Mauro Davoli. Nature vive
Dal 26 Marzo 2017 al 21 Maggio 2017
Fontanellato | Parma
Luogo: Labirinto della Masone
Indirizzo: Strada Masone 121
Curatori: Fondazione Franco Maria Ricci
Costo del biglietto: intero € 18. Riduzioni indicate sul sito
Telefono per informazioni: +39 0521 827081
Sito ufficiale: http://www.labirintodifrancomariaricci.it/
Da domenica 26 marzo sarà aperta al pubblico la nuova mostra del Labirinto della Masone dedicata al fotografo Mauro Davoli.
Una selezione di circa sessanta opere, le più intriganti tra quelle che compongono la serie più poetica di Davoli, che da anni si esercita sul tema della Vanitas e delle composizioni a soggetto naturale.
Le fotografie, diverse nei soggetti naturali, sono legate da una composizione impeccabile, curata nei minimi dettagli, da una ritmica alternanza di spazi vuoti, sfondi neri e oggetti, da una luce essenziale, che rende ancora più evidente il corto-circuito tra pittura e fotografia.

Sfruttando il linguaggio antico della natura morta Davoli riesce a rendere eterni, e quindi in qualche modo vivi, gli oggetti simbolici della caducità; un procedimento che lui stesso definisce “un omaggio alla bellezza nel suo manifestarsi”.
La Fotografia d’autore torna al Labirinto dopo il successo della mostra di Massimo Listri con un altro autore, Davoli, al quale l’editore Franco Maria Ricci è legato.
Affascinato proprio da queste immagini, infatti, nel 2002 compariva sul numero 152 di "FMR" un sorprendente catalogo di conchiglie, limoni, asparagi, alchechengi, libri, volutamente ispirate ai quadri del fiammingo secentesco Adriaen Coorte.
Negli anni Davoli ha continuato spesso a collaborare con Franco Maria Ricci, e proprio a coronamento di questo sodalizio le opere del fotografo saranno in mostra al Labirinto della Masone. Un’agile ma sontuosa guida alla mostra (con testi di Giorgio Soavi, Giovanni Mariotti, Giovanni Gazzaneo) è stata curata dall’editore Ricci con la consueta eleganza bodoniana.
Mauro Davoli è nato in provincia di Parma nel 1955. Comincia a occuparsi di fotografia durante gli studi presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna e, dal 1981, vi si dedica interamente. Resta legato al mondo dell'architettura, del design e dell'arte collaborando negli anni con lo studio milanese Alchimia e pubblicando su riviste come “Decoration Internationale”, “Domus”, “Casa Vogue”, “Materia”, “AD”, “FMR”, “Ottagono”, “Case Country”. Ha realizzato reportages in Italia e in Europa fotografando opere di architetti come Paolo Portoghesi, Aldo Rossi, Sergio Cappelli, Gae Aulenti, Paolo Zermani, Pier Carlo Bontempi, Andrea Branzi, Patrick Mellett, Normann Foster, Edoardo Milesi, Martin Szekely. Ha pubblicato fotografie in monografie dedicate ad artisti ed architetti con numerose case editrici. Hanno scritto dei suoi lavori: Giovanni Mariotti, Giorgio Soavi, Marzio Pieri, Franco Maria Ricci, Ando Gilardi, Laura Villani, Marzio Dall'Acqua, Mauro Carrera, Giovanni Gazzaneo. Sue opere sono conservate in importanti collezioni private e pubbliche.
www.maurodavoli.com
Orario di ingresso: tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.00; chiuso il martedì.
L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto di ingresso al Labirinto della Masone e consente di visitare anche le collezioni permanenti e il parco.
Vedi anche:
• La Vanitas poetica di Mauro Davoli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo