Interno Verde Parma

Interno Verde Parma
Dal 05 Giugno 2021 al 06 Giugno 2021
Parma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Ilturco
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Parma
E-Mail info: info@internoverde.it
Sito ufficiale: http://www.internoverde.it
Gli splendidi giardini segreti di Parma apriranno eccezionalmente al pubblico, sabato 5 e domenica 6 giugno, grazie al festival Interno Verde. Un weekend per scoprire l’anima più rigogliosa del centro storico, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città.
Grazie alla generosa disponibilità delle famiglie, delle istituzioni e delle aziende coinvolte si potranno esplorare silenziosi chiostri rinascimentali e piccole corti fiorite, nascoste allo sguardo dei passanti, giardini all’italiana disegnati dalle siepi di bosso, insospettabili orti sospesi e antiche aree verdi, ripristinate dopo anni di abbandono e finalmente accessibili. La curiosità che sempre il giardino segreto sa suscitare in grandi e piccini diventa grazie a Interno Verde uno strumento per raccontare, far conoscere e apprezzare in modo inedito – intimo e originale - la meravigliosa Capitale Italiana della Cultura 2020+2021.
Ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico. L’obiettivo è promuovere una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza del patrimonio presente. Offrire sia ai parmigiani che ai turisti l’opportunità di conoscere ciò che si nasconde dietro i muri di cinta e le eleganti facciate dei palazzi, condividendo in sicurezza e serenità, insieme alle persone a cui si vuole bene, una piacevole esperienza all’aria aperta.
Le iscrizioni online apriranno lunedì 7 maggio al sito www.internoverde.it. A fronte di un contributo di 10 euro ogni partecipante riceverà il braccialetto che funziona da pass di accesso ai giardini, valido per tutto il weekend, la mappa e il libro a colori dedicato ai giardini aperti, con le fotografie e le descrizioni degli spazi, disponibile fino a esaurimento delle copie.
Arricchirà l’iniziativa – inclusa nel programma di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+2021 - un fitto calendario di attività dedicate alla natura organizzato in collaborazione con le associazioni e le realtà attive sul territorio nella promozione culturale e nella sensibilizzazione al rispetto e alla cura dell’ambiente.
Insieme alle installazioni e alle performance artistiche, alle lezioni en plein air e ai laboratori per adulti e bambini non mancheranno proposte che coinvolgeranno il mondo della ristorazione, per assaggiare – tra un giardino e un frutteto urbano – il sapore di Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia.
Grazie alla generosa disponibilità delle famiglie, delle istituzioni e delle aziende coinvolte si potranno esplorare silenziosi chiostri rinascimentali e piccole corti fiorite, nascoste allo sguardo dei passanti, giardini all’italiana disegnati dalle siepi di bosso, insospettabili orti sospesi e antiche aree verdi, ripristinate dopo anni di abbandono e finalmente accessibili. La curiosità che sempre il giardino segreto sa suscitare in grandi e piccini diventa grazie a Interno Verde uno strumento per raccontare, far conoscere e apprezzare in modo inedito – intimo e originale - la meravigliosa Capitale Italiana della Cultura 2020+2021.
Ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico. L’obiettivo è promuovere una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza del patrimonio presente. Offrire sia ai parmigiani che ai turisti l’opportunità di conoscere ciò che si nasconde dietro i muri di cinta e le eleganti facciate dei palazzi, condividendo in sicurezza e serenità, insieme alle persone a cui si vuole bene, una piacevole esperienza all’aria aperta.
Le iscrizioni online apriranno lunedì 7 maggio al sito www.internoverde.it. A fronte di un contributo di 10 euro ogni partecipante riceverà il braccialetto che funziona da pass di accesso ai giardini, valido per tutto il weekend, la mappa e il libro a colori dedicato ai giardini aperti, con le fotografie e le descrizioni degli spazi, disponibile fino a esaurimento delle copie.
Arricchirà l’iniziativa – inclusa nel programma di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+2021 - un fitto calendario di attività dedicate alla natura organizzato in collaborazione con le associazioni e le realtà attive sul territorio nella promozione culturale e nella sensibilizzazione al rispetto e alla cura dell’ambiente.
Insieme alle installazioni e alle performance artistiche, alle lezioni en plein air e ai laboratori per adulti e bambini non mancheranno proposte che coinvolgeranno il mondo della ristorazione, per assaggiare – tra un giardino e un frutteto urbano – il sapore di Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970