Le molte vite di Mario Lanfranchi. La casa in scena

Mario Lanfranchi I Ph. Libero Tosi
Dal 20 Agosto 2024 al 16 Ottobre 2024
Parma
Luogo: APE Parma Museo
Indirizzo: Str. Luigi Carlo Farini 32/a
Orari: dal martedì alla domenica 10.30-17.30
Enti promotori:
- Fondazione Mario Lanfranchi in collaborazione con Fondazione Monteparma
Sarà visitabile all’APE Parma Museo fino al 16 ottobre la mostra su Mario Lanfranchi, regista, sceneggiatore e instancabile collezionista, personaggio caro a Parma, premiato con il Sant’Ilario d’Oro.
“L’estensione dell’esposizione per altri due mesi permetterà ai tanti appassionati di lirica che parteciperanno al Festival Verdi di scoprirla. La carriera di Lanfranchi, così come la sua vita privata, sono fortemente legate al mondo della lirica. Uno dei principali meriti che gli vengono riconosciuti è, infatti, quello di aver portato per primo l’opera in televisione e la mostra a lui dedicata è un’occasione per divulgare la conoscenza di questo grande artista”, afferma Mario Bonati, Presidente di Fondazione Monteparma.
Arricchita dalle raffinate fotografie che Luca Gilli ha scattato nella Villa di Lanfranchi, riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna “Casa d’Illustre”, la mostra crea una sorta di rispecchiamento tra le “molte vite” di Lanfranchi e la sua scenografica casa di Santa Maria del Piano.
Promossa da Fondazione Mario Lanfranchi in collaborazione con Fondazione Monteparma, l’esposizione ha il patrocinio del Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Associazione Nazionale Critici Musicali e Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.
“L’estensione dell’esposizione per altri due mesi permetterà ai tanti appassionati di lirica che parteciperanno al Festival Verdi di scoprirla. La carriera di Lanfranchi, così come la sua vita privata, sono fortemente legate al mondo della lirica. Uno dei principali meriti che gli vengono riconosciuti è, infatti, quello di aver portato per primo l’opera in televisione e la mostra a lui dedicata è un’occasione per divulgare la conoscenza di questo grande artista”, afferma Mario Bonati, Presidente di Fondazione Monteparma.
Arricchita dalle raffinate fotografie che Luca Gilli ha scattato nella Villa di Lanfranchi, riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna “Casa d’Illustre”, la mostra crea una sorta di rispecchiamento tra le “molte vite” di Lanfranchi e la sua scenografica casa di Santa Maria del Piano.
Promossa da Fondazione Mario Lanfranchi in collaborazione con Fondazione Monteparma, l’esposizione ha il patrocinio del Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Associazione Nazionale Critici Musicali e Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo