PaviArt 2023

PaviArt 2022
Dal 01 Aprile 2023 al 02 Aprile 2023
Pavia
Luogo: Palazzo Esposizioni
Indirizzo: Piazzale Europa
Orari: dalle 10.00 alle 19:30
Costo del biglietto: intero 10 euro, ridotto 5 euro
Telefono per informazioni: +39 0382.483430
E-Mail info: info@deaservizi.it
Sito ufficiale: http://www.paviart.it
PaviArt torna in scena l’1 e 2 aprile tra le mura del Palazzo Esposizioni di Pavia: dieci candeline per l’evento pavese dedicato all’arte diventato appuntamento imperdibile per addetti al lavoro e appassionati.
Per celebrare questo anniversario PaviArt si amplia con il Saloncino del Camino, uno spazio ristrutturato pronto ad accogliere nuove gallerie: la fiera prosegue così il suo percorso all’insegna dell’innovazione e della grande qualità delle proposte.
Uno spazio di dialogo tra arte moderna-contemporanea e architettura, design e arti applicate che sottolinea ancora una volta la cura e l’attenzione per il contesto italiano e il legame con il territorio.
Dallo storicizzato alle avanguardie, dalla street art alla pop art, sono tante e interessanti le correnti artistiche che articoleranno al pubblico molteplici opportunità per confrontare le differenti anime del Novecento e della modernità.
Con l’organizzazione e coordinamento di Dea Servizi, PaviArt presenta 80 gallerie selezionate, tra le più importanti d’Italia. Tra queste confermano con entusiasmo la loro presenza Galleria d’Arte 56 (Bologna), Galleria d’Arte l’Incontro (Brescia), Galleria Lara e Rino Costa (Valenza), Galleria Bonioni Arte (Reggio Emilia) Zanini Arte (San Benedetto po), Galleria Armanda Gori (Prato). Tra le new entry Galleria Accademia di Torino, Galleria Daniele Colossi e Galleria Allegrini entrambe di Brescia.
Una mostra collettiva che ancora una volta si dimostra capace di soddisfare le diverse componenti del pubblico: dai collezionisti agli appassionati, dagli artisti emergenti ai galleristi, dai curatori agli operatori del settore fino al grande pubblico che può avvicinarsi al mondo dell’arte in modo semplice e diretto in un percorso che accresce la curiosità e il piacere della scoperta.
Per celebrare questo anniversario PaviArt si amplia con il Saloncino del Camino, uno spazio ristrutturato pronto ad accogliere nuove gallerie: la fiera prosegue così il suo percorso all’insegna dell’innovazione e della grande qualità delle proposte.
Uno spazio di dialogo tra arte moderna-contemporanea e architettura, design e arti applicate che sottolinea ancora una volta la cura e l’attenzione per il contesto italiano e il legame con il territorio.
Dallo storicizzato alle avanguardie, dalla street art alla pop art, sono tante e interessanti le correnti artistiche che articoleranno al pubblico molteplici opportunità per confrontare le differenti anime del Novecento e della modernità.
Con l’organizzazione e coordinamento di Dea Servizi, PaviArt presenta 80 gallerie selezionate, tra le più importanti d’Italia. Tra queste confermano con entusiasmo la loro presenza Galleria d’Arte 56 (Bologna), Galleria d’Arte l’Incontro (Brescia), Galleria Lara e Rino Costa (Valenza), Galleria Bonioni Arte (Reggio Emilia) Zanini Arte (San Benedetto po), Galleria Armanda Gori (Prato). Tra le new entry Galleria Accademia di Torino, Galleria Daniele Colossi e Galleria Allegrini entrambe di Brescia.
Una mostra collettiva che ancora una volta si dimostra capace di soddisfare le diverse componenti del pubblico: dai collezionisti agli appassionati, dagli artisti emergenti ai galleristi, dai curatori agli operatori del settore fino al grande pubblico che può avvicinarsi al mondo dell’arte in modo semplice e diretto in un percorso che accresce la curiosità e il piacere della scoperta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo