ATTRAvetro. L'arte attraversa il vetro

Castello Visconteo, Pavia
Dal 16 Maggio 2015 al 30 Agosto 2015
Pavia
Luogo: Castello Visconteo
Indirizzo: viale XI Febbraio 35
Curatori: Sandro Pezzoli, Rosa Chiesa
Enti promotori:
- Comune di Pavia - Musei Civici con AIHV
- Association Internationale pour l'Histoire du Verre - Comitato nazionale italiano
Telefono per informazioni: +39 0382.399424
E-Mail info: chiara.argenteri@comune.pv.it
Sito ufficiale: http://www.museicivici.pavia.it/
La mostra ATTRAvetro rende omaggio a un importante e prezioso frammento di storia milanese in dialogo con una prestigiosa collezione museale pavese: un "attraversamento culturale" testimoniato da opere in vetro e disegni preparatori di artisti e designer che frequentavano la Scaletta, ristorante e punto di riferimento per la vita artistica del capoluogo lombardo tra il 1976 e il 1996.
ATATTRAvetro evoca - nel prefisso - la capacità attrattiva del vetro, in tutte le sue forme, ma anche la capacità generativa di un materiale che, nell'attraversamento della luce, sa produrre riflessi, forme e suggestioni.
ATTRAvetro rimanda all'idea dell'attraversamento, del passaggio, in senso fisico - degli artisti o della luce nella materia - ma anche in senso filosofico, significando qualcosa che avviene durante il percorso, nell'incontro di sensibilità diverse in un luogo specifico.
In mostra un assortimento variegato di opere, tutte realizzate in vetro, e un giustapporsi continuo di poetiche e linguaggi diversi. Tra gli autori: Lino Tagliapietra, Tony Zuccheri, Ettore Sottsass, Arnaldo Pomodoro, Laura Panno, Roberto Sambonet, Silvia Levenson, Fulvio Bianconi e tanti altri.
"È con piacere che abbiamo scelto di ospitare, nelle belle sale del Castello Visconteo, ATTRAvetro. Una mostra dedicata alla bellezza di un materiale puro e nobile come il vetro e un'occasione unica per ammirare alcune tra le migliori opere realizzate in vetro da celebri artisti della scena contemporanea" dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia.
ATTRAvetro è allestita nella Sezione archeologica dei Musei Civici del Castello Visconteo, dove è conservata anche la straordinaria collezione di vetri romani, tra le più importanti a livello nazionale. La scelta di far snodare il percorso di mostra direttamente all'interno dello spazio museale, in rapporto diretto con l'esposizione permanente, permette un dialogo tra l'antico e il contemporaneo e diventa così un'opportunità per valorizzare e raccontare, una volta di più, l'eccezionale patrimonio culturale della città di Pavia.
La mostra, a cura di Sandro Pezzoli e Rosa Chiesa, è promossa dal Comune di Pavia - Musei Civici con AIHV, Association Internationale pour l'Histoire du Verre - Comitato nazionale italiano; è organizzata in collaborazione con Scaletta di Vetro e con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Il catalogo della mostra, Marsilio editore Venezia, è disponibile dal giorno 15 maggio.
ATATTRAvetro evoca - nel prefisso - la capacità attrattiva del vetro, in tutte le sue forme, ma anche la capacità generativa di un materiale che, nell'attraversamento della luce, sa produrre riflessi, forme e suggestioni.
ATTRAvetro rimanda all'idea dell'attraversamento, del passaggio, in senso fisico - degli artisti o della luce nella materia - ma anche in senso filosofico, significando qualcosa che avviene durante il percorso, nell'incontro di sensibilità diverse in un luogo specifico.
In mostra un assortimento variegato di opere, tutte realizzate in vetro, e un giustapporsi continuo di poetiche e linguaggi diversi. Tra gli autori: Lino Tagliapietra, Tony Zuccheri, Ettore Sottsass, Arnaldo Pomodoro, Laura Panno, Roberto Sambonet, Silvia Levenson, Fulvio Bianconi e tanti altri.
"È con piacere che abbiamo scelto di ospitare, nelle belle sale del Castello Visconteo, ATTRAvetro. Una mostra dedicata alla bellezza di un materiale puro e nobile come il vetro e un'occasione unica per ammirare alcune tra le migliori opere realizzate in vetro da celebri artisti della scena contemporanea" dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia.
ATTRAvetro è allestita nella Sezione archeologica dei Musei Civici del Castello Visconteo, dove è conservata anche la straordinaria collezione di vetri romani, tra le più importanti a livello nazionale. La scelta di far snodare il percorso di mostra direttamente all'interno dello spazio museale, in rapporto diretto con l'esposizione permanente, permette un dialogo tra l'antico e il contemporaneo e diventa così un'opportunità per valorizzare e raccontare, una volta di più, l'eccezionale patrimonio culturale della città di Pavia.
La mostra, a cura di Sandro Pezzoli e Rosa Chiesa, è promossa dal Comune di Pavia - Musei Civici con AIHV, Association Internationale pour l'Histoire du Verre - Comitato nazionale italiano; è organizzata in collaborazione con Scaletta di Vetro e con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Il catalogo della mostra, Marsilio editore Venezia, è disponibile dal giorno 15 maggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
arnaldo pomodoro ·
castello visconteo ·
ettore sottsass ·
silvia levenson ·
roberto sambonet ·
lino tagliapietra ·
tony zuccheri ·
laura panno ·
fulvio bianconi e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo