Next Vintage 2014

Next Vintage 2014, Castello di Belgioioso
Dal 24 Aprile 2014 al 27 Aprile 2014
Belgioioso | Pavia
Luogo: Castello di Belgioioso
Indirizzo: via Garibaldi 1
Orari: 10-20
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7
Telefono per informazioni: +39 0382 970525
Sito ufficiale: http://www.belgioioso.it/vintage/
Dal 24 al 27 aprile 2014 si terrà al Castello di Belgioioso, Pavia, l’edizione primaverile di Next Vintage. 55 espositori, provenienti da tutta Italia, porteranno in mostra il meglio della loro ricerca: capi e accessori vintage dal ‘700 agli anni ’90
La manifestazione è diventata nel corso del tempo l’appuntamento della moda vintage più atteso dell’anno grazie al fascino del luogo, alla scenografia delle sale, alla raffinata selezione delle proposte, che fanno si che ogni capo e accessorio diventi più glamour.
Riscoperta del vintage non solo per il piacere di rivivere la storia, il passato e la moda d’antan ma anche per combattere la crisi senza rinunciare alla qualità e alle tendenze. Inoltre il vintage permette una seconda vita agli abiti, diventa strumento prezioso per chi ne sa percepire la qualità e il nuovo “futuro”. Un capo vintage può vivere più volte senza mai essere fuori moda ed essere fenomeno cult della stagione. La moda vintage non ha stagione perché il tempo lo conserva e ne esalta lo stile. E non solo, oggi gli abiti e gli accessori vintage rappresentano la nuova forma di investimento sicuro per domani al pari delle opere d’arte.
Evento collaterale:
Omaggio a Gianfranco Ferrè: l'architetto della moda
"La moda è logica, metodo, sistema. È lavoro. Anzi, la moda sono tanti lavori: del disegnatore, del sarto, dell'artigiano, del tecnico. Servono entusiasmo e dedizione. E curiosità intesa come ricerca continua di stimoli. E cultura intesa come conoscenza delle esperienze altrui, delle espressioni del sapere umano, degli altri orizzonti e delle più diverse realtà di vita. Conoscere e sperimentare, lavorare e sapere esattamente quello che si vuole. E, soprattutto, non dimenticare mai che la moda è anche sogno".
Saranno esposti diciannove abiti delle collezioni prêt à porter primavera estate e autunno inverno dal 1985 al 2004 attraverso i quali sarà “letto” lo stile di Gianfranco Ferré.
Ancora una volta sarà riscoperto il valore che la memoria ha anche nella moda: una dimensione che pensa “in progress”, ma che non può ignorare il passato dello stile e dell’eleganza. Ferré ha sempre concepito i suoi abiti come qualcosa che dovesse vivere nel mondo. Non ha mai voluto che il frutto del suo operare finisse sepolto in luoghi inaccessibili ai più. Al contrario, ha sempre fatto sì che le sue creazioni fossero fruibili da parte di tutti, dei giovani e dei non addetti ai lavori in primo luogo, attraverso esposizioni e manifestazioni come questa. Perché potessero essere un elemento per documentarsi, un motivo di ispirazione, magari un semplice stimolo per sognare, fantasticare, avvicinarsi al fascino della bellezza, del glamour, dell’unicità.
La manifestazione è diventata nel corso del tempo l’appuntamento della moda vintage più atteso dell’anno grazie al fascino del luogo, alla scenografia delle sale, alla raffinata selezione delle proposte, che fanno si che ogni capo e accessorio diventi più glamour.
Riscoperta del vintage non solo per il piacere di rivivere la storia, il passato e la moda d’antan ma anche per combattere la crisi senza rinunciare alla qualità e alle tendenze. Inoltre il vintage permette una seconda vita agli abiti, diventa strumento prezioso per chi ne sa percepire la qualità e il nuovo “futuro”. Un capo vintage può vivere più volte senza mai essere fuori moda ed essere fenomeno cult della stagione. La moda vintage non ha stagione perché il tempo lo conserva e ne esalta lo stile. E non solo, oggi gli abiti e gli accessori vintage rappresentano la nuova forma di investimento sicuro per domani al pari delle opere d’arte.
Evento collaterale:
Omaggio a Gianfranco Ferrè: l'architetto della moda
"La moda è logica, metodo, sistema. È lavoro. Anzi, la moda sono tanti lavori: del disegnatore, del sarto, dell'artigiano, del tecnico. Servono entusiasmo e dedizione. E curiosità intesa come ricerca continua di stimoli. E cultura intesa come conoscenza delle esperienze altrui, delle espressioni del sapere umano, degli altri orizzonti e delle più diverse realtà di vita. Conoscere e sperimentare, lavorare e sapere esattamente quello che si vuole. E, soprattutto, non dimenticare mai che la moda è anche sogno".
Saranno esposti diciannove abiti delle collezioni prêt à porter primavera estate e autunno inverno dal 1985 al 2004 attraverso i quali sarà “letto” lo stile di Gianfranco Ferré.
Ancora una volta sarà riscoperto il valore che la memoria ha anche nella moda: una dimensione che pensa “in progress”, ma che non può ignorare il passato dello stile e dell’eleganza. Ferré ha sempre concepito i suoi abiti come qualcosa che dovesse vivere nel mondo. Non ha mai voluto che il frutto del suo operare finisse sepolto in luoghi inaccessibili ai più. Al contrario, ha sempre fatto sì che le sue creazioni fossero fruibili da parte di tutti, dei giovani e dei non addetti ai lavori in primo luogo, attraverso esposizioni e manifestazioni come questa. Perché potessero essere un elemento per documentarsi, un motivo di ispirazione, magari un semplice stimolo per sognare, fantasticare, avvicinarsi al fascino della bellezza, del glamour, dell’unicità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo