Mater. Percorsi simbolici sulla maternità

Mater. Percorsi Simbolici sulla maternità. Parma, Palazzo del Governatore
Dal 08 Marzo 2015 al 28 Giugno 2015
Parma
Luogo: Palazzo del Governatore
Indirizzo: piazza Garibaldi
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Emilia Romagna
- Diocesi di Parma
- Con il contributo e il sostegno di:
- Barilla
- Chiesi
- Opem
- Fondazione Monte di Parma
- Fondazione Cariparma
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8 / € 5, gratuito under 6
Telefono per informazioni: +39 05 21218035
E-Mail info: info@mostramaterparma.it
Sito ufficiale: http://www.mostramaterparma.it
Esiste un eterno battito del mondo, che si manifesta dove si incontrano forma e colore?
Può l'arte riproporre attraverso i secoli la forza della maternità come simbolo che ci lega al trascendente e perpetua le antiche regole della vita?
Attraverso le immagini dai grandi artisti di ieri e di oggi MATER conduce attraverso quel valore ancestrale e antico che da sempre accompagna il destino dell'Umanità, ricreando l'emozione del mistero più immenso e profondo della nostra esistenza.
Dalle tracce archeologiche delle Grandi Madri nella cultura mediterranea, attraverso i capolavori di Signorelli, Lippi, Lotto, Pinturicchio, Veronese e Tiepolo, fino alle opere moderne di Hayez, Severini, Giacometti, Fontana la mostra svelerà la più profonda essenza della Maternità.
Sezioni espositive
CREAZIONE E COSMOGONIE
Il pensiero umano si interroga sul valore della maternità come manifestazione di spiritualità e trascendenza. Dalle Grandi Madri della tradizione mediterranea, alla dea Nut egizia che partoriva il sole ogni giorno, alle Lasa alate della tradizione etrusca che riaccompagnavano il defunto all’utero della madre terra. Fino alle religioni misteriche femminili di Demetra e i culti di Iside che accompagnavano la ciclicità del cosmo nel quotidiano.
LA MATERNITA’ RIVELATA
Dalle icone sacre della tradizione bizantina all’umanità delle madonne di Masaccio, Signorelli, dalle madonne in Mastà alle madonne del latte; da Lippi a Lotto, da Rosso Fiorentino a Pinturicchio, dal Veronese al Tiepolo la grande tradizione pittorica italiana tra Trecento e Seicento sulla maternità di Maria.
STABAT MATER
Il tema del dolore materno interpretato dalla grazia dei gruppi scultorei delle chiese medioevali fino alla simbologia mistica dell'arte di Bill Viola in Emergence.
DALLA MATERNITA' SACRA ALLA MATERNITA' BORGHESE
La moderna reinterpretazione del femminile tra Ottocento e Novecento nella sacralità della famiglia da Hayez a Severini; da Induno a Milesi.
Può l'arte riproporre attraverso i secoli la forza della maternità come simbolo che ci lega al trascendente e perpetua le antiche regole della vita?
Attraverso le immagini dai grandi artisti di ieri e di oggi MATER conduce attraverso quel valore ancestrale e antico che da sempre accompagna il destino dell'Umanità, ricreando l'emozione del mistero più immenso e profondo della nostra esistenza.
Dalle tracce archeologiche delle Grandi Madri nella cultura mediterranea, attraverso i capolavori di Signorelli, Lippi, Lotto, Pinturicchio, Veronese e Tiepolo, fino alle opere moderne di Hayez, Severini, Giacometti, Fontana la mostra svelerà la più profonda essenza della Maternità.
Sezioni espositive
CREAZIONE E COSMOGONIE
Il pensiero umano si interroga sul valore della maternità come manifestazione di spiritualità e trascendenza. Dalle Grandi Madri della tradizione mediterranea, alla dea Nut egizia che partoriva il sole ogni giorno, alle Lasa alate della tradizione etrusca che riaccompagnavano il defunto all’utero della madre terra. Fino alle religioni misteriche femminili di Demetra e i culti di Iside che accompagnavano la ciclicità del cosmo nel quotidiano.
LA MATERNITA’ RIVELATA
Dalle icone sacre della tradizione bizantina all’umanità delle madonne di Masaccio, Signorelli, dalle madonne in Mastà alle madonne del latte; da Lippi a Lotto, da Rosso Fiorentino a Pinturicchio, dal Veronese al Tiepolo la grande tradizione pittorica italiana tra Trecento e Seicento sulla maternità di Maria.
STABAT MATER
Il tema del dolore materno interpretato dalla grazia dei gruppi scultorei delle chiese medioevali fino alla simbologia mistica dell'arte di Bill Viola in Emergence.
DALLA MATERNITA' SACRA ALLA MATERNITA' BORGHESE
La moderna reinterpretazione del femminile tra Ottocento e Novecento nella sacralità della famiglia da Hayez a Severini; da Induno a Milesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
masaccio ·
pinturicchio ·
signorelli ·
fontana ·
severini ·
dal ·
lotto ·
mantegna ·
rodin ·
tiepolo ·
hayez ·
lippi ·
giacometti ·
veronese ·
palazzo del governatore
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo