Romano Bertuzzi. Gravità e anima
Romano Bertuzzi
Dal 10 February 2022 al 26 February 2022
Pavia
Luogo: Collegio Fratelli Cairoli
Indirizzo: Piazza Collegio Cairoli 1
Orari: giovedì, venerdì, sabato dalle 17:00 alle 19:00. L’ingresso è consentito solo ai possessori di GreenPass ed è obbligatorio l’uso di mascherina FP2
Si intitola “Gravità e anima” la mostra delle opere di Romano Bertuzzi in esposizione dal 10 al 26 febbraio 2022 alla Galleria Marco Fraccaro, prestigioso spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, luogo di incontro e di scambio culturale tra il mondo studentesco ospite del Collegio Fratelli Cairoli di Pavia e la comunità cittadina e universitaria.
L’esposizione apre la nuova stagione di appuntamenti con l’arte e la cultura della Galleria ed è la prima dopo la sospensione dell’attività dovuta alla pandemia.
Romano Bertuzzi (Piacenza, 1956) porta a Pavia una serie di opere che testimoniano il percorso più recente della sua ricerca e l’evoluzione della sua straordinaria tecnica di disegno: da un lato le pietre e cortecce ‘geografiche’, dall’altro “tele vaporizzate, atmosferizzate, che suggeriscono costellazioni fuori telescopio o nebbie o neve” (dall’introduzione a firma di Eugenio Gazzola).
Inedita invece sarà la suggestiva “Camera delle Patate”: installazione che l’artista, ispirato dal racconto di un contadino, allestirà in una zona appartata della Galleria.
Il percorso artistico di Bertuzzi inizia negli anni Settanta e si distingue da subito per un forte contenuto simbolico, passando dalla rappresentazione profana di temi sacri, all’ordito sacro dei riti quotidiani, tra cui nel 1977 le opere sul tema della Macellazione del maiale e nel 1990 l’Arpa eolica (una foresta di tubi di plexiglass che risuona al passare del vento) installata sul monte Aiona in Liguria. Nel 1992 Nel 1992 ha inizio il ripensamento che lo porta al recupero della tradizione contadina scandita dal tempo naturale, mediante incontri pubblici e performance e attraverso cicli completi di disegni a matita o a carbone.
La mostra sarà inaugurata giovedì 10 febbraio alle 18, alla presenza dell’artista e con l’intervento del musicista e compositore Roberto Aglieri, che darà vita a una ambientazione musicale dal titolo “Contrappunto egocentrico”. Lo stesso Aglieri tornerà sabato 19 febbraio alle 17.30 per presentare “Musica immaginaria” opera condivisa degli allievi del laboratorio musicale del Dipartimento di Terapeutica Artistica dell’Accademia di Brera (Milano).
Organizzazione a cura di Associazione Amici della Galleria Marco Fraccaro
In collaborazione con: Retus Lab, Echo, Glifo, La Rovere di Stavello
Si ringrazia l'Università degli Studi di Pavia per il finanziamento alle attività culturali e ricreative degli studenti
L’esposizione apre la nuova stagione di appuntamenti con l’arte e la cultura della Galleria ed è la prima dopo la sospensione dell’attività dovuta alla pandemia.
Romano Bertuzzi (Piacenza, 1956) porta a Pavia una serie di opere che testimoniano il percorso più recente della sua ricerca e l’evoluzione della sua straordinaria tecnica di disegno: da un lato le pietre e cortecce ‘geografiche’, dall’altro “tele vaporizzate, atmosferizzate, che suggeriscono costellazioni fuori telescopio o nebbie o neve” (dall’introduzione a firma di Eugenio Gazzola).
Inedita invece sarà la suggestiva “Camera delle Patate”: installazione che l’artista, ispirato dal racconto di un contadino, allestirà in una zona appartata della Galleria.
Il percorso artistico di Bertuzzi inizia negli anni Settanta e si distingue da subito per un forte contenuto simbolico, passando dalla rappresentazione profana di temi sacri, all’ordito sacro dei riti quotidiani, tra cui nel 1977 le opere sul tema della Macellazione del maiale e nel 1990 l’Arpa eolica (una foresta di tubi di plexiglass che risuona al passare del vento) installata sul monte Aiona in Liguria. Nel 1992 Nel 1992 ha inizio il ripensamento che lo porta al recupero della tradizione contadina scandita dal tempo naturale, mediante incontri pubblici e performance e attraverso cicli completi di disegni a matita o a carbone.
La mostra sarà inaugurata giovedì 10 febbraio alle 18, alla presenza dell’artista e con l’intervento del musicista e compositore Roberto Aglieri, che darà vita a una ambientazione musicale dal titolo “Contrappunto egocentrico”. Lo stesso Aglieri tornerà sabato 19 febbraio alle 17.30 per presentare “Musica immaginaria” opera condivisa degli allievi del laboratorio musicale del Dipartimento di Terapeutica Artistica dell’Accademia di Brera (Milano).
Organizzazione a cura di Associazione Amici della Galleria Marco Fraccaro
In collaborazione con: Retus Lab, Echo, Glifo, La Rovere di Stavello
Si ringrazia l'Università degli Studi di Pavia per il finanziamento alle attività culturali e ricreative degli studenti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga