Less is more. Scatti al buio di Mario Lisi
©Mario Lisi
Dal 15 October 2020 al 31 December 2020
Pavia
Luogo: Spazio Arti Contemporanee del Broletto
Indirizzo: piazza della Vittoria 27
Orari: 11-18, chiuso il martedì e il 25 e 26 dicembre
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Pavia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: arte.cultura@comune.pv.it
Sito ufficiale: http://www.vivipavia.it
Si intitola Less is more la nuova personale del fotografo pavese Mario Lisi (classe 1962) e inaugura giovedì 15 ottobre nello Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto di Pavia.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia e aperta fino al 31 dicembre, la mostra presenta una trentina di “scatti al buio” dell’artista, una selezione di lavori rigorosamente in bianco e nero appartenenti alla Stripes Collection.
Less is more si ispira al principio – coniato dall’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe – per cui il “di più” si ottiene creando e plasmando sul concetto di essenzialità, ed è proprio così che Mario Lisi ottiene il miglior risultato fotografico, il “di più” a cui ogni artista agogna: seguendo la strada dell’essenzialità.
Le sue fotografie ripensano il mondo attraverso un gioco (curato nei minimi dettagli) di luci e ombre e restituiscono un’interpretazione altra rispetto alla realtà. Attivano nuovi paradigmi per suggerire la possibilità di modificare schemi visivi e creativi abituali, lasciando lo spettatore in una sorta di spaesamento percettivo, in bilico perenne tra realtà e rappresentazione.
Tagli obliqui, linee orizzontali, punti di vista insoliti che creano uno spettacolare effetto tridimensionale, gli scatti di Mario Lisi hanno il fascino dell’arte di Aleksandr Rodchenko, quello stile unico che combinava composizione diagonale, prospettiva scorciata, punti di ripresa insoliti, ingrandimento di dettagli. Come il maestro russo, anche Lisi rifiuta il ritrarre per immagini come imitazione della realtà fine a se stessa e sceglie la tensione verso l’inquadratura intesa come dialettica tra le cose, gli oggetti, la mente. Ma a differenza di opere come Ragazza con una Leica (del 1934), nelle fotografie di Lisi non si vedono i volti, è come se fossero tagliati fuori dall’inquadratura. Ci sono corpi, schiene, spalle, ventri, figure senza volto di giovani uomini e donne che si (con)fondono con lo spazio, celati dietro a tante strisce bianche orizzontali. Alcuni sono ripresi di fronte, altri a tre quarti, altri di spalle, ma bisogna soffermarsi a lungo per distinguerli e ricomporli.
Negli scatti di Stripes Collection – spiega Mario Lisi – ho illuminato i corpi proiettando una luce lamellare come quella che entra in una stanza buia da una finestra con una tapparella socchiusa. La mia ricerca personale mi ha indotto ad allontanarmi dalla rappresentazione della figura completa in tutti i suoi dettagli: ho eliminato tutto ciò che non era fondamentale per la percezione del messaggio, lasciando soltanto una porzione del segno artistico illuminata e visibile. L’osservatore è parte attiva nella genesi del soggetto fotografico, si trova ad utilizzare pochi elementi per interpretare la forma e completarla con la propria immaginazione, rendendola propria. Questa collaborazione tra fotografo e Osservatore è l’elemento chiave di tutta la collezione.
Attraverso le sue immagini, Lisi esplora la dimensione conflittuale dell’uomo contemporaneo e prova a congelare in una fotografia il fluire caotico di una vita. Gli scatti esposti in Less is more assomigliano a frame, inquadrature sempre interrotte, sempre tagliate duramente. L’artista sembra ammettere che c’è dell’altro oltre quanto ripreso all’istante, è evidente, ma in questo momento, al momento della visione, occorre concentrarsi su questo punto, su questo particolare. Non è dato sapere cosa accada intorno, ma quanto visto basta a fomentare una storia, a stimolare l’immaginazione di un avvenimento.
I lavori di Mario Lisi colpiscono lo sguardo, precipitano l’immagine nei vortici della mente, sono un abisso visionario che aggredisce memorie e fantasie, e confonde nella narrazione elementi reali e immaginari. L’importante non è correre ma approfondire, non è filare veloci ma immergersi. Ci si deve tuffare nei corpi, bisogna entrare e scomparire nelle pieghe di una schiena che si inarca, perché l’artista non elenca, non si attarda a descrivere eventi e passioni. Non svela segreti e neppure porta alla luce quanto gelosamente custodito. Si limita a far capire che attorno a qualcosa di un passato, più o meno recente, è stata tessuta quella trama di pelle ora davanti agli occhi di tutti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga