Arte in Vigevano 2014

Arte in Vigevano 2014, Castello Sforzesco, Vigevano
Dal 01 Novembre 2014 al 11 Novembre 2014
Vigevano | Pavia
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: piazza Ducale
Orari: sabato e festivi 10-12.30 / 15-18.30; feriali 15-18.30
Enti promotori:
- Comune di Vigevano
- Fondazione Banca Popolare di Vigevano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0381 691636
E-Mail info: info@arteinvigevano.com
Sito ufficiale: http://www.arteinvigevano.com
Anche quest'anno dal 1 all'11 Novembre, la Cavallerizza del Castello Sforzesco di Vigevano, si accenderà dei colori dell'arte contemporanea, grazie a questa manifestazione che tradizionalmente ormai, si propone come uno dei più interessanti appuntamenti della nuova stagione espositiva.
Un gruppo rigorosamente selezionato di tredici scultori e performer e trenta pittori - qualche "veterano" ma anche tanti "volti nuovi" all'esordio espositivo, per rappresentare gli itinerari possibili della cultura artistica locale, le sue evoluzioni in termine di stile, tecnica, concept e prospetto storico.
Nell'ambito di questa manifestazione, infatti, pittori e scultori, grafici e fotografi, performer e creatori di visual-art, confronteranno gli esiti più recenti delle loro ricerche intrecciate e fecondate dalla creatività e dalle differenze. Risultati dissimili e risvolti emozionali interferenti si snoderanno attraverso un percorso espositivo serrato e visivamente originale, dando senso compiuto alla sperimentazione delle potenzialità insite nei linguaggi artistici contemporanei.
Riunendo in una unica e grande collettiva artisti appartenenti a generazioni ed esperienze decisamente eterogenee ma accomunate da visioni e passioni che celebrano soprattutto il piacere per la creazione, la rassegna contribuirà dunque a riproporre Vigevano non solo come "città d'arte" ma anche come "laboratorio d'arte", sottolineando ancora una volta le potenzialità creative del suo tessuto culturale.
Un apposito spazio di approfondimento storico-artistico sarà, come di consueto, riservato ad un " Maestro del passato" ospite di quest'anno sarà l'opera di Armando Peretta, pittore vigevanese scomparso nel 1989, al quale è dedicata una esaustiva retrospettiva composta da acquarelli, chine su seta, dipinti ad olio, figurativi ed astratti, messe a disposizione dalla famiglia e da " Antiquariato il Moro "
La manifestazione, organizzata dall'Associazione Culturale "Arte in Vigevano" in collaborazione con Spazio B-palazzo Sanseverino, gode del patrocinio del Comune di Vigevano e del contributo della Fondazione Banca Popolare di Vigevano.
Espongono gli scultori: Bonanno-Bonomi-Clerici-Gioetto- Marioli-Nervetti-Paladino-Peluso-Penza-Sofia.
Performer : Dellatorre-Protti-Dell'Erba-Giuliani-Salè.
Pittori : Ambrosini-Arrigoni-Andreeetto-Barbieri-Barbuio-Calzolari-Cardana-Carlin-Casatti-Daverio-Dibacco-Gheich-Giusti-Masinari-Montanaro-Pallanza-Passarella-Puro-Omodeo Salè-Schiappelli-Sgarzini-Siviero-Strada-Vaccari-Valentini-Vecchio-Viarenghi-Vitali.
Nel corso della mostra sarà in distribuzione il catalogo.
Un gruppo rigorosamente selezionato di tredici scultori e performer e trenta pittori - qualche "veterano" ma anche tanti "volti nuovi" all'esordio espositivo, per rappresentare gli itinerari possibili della cultura artistica locale, le sue evoluzioni in termine di stile, tecnica, concept e prospetto storico.
Nell'ambito di questa manifestazione, infatti, pittori e scultori, grafici e fotografi, performer e creatori di visual-art, confronteranno gli esiti più recenti delle loro ricerche intrecciate e fecondate dalla creatività e dalle differenze. Risultati dissimili e risvolti emozionali interferenti si snoderanno attraverso un percorso espositivo serrato e visivamente originale, dando senso compiuto alla sperimentazione delle potenzialità insite nei linguaggi artistici contemporanei.
Riunendo in una unica e grande collettiva artisti appartenenti a generazioni ed esperienze decisamente eterogenee ma accomunate da visioni e passioni che celebrano soprattutto il piacere per la creazione, la rassegna contribuirà dunque a riproporre Vigevano non solo come "città d'arte" ma anche come "laboratorio d'arte", sottolineando ancora una volta le potenzialità creative del suo tessuto culturale.
Un apposito spazio di approfondimento storico-artistico sarà, come di consueto, riservato ad un " Maestro del passato" ospite di quest'anno sarà l'opera di Armando Peretta, pittore vigevanese scomparso nel 1989, al quale è dedicata una esaustiva retrospettiva composta da acquarelli, chine su seta, dipinti ad olio, figurativi ed astratti, messe a disposizione dalla famiglia e da " Antiquariato il Moro "
La manifestazione, organizzata dall'Associazione Culturale "Arte in Vigevano" in collaborazione con Spazio B-palazzo Sanseverino, gode del patrocinio del Comune di Vigevano e del contributo della Fondazione Banca Popolare di Vigevano.
Espongono gli scultori: Bonanno-Bonomi-Clerici-Gioetto- Marioli-Nervetti-Paladino-Peluso-Penza-Sofia.
Performer : Dellatorre-Protti-Dell'Erba-Giuliani-Salè.
Pittori : Ambrosini-Arrigoni-Andreeetto-Barbieri-Barbuio-Calzolari-Cardana-Carlin-Casatti-Daverio-Dibacco-Gheich-Giusti-Masinari-Montanaro-Pallanza-Passarella-Puro-Omodeo Salè-Schiappelli-Sgarzini-Siviero-Strada-Vaccari-Valentini-Vecchio-Viarenghi-Vitali.
Nel corso della mostra sarà in distribuzione il catalogo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo