alberto Bertoni e Beatrice Zerbini, Roberto Bonati, Giovanni Merla, Guidalberto Bormolini, Roberto Dani: questi solo alcuni degli innumerevoli ospiti della rassegna che, per sua caratteristica, si sviluppa e si snoda attraversando vari ambiti, dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina, senza escludere gli appuntamenti dedicati all’infanzia.
Dalla scorsa edizione la manifestazione, nella sezione Il Rumore del Lutto Experience, si è ramificata in altre città: da quest’anno arriva anche a Reggio Emilia, Bologna, Cavriago, Carpi, Mantova, Piacenza, Ferrara, Belluno, Treviso e Venezia.
Prosegue Il Rumore del Lutto online conalcuni eventi in streaming per permettere ai partecipanti di aderire online agli incontri di promozione alla Death Education, con l’utilizzo di piattaforme dedicate.
IL RUMORE DEL LUTTO è promosso da Segnali di Vita Aps, con il patrocinio di Comune di Parma, con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio del Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Master Death Studies and the End of Life (Università degli Studi di Padova). Grazie al contributo di ADE Servizi Onoranze Funebri. Con il sostegno di Fondazione Cariparma.
Sponsor Croce Verde-Reggio Emilia, Tea SpA, Dalsasso Onoranze Funebri, COF-Consorzio Onoranze Funebri Parmense, Tecnica Press, EmilBanca, Bologna Servizi Funerari, Vita Nova-Il Paradiso di Tom e Jerry, Gruppo Altair e Il Tempio Srl, Onoranze Funebri Ferraroni, Onoranze Funebri Coppolecchia, Cipriani Le Onoranze-HOFI, Giacomo Sbaraini Onoranze Funebri, Collecchiesi Onoranze Funebri, Amen Onoranze Funebri, Assicop Emilia Nord-Unipol Sai, Onoranze Funebri Le Valli, Algordanza- I diamanti della memoria, Bonomi Onoranze Funebri, Curly Sue’s, Casa Funeraria Santarelli, Agatone Funeral Service, Video Type. Partner Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Parma, AMA- Accademia Mendrisio Alumni, Associazione Zero K, Casa della Musica, Parma Frontiere, Verdi Off, BDC Bonanni Del Rio Catalog, Circolo di Cultura Fotografica Il Grandangolo, Sina Maria Luigia Parma, e con la collaborazione di numerose realtà di Parma e non solo.
NOTE BIOGRAFICHE DEI CURATORI
Maria Angela Gelati, tanatologa e formatrice nelle materie collegate alla morte, al lutto e alla Death Education. È autrice e blogger, collabora come docente con molte realtà, tra le quali il Master in “Death Studies & the End of Life”, organizzato dall’Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Mi chiamo Happy (Mursia, 2020), Il lecca-lecca di cristallo (Terra Marique, 2018), L’albero della vita (Mursia, 2015), la cura del volume Ritualità del silenzio (Nuovadimensione, 2018).
Marco Pipitone,fotografo presso il laboratorio fotografico del Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) di Parma. Giornalista e critico musicale, collabora con “Gazzetta di Parma” e “Il Fatto Quotidiano”, per il quale cura la rubrica “9 canzoni 9 di Marco Pipitone”.Appassionato da sempre di musica, dal 1996 sale alla consolle dei maggiori locali rock della Penisola. Dal 2001 è ideatore di “Endenocte” (www.endenocte.com), progetto legato alla musica dark-wave.
MODALITÀ DI ACCESSO AGLI EVENTI
Questa edizione de Il Rumore del Lutto è ideata e realizzata nel pieno rispetto delle norme antiCovid-19 a tutela della salute degli artisti, dei relatori e del pubblico. Capienza limitata e prenotazione obbligatoria, dove indicato, nell’osservanza delle disposizioni ministeriali.
Programma in allegato
Nata nel 2007 da un progetto di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promossa dall’associazione Segnali di Vita, la rassegna - tra i vincitori del Bando per le proposte progettuali per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 -porta avanti da anni una ricerca interdisciplinare, su un tema ancora considerato difficile da affrontare come quello della morte, con un programma che quest’anno vedrà la partecipazione di personalità illustri con riflessioni sul tema delle Visioni.
«Le visioni attraversano la comprensione visibile, per andare oltre – affermano i direttori Maria Angela Gelati e Marco Pipitone - Quando si riesce ad andare oltre il visibile, è possibile sperimentare nuovi linguaggi e, in qualche modo, rendere possibile l'impossibile».
Umberto Galimberti e Ines Testoni, Letizia Battaglia e Mario Botta, Cristina Donà, I Giardini di Mirò, Massimo Zamboni, Mariangela Capossela, Alberto Bertoni e Beatrice Zerbini, Roberto Bonati, Giovanni Merla, Guidalberto Bormolini, Roberto Dani: questi solo alcuni degli innumerevoli ospiti della rassegna che, per sua caratteristica, si sviluppa e si snoda attraversando vari ambiti, dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina, senza escludere gli appuntamenti dedicati all’infanzia.
Dalla scorsa edizione la manifestazione, nella sezione Il Rumore del Lutto Experience, si è ramificata in altre città: da quest’anno arriva anche a Reggio Emilia, Bologna, Cavriago, Carpi, Mantova, Piacenza, Ferrara, Belluno, Treviso e Venezia.
Prosegue Il Rumore del Lutto online conalcuni eventi in streaming per permettere ai partecipanti di aderire online agli incontri di promozione alla Death Education, con l’utilizzo di piattaforme dedicate.
IL RUMORE DEL LUTTO è promosso da Segnali di Vita Aps, con il patrocinio di Comune di Parma, con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio del Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Master Death Studies and the End of Life (Università degli Studi di Padova). Grazie al contributo di ADE Servizi Onoranze Funebri. Con il sostegno di Fondazione Cariparma.
Sponsor Croce Verde-Reggio Emilia, Tea SpA, Dalsasso Onoranze Funebri, COF-Consorzio Onoranze Funebri Parmense, Tecnica Press, EmilBanca, Bologna Servizi Funerari, Vita Nova-Il Paradiso di Tom e Jerry, Gruppo Altair e Il Tempio Srl, Onoranze Funebri Ferraroni, Onoranze Funebri Coppolecchia, Cipriani Le Onoranze-HOFI, Giacomo Sbaraini Onoranze Funebri, Collecchiesi Onoranze Funebri, Amen Onoranze Funebri, Assicop Emilia Nord-Unipol Sai, Onoranze Funebri Le Valli, Algordanza- I diamanti della memoria, Bonomi Onoranze Funebri, Curly Sue’s, Casa Funeraria Santarelli, Agatone Funeral Service, Video Type. Partner Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Parma, AMA- Accademia Mendrisio Alumni, Associazione Zero K, Casa della Musica, Parma Frontiere, Verdi Off, BDC Bonanni Del Rio Catalog, Circolo di Cultura Fotografica Il Grandangolo, Sina Maria Luigia Parma, e con la collaborazione di numerose realtà di Parma e non solo.
NOTE BIOGRAFICHE DEI CURATORI
Maria Angela Gelati, tanatologa e formatrice nelle materie collegate alla morte, al lutto e alla Death Education. È autrice e blogger, collabora come docente con molte realtà, tra le quali il Master in “Death Studies & the End of Life”, organizzato dall’Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Mi chiamo Happy (Mursia, 2020), Il lecca-lecca di cristallo (Terra Marique, 2018), L’albero della vita (Mursia, 2015), la cura del volume Ritualità del silenzio (Nuovadimensione, 2018).
Marco Pipitone,fotografo presso il laboratorio fotografico del Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) di Parma. Giornalista e critico musicale, collabora con “Gazzetta di Parma” e “Il Fatto Quotidiano”, per il quale cura la rubrica “9 canzoni 9 di Marco Pipitone”.Appassionato da sempre di musica, dal 1996 sale alla consolle dei maggiori locali rock della Penisola. Dal 2001 è ideatore di “Endenocte” (www.endenocte.com), progetto legato alla musica dark-wave.
MODALITÀ DI ACCESSO AGLI EVENTI
Questa edizione de Il Rumore del Lutto è ideata e realizzata nel pieno rispetto delle norme antiCovid-19 a tutela della salute degli artisti, dei relatori e del pubblico. Capienza limitata e prenotazione obbligatoria, dove indicato, nell’osservanza delle disposizioni ministeriali.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni