Uno:Uno. A tu per tu con l’opera - Francesco Hayez. Accusa segreta
Dal 25 Ottobre 2015 al 25 Ottobre 2015
Pavia
Luogo: Musei Civici del Castello Visconteo
Indirizzo: viale XI Febbraio 35
Enti promotori:
- Comune Pavia - Settore Cultura
- Pavia Cultura
Telefono per informazioni: +39 0382.399770
E-Mail info: museicivici@comune.pv.it
Un’opera d’arte al mese, per un anno ricco di cultura.
Domenica 25 ottobre 2015, alle ore 16.30, si terrà il nuovo appuntamento con Uno:Uno. A tu per tu con l’opera, l’iniziativa organizzata dai Musei Civici del Castello Visconteo, con il sostegno dell’Associazione Amici dei Musei Pavesi, che l'ultima domenica di ogni mese conduce alla scoperta delle collezioni dei Musei pavesi, un capolavoro alla volta.
L'idea è quella di favorire il rapporto diretto tra il visitatore e l’opera d’arte, privilegiando la fruizione “slow” di un singolo oggetto, differente rispetto alla visita di un’intera collezione.
Uno:Uno si concentra di volta in volta su una singola opera, presentata da un esperto, offrendo differenti chiavi di lettura per evidenziare le molteplici e talvolta inattese connessioni che scaturiscono dalla conoscenza approfondita dell'arte.
L’appuntamento del 25 ottobre è con Accusa segreta, celebre dipinto di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) donato ai Musei Civici nel 1919 dalla figlia del noto collezionista Giuseppe Marozzi, che sarà protagonista, dal 5 novembre e fino al 21 febbraio, dell’importante monografica dedicata a Francesco Hayez e allestita presso le Gallerie d’Italia di Milano.
L’opera è di grande valore anche per l'incursione di Hayez in un territorio “altro”, non più storico ma dell'intrigo amoroso, con finale tragico, in una Venezia dove una donna tradita denuncia l'amante agli inquisitori di Stato. In realtà il quadro è solo il secondo episodio di un trittico disperso che narra tutta la vicenda, a partire da quando l'innamorata e tradita Maria raccoglie il perfido consiglio di Rachele che la convince a muovere le accuse all'amante. Qualche anno fa lo storico dell'arte Fernando Mazzocca (curatore anche della mostra milanese alle Gallerie d’Italia) è riuscito a recuperare il primo tassello, individuando nelle collezioni del Principe von Liechtenstein quel Il consiglio alla vendetta (del 1851) realizzato però da Hayez in seconda battuta rispetto all'Accusa segreta. Della terza opera Vendetta di una rivale è rimasta in circolazione solo una foto ma l'ubicazione è ignota, e gli studiosi sono impegnati nella sua ricerca.
L’Accusa segreta e Il consiglio alla vendetta saranno esposti uno accanto all’altro nella mostra di Milano.
L’Accusa segreta, inserita nel percorso della Quadreria dell’Ottocento, sarà presentata al pubblico da Susanna Zatti, direttrice dei Musei Civici di Pavia.
I nostri Musei sono ricchi di arte, di storia e di opere di straordinario valore, a volte non sufficientemente conosciute anche nella nostra stessa città.Questa bella iniziativa apre le porte dei musei e lo fa in un modo nuovo e originale, tentando di invogliare il visitatore a tornare periodicamente a visitarli proprio perché luogo di esperienze artistiche sempre nuove e stimolanti, dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia.
L’ingresso a Uno:Uno è gratuito per tutti i possessori della MY MUSEUM CARD, la carta che (al prezzo di 18 euro) apre le porte dei Musei Civici del Castello Visconteo per 365 giorni: una vera e propria tessera fedeltà – annuale e nominale – che consente l'accesso illimitato alle collezioni museali e alle mostre organizzate dai Musei Civici, la partecipazione gratuita a tutti gli eventi collaterali e riduzioni speciali per le mostre delle Scuderie e gli acquisti al bookshop. Per chi non fosse in possesso della MY MUSEUM CARD, l'iniziativa è aperta al costo simbolico di 1 euro: un piccolo contributo alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale della città.
Francesco Hayez
Accusa segreta
Olio su tela, 153x120 cm
Il celebre dipinto è entrato a far parte delle collezioni civiche nel 1919 – prima esposto nella Scuola di Pittura, poi trasferito ai Musei – per dono di Maria Marozzi, l’erede di quella prestigiosa collezione che l’ingegner Giuseppe Marozzi aveva raccolto, intorno alla metà dell’Ottocento, nella sua casa pavese: lì, l’Accusa segreta di Francesco Hayez e La signora di Monza di Giuseppe Molteni si affiancavano, dotati della medesima elaborata cornice in legno dorato che tuttora conservano.
La data dell’esecuzione – tra il 1847 e il 1848 – si desume dalle parole di Luigi Toccagni riportate nell’Album del 1850, dove l’opera è ampiamente descritta, oltre che illustrata da un’incisione di Giuseppe Barni: “Mi ricordo di avere, due o tre anni fa – scrive il critico – veduto nello studio dell’Hayez un quadro che rappresentava una sola figura di giovane donna e bellissima, se non che gli alterati e pallidi sembianti di lei, gli occhi pieni di lagrime e le vesti disordinate troppo mi dicevano che quella sventurata bellezza era in preda a doppio ed opposto effetto d’amore insieme e di furore. (…) L’architettura maestosa dell’edificio, la veduta nel fondo della Laguna, alcune gondole galleggianti su questa, la magnificenza dei circostanti palagi, senza più mi annunziavano che il luogo del fatto in quella tavola istoriata era Venezia, e proprio il palazzo ducale dove, come tutti sanno, era la tremenda gola del leone sempre spalancata ad ingoiar le denunzie dei segreti delatori, ed a vomitar poi le più volte la morte contro i miseri denunziati”. Prosegue il Toccagni di aver chiesto ad Hayez di indicargli il concetto rappresentato , “ed egli mi disse di aver voluto in colore descrivere il fatto d’una giovane veneziana, che tradita dall’amante, qui veniva, in vendetta, a por contro di lui nella bocca fatale un’accusa di Stato”; la scritta che l’artista ha vergato sul foglio di denuncia che la bella dama velata tiene in mano è infatti l’indirizzo: “S.S. Eccelenze/ i tre Cai/ del Consejo dei X”.
L’Accusa segreta è il primo, in ordine di tempo, di una serie di tre dipinti dedicati da Hayez al tema della delazione per motivi amorosi, di cui fanno parte Il consiglio alla vendetta, dove Rachele suggerisce all’amica Maria di vendicarsi dell’amante che l’ha tradita, denunciandolo come cospiratore contro la Serenissima e che rappresenta, dunque, il momento dell’azione precedente. E Vendetta di una rivale (Le veneziane), che raffigura la scena successiva all’atto di delazione e il compimento della vendetta della bella veneziana.
Nell’Accusa segreta sono da sottolineare soluzioni formali d’altissima qualità nel taglio scenografico dell’ambientazione architettonico-paesaggistica; nella ripresa ravvicinata – di grande suggestione drammatica – del volto femminile, tormentato e contratto; nella resa magistrale della veste color smeraldo e del velo nero trasparentissimo; nell’uso sapiente della luce e del controluce, che staglia i contorni della silhouette sullo sfondo ombroso delle arcate di Palazzo Ducale e di una Venezia assolata e afosa. Una rappresentazione enigmatica e sensualissima di donna che apparenta quest’Accusa alla Meditazione di qualche anno successiva, ma anche un’allegoria di Venezia, eletta a città dell’intrigo e della seduzione, delle maschere e delle avventure, del conflitto tra ragioni del cuore e ragioni di Stato, secondo un giudizio diffuso in ambito letterario internazionale nella prima metà dell’Ottocento; una rappresentazione torbidamente sentimentale che ha fatto accostare l’invenzione hayeziana alle atmosfere di Senso, il racconto di Boito pubblicato nel 1883 e trasposto in film da Visconti nel 1954.
Domenica 25 ottobre 2015, alle ore 16.30, si terrà il nuovo appuntamento con Uno:Uno. A tu per tu con l’opera, l’iniziativa organizzata dai Musei Civici del Castello Visconteo, con il sostegno dell’Associazione Amici dei Musei Pavesi, che l'ultima domenica di ogni mese conduce alla scoperta delle collezioni dei Musei pavesi, un capolavoro alla volta.
L'idea è quella di favorire il rapporto diretto tra il visitatore e l’opera d’arte, privilegiando la fruizione “slow” di un singolo oggetto, differente rispetto alla visita di un’intera collezione.
Uno:Uno si concentra di volta in volta su una singola opera, presentata da un esperto, offrendo differenti chiavi di lettura per evidenziare le molteplici e talvolta inattese connessioni che scaturiscono dalla conoscenza approfondita dell'arte.
L’appuntamento del 25 ottobre è con Accusa segreta, celebre dipinto di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) donato ai Musei Civici nel 1919 dalla figlia del noto collezionista Giuseppe Marozzi, che sarà protagonista, dal 5 novembre e fino al 21 febbraio, dell’importante monografica dedicata a Francesco Hayez e allestita presso le Gallerie d’Italia di Milano.
L’opera è di grande valore anche per l'incursione di Hayez in un territorio “altro”, non più storico ma dell'intrigo amoroso, con finale tragico, in una Venezia dove una donna tradita denuncia l'amante agli inquisitori di Stato. In realtà il quadro è solo il secondo episodio di un trittico disperso che narra tutta la vicenda, a partire da quando l'innamorata e tradita Maria raccoglie il perfido consiglio di Rachele che la convince a muovere le accuse all'amante. Qualche anno fa lo storico dell'arte Fernando Mazzocca (curatore anche della mostra milanese alle Gallerie d’Italia) è riuscito a recuperare il primo tassello, individuando nelle collezioni del Principe von Liechtenstein quel Il consiglio alla vendetta (del 1851) realizzato però da Hayez in seconda battuta rispetto all'Accusa segreta. Della terza opera Vendetta di una rivale è rimasta in circolazione solo una foto ma l'ubicazione è ignota, e gli studiosi sono impegnati nella sua ricerca.
L’Accusa segreta e Il consiglio alla vendetta saranno esposti uno accanto all’altro nella mostra di Milano.
L’Accusa segreta, inserita nel percorso della Quadreria dell’Ottocento, sarà presentata al pubblico da Susanna Zatti, direttrice dei Musei Civici di Pavia.
I nostri Musei sono ricchi di arte, di storia e di opere di straordinario valore, a volte non sufficientemente conosciute anche nella nostra stessa città.Questa bella iniziativa apre le porte dei musei e lo fa in un modo nuovo e originale, tentando di invogliare il visitatore a tornare periodicamente a visitarli proprio perché luogo di esperienze artistiche sempre nuove e stimolanti, dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia.
L’ingresso a Uno:Uno è gratuito per tutti i possessori della MY MUSEUM CARD, la carta che (al prezzo di 18 euro) apre le porte dei Musei Civici del Castello Visconteo per 365 giorni: una vera e propria tessera fedeltà – annuale e nominale – che consente l'accesso illimitato alle collezioni museali e alle mostre organizzate dai Musei Civici, la partecipazione gratuita a tutti gli eventi collaterali e riduzioni speciali per le mostre delle Scuderie e gli acquisti al bookshop. Per chi non fosse in possesso della MY MUSEUM CARD, l'iniziativa è aperta al costo simbolico di 1 euro: un piccolo contributo alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale della città.
Francesco Hayez
Accusa segreta
Olio su tela, 153x120 cm
Il celebre dipinto è entrato a far parte delle collezioni civiche nel 1919 – prima esposto nella Scuola di Pittura, poi trasferito ai Musei – per dono di Maria Marozzi, l’erede di quella prestigiosa collezione che l’ingegner Giuseppe Marozzi aveva raccolto, intorno alla metà dell’Ottocento, nella sua casa pavese: lì, l’Accusa segreta di Francesco Hayez e La signora di Monza di Giuseppe Molteni si affiancavano, dotati della medesima elaborata cornice in legno dorato che tuttora conservano.
La data dell’esecuzione – tra il 1847 e il 1848 – si desume dalle parole di Luigi Toccagni riportate nell’Album del 1850, dove l’opera è ampiamente descritta, oltre che illustrata da un’incisione di Giuseppe Barni: “Mi ricordo di avere, due o tre anni fa – scrive il critico – veduto nello studio dell’Hayez un quadro che rappresentava una sola figura di giovane donna e bellissima, se non che gli alterati e pallidi sembianti di lei, gli occhi pieni di lagrime e le vesti disordinate troppo mi dicevano che quella sventurata bellezza era in preda a doppio ed opposto effetto d’amore insieme e di furore. (…) L’architettura maestosa dell’edificio, la veduta nel fondo della Laguna, alcune gondole galleggianti su questa, la magnificenza dei circostanti palagi, senza più mi annunziavano che il luogo del fatto in quella tavola istoriata era Venezia, e proprio il palazzo ducale dove, come tutti sanno, era la tremenda gola del leone sempre spalancata ad ingoiar le denunzie dei segreti delatori, ed a vomitar poi le più volte la morte contro i miseri denunziati”. Prosegue il Toccagni di aver chiesto ad Hayez di indicargli il concetto rappresentato , “ed egli mi disse di aver voluto in colore descrivere il fatto d’una giovane veneziana, che tradita dall’amante, qui veniva, in vendetta, a por contro di lui nella bocca fatale un’accusa di Stato”; la scritta che l’artista ha vergato sul foglio di denuncia che la bella dama velata tiene in mano è infatti l’indirizzo: “S.S. Eccelenze/ i tre Cai/ del Consejo dei X”.
L’Accusa segreta è il primo, in ordine di tempo, di una serie di tre dipinti dedicati da Hayez al tema della delazione per motivi amorosi, di cui fanno parte Il consiglio alla vendetta, dove Rachele suggerisce all’amica Maria di vendicarsi dell’amante che l’ha tradita, denunciandolo come cospiratore contro la Serenissima e che rappresenta, dunque, il momento dell’azione precedente. E Vendetta di una rivale (Le veneziane), che raffigura la scena successiva all’atto di delazione e il compimento della vendetta della bella veneziana.
Nell’Accusa segreta sono da sottolineare soluzioni formali d’altissima qualità nel taglio scenografico dell’ambientazione architettonico-paesaggistica; nella ripresa ravvicinata – di grande suggestione drammatica – del volto femminile, tormentato e contratto; nella resa magistrale della veste color smeraldo e del velo nero trasparentissimo; nell’uso sapiente della luce e del controluce, che staglia i contorni della silhouette sullo sfondo ombroso delle arcate di Palazzo Ducale e di una Venezia assolata e afosa. Una rappresentazione enigmatica e sensualissima di donna che apparenta quest’Accusa alla Meditazione di qualche anno successiva, ma anche un’allegoria di Venezia, eletta a città dell’intrigo e della seduzione, delle maschere e delle avventure, del conflitto tra ragioni del cuore e ragioni di Stato, secondo un giudizio diffuso in ambito letterario internazionale nella prima metà dell’Ottocento; una rappresentazione torbidamente sentimentale che ha fatto accostare l’invenzione hayeziana alle atmosfere di Senso, il racconto di Boito pubblicato nel 1883 e trasposto in film da Visconti nel 1954.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family